La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Andrea Zhok
il 12/07/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ieri le forze armate ucraine hanno lanciato un attacco missilistico sul deposito di nitrato di potassio (fertilizzante) di Novaya Kakhovka, nel distretto di Kherson. A causa del carattere altamente infiammabile del prodotto, l'esplosione è stata catastrofica. Gli edifici circostanti sono stati... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Murelli
il 12/07/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Il modo migliore di evitare che un prigioniero scappi è assicurarsi che non sappia mai di essere in prigione». Fëdor Michajlovič Dostoevskij «Gli uccelli nati in gabbia pensano che volare sia una malattia». Alejandro Jodorowsky Due citazioni che si integrano e che da sole fotografano il... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 09/07/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quando l'Ucraina sarà un deserto di rovine, smembrato tra Russia e Polonia, con milioni di profughi, mentre la recessione distruggerà quel che resta del welfare europeo e la nuova cortina di ferro sul mar Baltico ci costringerà a tempo indefinito a spendere le ultime risorse in armamenti, quel... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 09/07/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Che cosa vuole dire che “l’Ucraina non può vincere contro la Russia”? Vuole dire che:1. Le risorse strategiche russe (popolazione, “potenza latente” economica, “potenza manifesta” militare, ossia truppe mobilitate e mobilitabili + armamenti e materiali + arsenale atomico tattico e... continua a leggere
Scritto da: Jeffrey D. Sachs
il 05/07/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra in Ucraina è il culmine di un progetto trentennale del movimento neoconservatore americano. L’amministrazione Biden è piena degli stessi neoconservatori (Neocon) che hanno sostenuto le guerre lanciate dagli Stati Uniti in Serbia (1999), Afghanistan... continua a leggere
Scritto da: Gaius Baltar
il 04/07/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 04/07/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“No: non mi degno di pugnar teco” (Mozart, Don Giovanni, Atto primo)Dal tempo dei philosophes in poi la massima “Il sonno della Ragione genera mostri” è diventato il motto di tutti i razionalisti: lo amava molto anche Goya, ossessionato dalla tarda inquisizione spagnola. Ma oggi, in... continua a leggere
Scritto da: Davor Slobodanovich Vujacic
il 03/07/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nessuno ha detto che sarebbe stato facile. È difficile, e sarà ancora più difficile, ma nella lunga e dolorosa storia della Russia è andata molto peggio. Le grandi nazioni nascono nel dolore e sopravvivono grazie all’eroismo e al sacrificio di sé delle loro migliori... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 03/07/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Velocemente, ma non furiosamente, il Sud globale si sta rialzando. Il risultato principale del vertice BRICS+ di Pechino, tenutosi in netto contrasto con il G7 nelle Alpi bavaresi, è che sia l’Iran nell’Asia occidentale che l’Argentina nel Sud America hanno ufficialmente fatto domanda di... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 03/07/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In merito alla guerra Nato-Russia, c’è un progetto in corso non ancora rivelato, che avanza sottotraccia. Non riguarda la salvezza della Russia, ma quella degli Usa e di altri brandelli d’Occidente. Non ditelo No. Non è stupido. E... continua a leggere
Scritto da: Sumantra Maitra
il 02/07/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Andrea Virga
il 02/07/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Secondo alcune stime, questo sarebbe il nono (9°) tradimento dei Curdi da parte delle potenze occidentali (Stati Uniti in primis).1) 1923: col Trattato di Losanna, l'Intesa si rimangia le promesse di uno Stato curdo in Anatolia, previsto dal Trattato di Sévres (1920) e abbandonano i Curdi ai... continua a leggere
Scritto da: Pietrangelo Buttafuoco
il 02/07/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Solo e soltanto questione d’angolatura. Da un lato si vede, dall’altro no. Mettere tra parentesi i curdi – felicitarsi dell’accordo ritrovato con Erdogan per Svezia e Finlandia nella Nato – è né più né meno che mettere tra parentesi gli ucraini. La questione di Kiev per Putin è... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 01/07/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Siamo entrati in un nuovo periodo storico di transizione, a livello mondiale, non più animato solo da stati ma da sistemi con più stati. Il primo sistema ha al suo cuore una alleanza che lega due sponde dell’Atlantico. Originariamente creata da Stati Uniti e Regno Unito, paesi di comune... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mini
il 01/07/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il generale sir Patrick Sanders, nuovo capo di Stato maggiore dell’esercito britannico (CGS) ha preceduto i grandi della Nato nella cosa più ostica per quasi tutti i suoi membri: la dichiarazione di guerra. Sebbene la dichiarazione formale non sia più necessaria, quella de facto si è sempre... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Costa
il 01/07/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il capitalismo non ha un’essenza, se non quella di mutare in continuazione. E forse la sua mutazione attuale consiste nell’emergere di un capitalismo centrato sulla potenza militare. Questo diviene il sistema dominante che organizza tutti gli altri sistemi sociali, il che implica un enorme... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 01/07/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ho dato un rapido sguardo al “nuovo concetto strategico” della NATO uscito dall'incontro di Madrid. In esso si legge: <<La Federazione Russa ha violato le norme e principi che hanno contribuito a un ordine di sicurezza europeo stabile e prevedibile […] I nostri concorrenti mettono... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 30/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In questa intervista al DiariodelWeb.it, Giacomo Gabellini, autore del libro «1991-2022. Ucraina, il mondo al bivio», racconta le origini lontane nel tempo del conflittoa cura di Fabrizio CorgnatiLo scoppio ufficiale della guerra in Ucraina risale al 24 febbraio, con l'invasione da parte della... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 30/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Guerra umanitaria, esportazione della democrazia, ingerenza umanitaria. Con tale creatività tassonomica l'Occidente (non) chiama le sue invasioni e i massacri compiuti contro i popoli che non si allineano alla sua civiltà superiore. Noi non aggrediamo nessuno perché il termine non rientra nel... continua a leggere
Scritto da: Flores Tovo
il 29/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo lo scioglimento dell’URSS a fine 1991, quando all’Occidente venne a mancare il nemico contendente, sembrava che il sogno irenico vagheggiato dal massimo dei filosofi illuministi, Immanuel Kant, nel suo libro “La pace perpetua”, fosse diventato realtà. Secondo il filosofo, con la... continua a leggere