La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Michele Paris
il 22/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Durante la campagna per le presidenziali del 2020, l’allora candidato Joe Biden aveva promesso agli americani di fare dell’Arabia Saudita e del suo leader di fatto, il principe ereditario Mohammed bin Salman (MBS), dei veri e propri “paria” sulla scena internazionale. La minaccia,... continua a leggere
Scritto da: Pietro Pinter
il 22/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È ricorrente tra gli analisti e i giornalisti descrivere l’Ucraina come “un Vietnam” della Russia, una lunga guerra di logoramento da cui Mosca uscirà sconfitta e a pezzi. Quello con il Vietnam non è però, secondo noi, il paragone più appropriato. Per la Russia, l’Ucraina è, e sarà... continua a leggere
Scritto da: Dani Rodrik e Stephen M. Walt
il 21/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Su Foreign Affairs un articolo molto importante di due tra i più autorevoli studiosi di relazioni internazionali, Dani Rodrik e S.M. Walt, della Harvard University. Essi propongono in maniera dettagliata un approccio più costruttivo ai rapporti tra le grandi potenze che possa permetter loro... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 21/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con l’espressione svalutante “resto del mondo”, indichiamo quelli che non sono “i nostri”. Se si limitasse a questa partizione interno-esterno, l’espressione avrebbe sue ragioni, per quanto sia obiettivamente bruttina. Ma concettualmente, porta con sé anche un giudizio di valore... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 20/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Due post fa ricordavo le dichiarazioni di Biden ad inizio ottobre che segnavano un deciso cambio di atteggiamento verso Russi, Putin e guerra in Ucraina. “Deciso” non sarà sembrato a chi non si interessa di questioni internazionali dove vige un codice simbolico per il quale anche piccoli... continua a leggere
Scritto da: Lucio Caracciolo
il 17/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 24 febbraio 2022 è definitivamente finita la fine della storia. Trent’anni dopo la pubblicazione del saggio di Francis Fukuyama sopra La fine della storia e l’ultimo uomo, l’invasione russa dell’Ucraina impone il sigillo all’illusione di emanciparci dalla prigionia del tempo, stigma... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 13/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con due post del 7 e 9 ottobre scorso, aggiornammo le analisi sul conflitto ucraino dicendo che si era arrivati ad un punto critico. Il “punto critico” è quel punto di una traiettoria in cui si propone una biforcazione tra catastrofe prolungata o repentina e risalita a forme di nuovo ordine... continua a leggere
Scritto da: Andrew Korybko
il 13/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A prescindere da come si cerca di interpretarla, una battuta d’arresto è sempre una battuta d’arresto e non dovrebbe mai essere coperta con teorie cospirative come molti nella comunità degli Alt-Media sono inclini a fare. Questi sviluppi devono essere affrontati direttamente, anche se... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 13/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non so se sia una visione, un miraggio o un chiaro filo rosso. In ogni caso, ci sono motivi e illazioni che lasciano credere che l’apertura al negoziato di pace tra Russia e Ucraina, da pochi giorni affermata da Biden, veda nel... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 13/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Già nel 2016, in occasione del discorso annuale all’Assemblea Generale della Federazione russa, Vladimir Putin, pur ammettendo che il Paese avrebbe attraversato momenti particolarmente difficili, riaffermò che attraverso la sua innata “passionarnost” esso sarebbe comunque riuscito a... continua a leggere
Scritto da: Aleksandr Gelʹevič Dugin
il 13/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«NON FINIREMO PER SALVARE IL LIBERALISMO, COME PROGETTANO LORO. FINIREMO PER “UCCIDERLO”, UNA VOLTA PER TUTTE» Aleksander Gelʹevič Dugin [Il libro “La Quarta Teoria Politica” di Aleksandr Gelʹevič Dugin si conclude con il capitolo sulla guerra alla Russia nella sua dimensione... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 11/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 06/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Intervista a Giacomo Gabellini, autore del libro “KRISIS – Genesi, formazione e sgretolamento dell’ordine economico statunitense”, Mimesis 2021, a cura di Luigi Tedeschi 1) Il... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 06/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nella foto, un ponte su autostrada a Singapore che cerca di tenere un contatto ecologico tra due parti di spazio eco-naturale diviso dalla strada. Le specie che vivono lo spazio naturale sono un sistema complesso in equilibrio dinamico, se lo spazio si restringesse perché tagliato e porzionato... continua a leggere
Scritto da: Michael Hudson
il 06/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Germania è diventata un satellite economico della Nuova Guerra Fredda americana contro la Russia, la Cina e il resto dell’Eurasia. Alla Germania e agli altri Paesi della NATO è stato detto di imporre sanzioni sul commercio e sugli investimenti che dureranno più a lungo dell’attuale... continua a leggere
Scritto da: Valentin Katasonov
il 04/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Russia ha urgente bisogno di una mobilitazione economica. Significa il massimo utilizzo e incremento possibile di tutte le risorse economiche: lavoro (umano), risorse naturali, produzione (capitale fisso), risorse scientifiche e tecniche e risorse finanziarie. Ho notato, tra... continua a leggere
Scritto da: Sandro Arcais
il 03/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 03/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il nuovo (e non particolarmente sorprendente) successo elettorale di Benjamin Netanyahu mi riporta alla mente il piano “A clean break: a new strategy for securing the realm” elaborato nel 1996 dal consigliere politico ebreo-americano Richard Perle e dal gruppo studio “Una nuova strategia... continua a leggere
Scritto da: Sergey Karaganov
il 02/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Al Valdai Forum della scorsa settimana, a Mosca, ero stato invitato a parlare in una sessione intitolata “Il mondo che crolla: lezioni per il futuro dalla crisi politico-militare del 2022.” Il Forum è diventato un faro nella comunità intellettuale internazionale per quanto riguarda gli... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Orsini
il 02/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Immaginiamo per un istante che la guerra si concluda con la sconfitta umiliante della Russia: che cosa accadrebbe? Secondo gli “irresponsabili della guerra”, vale a dire quella schiera di persone che vive soltanto nell’hic et nunc della politica internazionale, tutti i problemi sarebbero... continua a leggere