La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 30/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Guerra umanitaria, esportazione della democrazia, ingerenza umanitaria. Con tale creatività tassonomica l'Occidente (non) chiama le sue invasioni e i massacri compiuti contro i popoli che non si allineano alla sua civiltà superiore. Noi non aggrediamo nessuno perché il termine non rientra nel... continua a leggere
Scritto da: Flores Tovo
il 29/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo lo scioglimento dell’URSS a fine 1991, quando all’Occidente venne a mancare il nemico contendente, sembrava che il sogno irenico vagheggiato dal massimo dei filosofi illuministi, Immanuel Kant, nel suo libro “La pace perpetua”, fosse diventato realtà. Secondo il filosofo, con la... continua a leggere
Scritto da: Erwan Castel
il 28/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È fatta: le forze ucraine hanno pietosamente abbandonato Severodonetsk, attraversando su zattere di fortuna e gommoni da spiaggia il fiume Donetsk che separa la città liberata da quella di Lisichansk, minacciata di rapido accerchiamento da parte delle forze russo-repubblicane provenienti dal... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 28/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Insomma, tra dovere della memoria e cancel culture, ci capite ormai ancora qualcosa? Che cosa si deve ricordare, che cos’è opportuno o necessario dimenticare?Prendiamo la doccia scozzese degli ultimi anni. Fino a una manciata di mesi fa, d’altro non si parlava se non di terrorismo... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 27/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'Argentina ha fatto richiesta di ingresso nei BRICS. L'insieme dei BRICS viene così a rappresentare in termini territoriali circa un terzo delle terre emerse del pianeta (42.557.166 kmq su 148 milioni di kmq - cui vanno sottratti i 14 milioni di kmq dell'Antartide, neutrale),in termini... continua a leggere
Scritto da: Gian Micalessin
il 27/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per capire l’inizio di tutto bisogna partire da una villa aggrappata al crinale di una collina di Yalta. Fino all’anno scorso era un vecchio casolare di pietra circondata da vigneti e frutteti. Oggi è il “buen retiro” di Oleg Tsarov, l’ex deputato ucraino che, secondo l’intelligence... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 25/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La c.d. “storia controfattuale” è un esercizio del pensiero basato sulla domanda: “che cosa sarebbe successo se...”. Può avere diversi usi e fini, può servire ad esplorare in ipotesi percorsi alternativi, bivi in cui invece che A se B, anche per capire meglio cosa si è rischiato o... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 24/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La figura di Joe Biden è una figura tragica, che esprime perfettamente l’intima crudeltà e l'impietoso cinismo della politica liberale. Le situazioni imbarazzanti e tragicomiche in cui nonno Biden è coinvolto con cadenza quotidiana, in mondovisione, travalicano il concetto di “gaffe”. Si... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 24/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non è più a Washington, con succursale Bruxelles, il centro decisionale planetario: il nuovo mondo è multipolare in cui avanzano l’Oriente e gran parte dell’Africa, dove si concentra il grosso della popolazione. L’Occidente e i suoi propagandisti ne prendano atto. Più che atlantismo,... continua a leggere
Scritto da: Antonio Terrenzio
il 23/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Andrea Colombo
il 23/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
All'inizio della guerra per comprare un dollaro ci volevano 120 rubli. Oggi ne servono intorno ai 60 ma al mercato nero ne bastano 44. Stiamo vincendo.Siamo partiti per isolare la Russia ma quel che tutti sanno anche se pochi lo dicono è che isolato circondato e assediato è l'occidente. Stiamo... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mini
il 21/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
POTENZA DI FUOCO E FORZE IN CAMPO - Il fronte. Oggi i difensori perdono 2-300 soldati al giorno e non riescono a rimpiazzarli a breve. Gli aiuti occidentali non servono a moltoMentre in Europa e negli Usa il dibattito politico sulla guerra langue a favore di quello interno, l’analisi del... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 20/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La fotografia realistica dell’esito elettorale francese dice che: a) non c’è una maggioranza parlamentare; b) al momento non si vedono possibilità di coalizione; c) tra le qualità di Macron non c’è la capacità di mediazione e gestione articolata a grana fine. Ne consegue un quadro... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 18/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ai primi di giugno, il Center for Strategic and International Studies di Washington (Think Tank assai vicino al Dipartimento della Difesa USA ed all'industria statunitense degli armamenti dal quale viene copiosamente finanziato) ha pubblicato un articolo, a firma Antony H. Cordesman e dal titolo... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 16/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dalla catena montuosa dei Carpazi agli Urali non ci sono rilievi. L’Europa orientale è una vasta pianura da cui sono passati molti popoli. Alcuni vi si sono... continua a leggere
Scritto da: James O’Neill
il 16/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra in Ucraina è stata caratterizzata da disinformazione fin dall’inizio. I media occidentali hanno mostrato una straordinaria capacità di memoria selettiva. I resoconti della guerra iniziano quasi sempre con l’intervento russo nel Donbass nel febbraio 2022. È come se gli... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 16/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre i tre moschettieri europei arrivano a Kiev per tentare di trovare una quadra alla situazione che s’è venuta a creare con l’invasione russa dell’Ucraina, le istituzioni europee finalmente hanno sentito il bisogno di radiografare lo stato delle opinioni pubbliche.... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 14/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«NOI SIAMO RUSSOFOBI BOVINAMENTE FIERI DI ESSERLO E PECORESCAMENTE FELICI CHE IL PADRONE D’OLTREOCEANO PREMI LA NOSTRA INFAMIA CON UNA CAREZZA»L’esercito russo sembra aver posto un’ipoteca abbastanza robusta sul Donbass, dopo essersi assicurato il controllo di tutta la fascia costiera che... continua a leggere
Scritto da: Domenico Moro
il 10/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non è solo la guerra con mezzi militari a proseguire, attraverso l'Ucraina, tra l'Occidente e la Russia. A proseguire è anche la non meno importante guerra economica. Negli ultimi giorni si sono verificati alcuni avvenimenti importanti, che coinvolgono non solo la Russia ma anche la Cina. Del... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 09/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Primum vivere. E per vivere bisogna mangiare. Per questo l’alimentazione è sempre stata centrale per i sistemi politici, sociali ed economici. La produzione dei cereali, che forniscono la farina e quindi il pane, ha avuto fin dall’antichità un posto speciale nelle preoccupazioni umane. Il... continua a leggere