La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Emanuele Montagna
il 26/02/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una provincietta dipendente, con un P.I.L. che sporca di merda persino l'inchiostro dove sta scritto, in quelle ignominiose e sempre più sottilmente terroristiche statistiche ufficiali... Una provincietta dipendente la cui economia è stata inventata dal design della crème della crème dei... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Salimbeni
il 26/02/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Articolo-resoconto sulla conferenza "Il futuro del Kosovo", tenutasi a Modena sabato 23 febbraio 2008. Relatori: Dr. Stefano Vernole (redattore di "Eurasia"), Prof. Paolo Bargiacchi (docente di Diritto Internazionale - Univ. di Palermo), Dott.ssa Ana Urosevic (Primo... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 26/02/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 20.2.2008, rispondendo – con involontaria intempestività – a un'insinuazione che il professor Giorgio Israel aveva lasciato cadere nei miei confronti in una lettera a “Il Foglio” dell’agosto 2007 e che avevo letto solo allora, scrivevo al... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 26/02/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alfabetizzazione: nel 1975 il 90% delle donne in aree rurali e il 45% in aree urbane erano analfabete. Oggi il 97% delle ragazze leggono e frequentano la scuola dell'obbligo Le donne a Teheran dirigono ospedali e giornali, lavorano come ingegneri dei cantieri di costruzione, sono a capo... continua a leggere
Scritto da: Helmut Schmidt*
il 25/02/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’ex cancelliere tedesco Helmut Schmidt ha pubblicato sul quotidiano « Die Zeit » dodici domande ai candidati alla Casa Bianca. Esse in realtà sono rivolte pure ai responsabili europei, perché richiedono una verifica della posizione degli Stati Uniti nelle relazioni... continua a leggere
Scritto da: Francesco Battistini
il 25/02/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«C'era una volta un Paese...», dice Ivan nel finale di Underground, quando l'isolotto si stacca e trascina tutti sul Danubio. «C'è ancora un Paese che si chiama... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 25/02/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il movimento insurrezionale del popolo tibetano iniziarà la sua marcia il 10 marzo Nelle scorse settimane cinque importanti organizzazioni tibetane (Tibetan Youth Congress ,Tibetan Women’s Association , Gu-Chu-Sum Movement of Tibet , National Democratic Party of Tibet e... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 25/02/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A furia di aspettare che Ron Paul si presentasse come indipendente, il fatidico “terzo posto” alle prossime presidenziali è stato occupato da Ralph Nader, che ha annunciato ieri la sua terza candidatura consecutiva. Mentre nel 2004 nessuno si accorse della sua... continua a leggere
Scritto da: Gian Carlo Caprino
il 25/02/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel giugno 2001 comparve un articolo sul "Corriere della Sera", a firma Francesco Cossiga, che affermava come, già nell'autunno 1998 dopo la caduta del governo Prodi, la diplomazia USA avesse fatto pressioni sul governo e il parlamento italiani... continua a leggere
Scritto da: Sara Flounders
il 24/02/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Valutando la recente “dichiarazione d’indipendenza” del Kosovo, già provincia della Serbia, e il suo riconoscimento immediato come stato da parte degli Stati Uniti, della Germania, dell’Inghilterra e della Francia, è importante sapere tre cose.Primo, il Kosovo non ha raggiunto... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Roscini Vitali
il 24/02/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non è ancora passata una settimana dal giorno del voto e dal Pakistan è arrivata la prima grande novità: i due partiti di opposizione che hanno vinto le elezioni del 18 febbraio scorso hanno siglato un’alleanza che prevede un’agenda comune per... continua a leggere
Scritto da: Carlo Benedetti
il 24/02/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
MOSCA. Mentre si avvicina il 2 marzo - con una sorta di count-down più americano che russo - cominciano a Mosca le previsioni sulla transizione. E si rileva che con la gestione di Putin erano stati in molti a parlare di un “Back in the Ussr”... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan*
il 23/02/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nicolas Sarkozy ha presentato ai responsabili e agli invitati del CRIF la nuova politica israeliana della Francia. L’anno 2008, quello del 60° anniversario della creazione unilaterale dello Stato di Israele, sarà anche quello di uno spettacolare... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 23/02/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel 1995-96, a cavallo degli accordi di Dayton, ero a Belgrado a capo della missione di osservazione della Ue per Serbia e Montenegro. Incontrai i vertici politici e istituzionali, e delle organizzazioni internazionali presenti nell'area. Fui ricevuto da Ibrahim Rugova,... continua a leggere
Scritto da: Matteo Tacconi
il 22/02/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Barbe lunghe ma ordinate, codino, tonaca nera. I pope del monastero di Visoki sembrano soldatini, uno uguale all’altro. Alle otto del mattino il cortile di Visoki è già in fermento. Alcuni operai allestiscono un’impalcatura. Devono effettuare piccole riparazioni alle mura... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 22/02/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Malgrado i tentativi di boicottaggio – questo “buono”, secondo il modo di ragionare dei Nostri – negli USA gli studiosi Mearsheimer e Walt hanno potuto pubblicare la loro ampia e documentatissima ricerca sulla “Israel lobby e la politica estera americana”. Anche in... continua a leggere
Scritto da: Andrea Perrone
il 22/02/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il quotidiano Rinascita ha incontrato ieri l’ambasciatrice della Repubblica di Serbia, Sanda Raskovic-Ivic, a cui ha rivolto alcune domande sulla situazione del Kosovo, dopo l’annunciata secessione. Quali ritiene possano... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 22/02/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non posso addentrami in analisi per la quale non ho la necessaria competenza e le necessarie informazioni. Posso però trarre alcune conclusioni sulla base di notizie note e date da altri. In questo link si trova un articolo di Michele Giorgio, un giornalista inviso a «Informazione... continua a leggere
Scritto da: Babak
il 22/02/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Questo articolo è per tutti i fanatici dei grafici, specialmente per i teorici del complotto (ricordate, solo perché siete paranoici, non vuol dire che non siano per davvero già sulle vostre tracce ).Ogni volta che i profitti delle compagnie petrolifere calano, salta fuori al volo un qualche... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 22/02/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Belgrado: la parola al Popolo continua a leggere