La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Aldo Sorrentino
il 05/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Israele ha avuto sin dalla sua nascita un ruolo di risalto nell'agenda delle relazioni internazionali: la fondazione dello Stato, la sua sopravvivenza, il conflitto arabo-israeliano, la questione dei territori occupati e l'indipendenza della Palestina non sono mai... continua a leggere
Scritto da: Adriano Scianca
il 04/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Allo stesso tempo simile e differente, l’India ci rinvia in qualche modo l’immagine di ciò che la nostra cultura sarebbe potuta diventare se avesse seguito un’altra strada». Con queste parole apparse su un numero di pochi anni fa della rivista francese Eléments,... continua a leggere
Scritto da: Daniel Schaffer*
il 04/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Raffaele Matteotti
il 04/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un anno dopo l'invasione della Somalia, il paese si è guadagnato il primo posto nella poco ambita classifica delle emergenze umanitarie. Poco più di un anno fa il regime etiope di Meles Zenawi dichiarava la “Guerra di Natale” alla Somalia e, di... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 04/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'omicidio di Benazir Bhutto ha destabilizzato il Pakistan sollevando all'interno della Comunità Internazionale gravi dubbi sulla probabile infiltrazione all'interno del regime di Musharraf di cellule terroriste di Al Qaida. Una tale eventualità potrebbe spingere gli Stati Uniti ad... continua a leggere
Scritto da: movisol
il 04/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Videogiochi per trasformare i soldati in doberman? L'ultimo numero di Popular Science si occupa dei programmi del “complesso militare-spettacolare” formato da Hollywood e dal Dipartimento americano della Difesa, attivi presso l'Università della California Meridionale, e... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 04/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mancano ancora alcuni risultati, ma ormai gli exit-polls della prima tornata elettorale americana sono definitivi.I vincitori sono Barak Obama per i democratici (38%), e Mike Huckabee per i repubblicani (34%), ma le vere soprese sono la sonora sconfitta di Hillary Clinton... continua a leggere
Scritto da: Abid Ullah Jan
il 03/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quest’anno le forze speciali statunitensi presumibilmente espanderanno la loro presenza in Pakistan, con il pretesto di addestrare e appoggiare le forze locali anti-sommossa e le unità clandestine anti-terrorismo – leggi forze mercenarie pachistane che combattono e muoiono per i disegni... continua a leggere
Scritto da: Vladimir Frolov
il 03/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tre possibili scenari per la condivisione dei poteri in un'amministrazione Medvedev-PutinUn anno fa, al seminario di ExxonMobil Russia, dissi che Putin aveva già eletto il proprio successore e che l'eletto era Dmitrij Medvedev. Tre settimane prima che Putin... continua a leggere
Scritto da: Ralph Nader
il 03/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La riunione alla biblioteca Jones in Amherst, Massachusetts del 5 luglio 2007 fu fasulla, solo routine. Al 1° congresso del distretto delle belle colline del Berkshire, presieduto dall'On. John Olver (D-MA) parteciparono 20 cittadini moderati arrivati... continua a leggere
Scritto da: Christopher Brown*
il 03/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In quattro siamo seduti all’esterno di un negozio nascosto nei vicoli tortuosi di Shatila, un campo profughi palestinese divenuto la casa per le famiglie che hanno abbandonato la Palestina storica nel 1948. Venticinque anni fa questo allora poco conosciuto campo - insieme con... continua a leggere
Scritto da: Arnaud De Borchgrave
il 02/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Pakistan è uno delle otto potenze nucleari del mondo e il primo a essere indicato come uno stato in via di fallimento. Non fallito, ma in via di fallire, e le grandi potenze mondiali non possono correggere la spirale discendente.Alcuni candidati alle presidenziali USA -... continua a leggere
Scritto da: Andrej Arešev
il 02/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le imminenti elezioni presidenziali del 5 gennaio 2008 in Georgia hanno già attirato l'attenzione di tutto il mondo. Molto probabilmente, esse saranno viste in un contesto di intensi sforzi volti a portare la Georgia nella NATO. Una consultazione popolare avverrà... continua a leggere
Scritto da: Antonio Giuliano
il 02/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
G rattacapi da superpotenza. Il prezzo che uno Stato deve pagare alla supremazia mondiale è innanzitutto un dubbio amletico: essere o non essere i dominatori assoluti del pianeta? Comportarsi da imperatori o fungere da Stato guida per... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 02/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non potrà più fare lo spazzacamino perché è neonazista. A negare all’uomo il diritto di continuare a pulire i camini ed a controllare i bruciatori dei termosifoni è stato il ministro dell’agricoltura della Sassonia-Anhalt, Reiner Haseloff (Cdu). Il ministro ha... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Roscini Vitali
il 02/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La morte di Benazir Bhutto, avvenuta giovedì 27 dicembre a Rawalpindi, potrebbe avere un effetto devastante per il Pakistan, ma allo stesso tempo ridare ossigeno a Pervez Musharraf, il presidente salito al potere il 12 ottobre 1999 con un colpo di... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 02/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con i “caucus” (le votazioni popolari) dell’Iowa, giovedì si aprono ufficialmente le primarie americane che ci daranno i due candidati per le presidenziali del prossimo autunno. Due candidati, e non tre, a meno che Ron Paul non decida all’ultimo momento di... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney
il 31/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Domenica scorsa [il 2 dicembre, NdT], il partito di Putin, Russia Unita, ha vinto alla grande le elezioni parlamentari del paese con il 63 per cento dei voti. E’ stata una vittoria poderosa. Russia Unita controlla adesso 306 dei 450 seggi della Duma, una maggioranza schiacciante. Il voto è... continua a leggere
Scritto da: Eva Golinger
il 31/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il documento del 20 novembre 2007, definito «confidenziale» (www.aporrea.org/tiburon/n105390.html) ci giunge da Michael Middleton Steere, funzionario dell’Ufficio Affari Regionali (BAR) della CIA, situato nell’ambasciata degli Stati Uniti a Caracas (Venezuela) 28... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 31/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La memoria è sempre corta; o meglio, certuni vogliono averla corta. Più di dieci anni fa, Benazir... continua a leggere