La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Massimo Fini
il 09/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Novecento è stato il “secolo americano”. Il Duemila apparterrà ad altri. Anche se gli Stati Uniti non si rassegnano a perdere la loro primazia mondiale e sono perennemente in allerta contro chiunque tenti di intaccarla.Negli anni Cinquanta il mito americano era imperante nell’Europa... continua a leggere
Scritto da: Christopher Coonen
il 07/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 05/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Meglio regnare all’Inferno, che servire in paradiso” scriveva Milton nel 1667 cioè a metà strada tra la Guerra civile e la Gloriosa rivoluzione inglese, la transizione alla società politica moderna. Negli ultimi venti anni ci siamo trovati a metà strada tra la fine del periodo moderno... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 05/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In una conferenza stampa il Ministro degli Esteri Indiano ha detto: "È tempo che l'Europa abbandoni l'atteggiamento: “I miei problemi sono i problemi del mondo intero, e i problemi del mondo intero non sono i miei problemi. Se sei nei guai, allora sei nei guai, e se io sono nei guai, allora... continua a leggere
Scritto da: Leonid Savin
il 05/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La formula di Carl von Clausewitz, secondo cui la guerra è la continuazione della politica con altri mezzi, è rafforzata nel XXI secolo dalla geoeconomia, dove le catene di approvvigionamento, le tecnologie promettenti e il controllo dei beni finanziari e di altro tipo obbligano a prendere... continua a leggere
Scritto da: Luigi Grimaldi
il 04/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gianluca Zanella Sui crimini di guerra russi in Ucraina è stato scritto molto e, in epoca social, si è visto anche di più. Se poi decidiamo di parlare di Bucha, il terreno diventa davvero impervio. L’unica cosa certa, in questo caso, è l’estrema incertezza nello schierarsi da una parte o... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 01/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Forse non tutti lo sanno, ma gli Stati Uniti sono uno dei paesi al mondo nei quali la letteratura cavalleresca medievale e i suoi succedanei di ogni tipo hanno il massimo successo. Dagli studi accademici alle pubblicazioni scientifiche, ma anche dalla letteratura popolare ai “giochi di ruolo”... continua a leggere
Scritto da: Laurent Mucchielli
il 31/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Lo spirito critico è come anestetizzato. La sottomissione all’autorità è totale.” sono queste le parole che il dottor Mucchielli ha utilizzato in questa intervista per caratterizzare cosa è successo in Francia negli ultimi due anni. Partendo dall’analisi di come le autorità... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 31/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Note sulla guerra russo-ucraina1) All'indomani dell'invasione, l'Europa aveva due opzioni. Poteva accompagnare le necessarie sanzioni con una richiesta a Zelensky e Putin di avviare immediate trattative sulla base delle due istanze fondamentali del contenzioso: la neutralità dell'Ucraina e il... continua a leggere
Scritto da: Roberto Iannuzzi
il 29/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra in corso in Ucraina non è solo un conflitto per procura Russia-Nato, ma uno scontro che sta ridefinendo gli equilibri fra le due sponde dell’Atlantico e gli stessi rapporti di forza all’interno del continente europeo. Un’Europa che non può usufruire delle risorse energetiche... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 26/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A Davos e oltre, la narrativa ottimista della NATO suona come un disco rotto, mentre sul campo la Russia sta accumulando vittorie che potrebbero far crollare l'ordine atlantico.Tre mesi dopo l'inizio dell'Operazione Z della Russia in Ucraina, la battaglia dell’Occidente (12%) contro il Resto... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala
il 26/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per renderci più intellegibile quanto avviene in Ucraina, dobbiamo interrogarci sulle modalità in cui noi, occidentali, intendiamo la guerra. Quindi proverò ad abbozzare un approccio comparativo con le guerre del recente passato, magari come base per ulteriori sviluppi. In modo più o meno... continua a leggere
Scritto da: Marco Di Mauro
il 26/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Era il 9 marzo e la guerra d’Ucraina era scoppiata da due settimane quando Recep Tayyip Erdogan incontrava ad Ankara il presidente di Israele, segnando una svolta nella diplomazia tra i due paesi. Isaac Herzog è stato il primo presidente israeliano a recarsi in visita in Turchia dal 2007,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 26/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
SI APRE IL SECONDO ATTO DELLA TRAGEDIA UCRAINA. IPOTESI E PREVISIONIRaccomando di seguire con attenzione l'intervista a Scott Ritter, (ex ufficiale di intelligence militare del Corpo dei Marines) che linko sotto. Ritter risponde alle critiche che gli sono state rivolte da pIù parti, nel campo... continua a leggere
Scritto da: Guido Olimpo
il 26/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La seconda fase del conflitto ucraino si sta esaurendo, e l’Armata di Putin sta prevalendo sulla resistenza. Nell’ultima settimana le truppe russe sono avanzate più che nel resto del mese di maggio anche se, sostiene l’Institute for the Study of War nel suo aggiornamento quotidiano, i... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 25/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Numerosi i fronti del conflitto in atto, andremo dal micro al macro. Nel Lugansk, tutto si gioca in una cittadina, anzi un paio, che concluderebbero la presa dell’oblast che fa metà del Donbass. I russi hanno concentrato truppe locali, i riposizionati dai precedenti fronti nord ed est e nuove... continua a leggere
Scritto da: Massimiliano Bonavoglia
il 24/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Premessa: consapevole che l’informazione mediatica ha disseminato automatismi interpretativi e chiavi di lettura preconcette dell’attuale situazione in Europa orientale, lo scrivente prega il lettore di considerare il meccanismo della sineddoche inversa come un cliché da cui guardarsi. La... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 23/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Prendo spunto da un articolo sulla Turchia di Ria Novosti (Russia), per mostrare la complessità dei giochi multipolari. La Turchia è un idealtipo di una collocazione geostorica multipolare. Per più di sei secoli un impero musulmano sunnita, con più recenti storie di società riformista laica,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 22/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sui problematici futuri sviluppi delle ostilità in Ucraina, l'opinione del col. in congedo Mikhail Khodarenok (General Staff of the Russian Armed Forces). Sintesi: le ostilità nel Donbass sono soltanto il primo atto di questa tragedia. K. avverte che l'Ucraina sta addestrando un numeroso... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 21/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Continuiamo la nostra ricerca intorno al problema più volte qui segnalato ovvero l’apparente sproporzione tra l’ambizione che traspare nei piani americani e la forza effettiva dell’amministrazione Biden. Quanto all’ambizione, non v’è dubbio che l’attuale amministrazione si sia data... continua a leggere