La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Erdal Saglam
il 11/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il desiderio di incrementare la vendita delle risorse naturali irachene nel tentativo di consentire al Paese di raggiungere la stabilità economica e politica ha fatto si che gli Stati Uniti ponessero l’attenzione sulla Turchia come possibile canale per il gas naturale e il greggio... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 10/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
1.Prologo Questo articolo trae spunto da un mio occasionale quanto sgradevole intervento in un blog appositamente dedicato all’11 settembre, gestito a quanto pare non da uno storico di professione ma da un informatico o venditore di computer e simili, tal Paolo Attivissimo e... continua a leggere
Scritto da: Conn Hallinan
il 10/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
"Dove i morti sono fantasmi sul fragile pallottoliere utilizzato per calcolare la perdita, per valutare la tragedia"--da Body Count del poeta Persis KarimDi questi tempi sui media si parla del successo della "surge" Usa, che dagli inizi di gennaio 2007 ha riversato altri 30.000... continua a leggere
Scritto da: Middle East Online
il 10/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
[Traduco questo breve articolo da Middle East Online come modesto contributo personale alla massima circolazione delle notizie. La versione americana riguardo l'incidente di pochi giorni fa tra unità navali della USS Navy con motovedette della Guardia Rivoluzionaria Iraniana nello... continua a leggere
Scritto da: Christian Elia
il 10/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Secondo uno studio dell'Oms, da marzo 2003 a giugno 2006, sono 151mila le vittime della guerra in Iraq Balletto, macabro, di cifre. La cifra, già di per sé inquietante, si discosta di molto da quella di Iraq Body Count (Ibc),... continua a leggere
Scritto da: Emanuela Irace
il 10/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lo storico Ilan Pappe: il processo di pace significa quale altro pezzo di Palestina debba annettersi Israele e quale bantustan dare agli arabi Ilan Pappe è sbarcato in Italia senza troppi clamori. Ospite dello Iemasvo, nella sede dell'Isiao di Roma, per una conferenza su Israele-Palestina. Titolo:... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 09/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non riusciamo a prendere sul serio le primarie americane. La qualità politica di tutti i candidati è desolante. Certo, con alcune eccezioni che purtroppo non fanno testo. Ma non è di queste ultime che vogliamo qui parlare.La nostra l’impressione è che nonostante la grande retorica... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 08/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
1. Premessa. – Ho scoperto quasi per caso il libro di Paolo Barnard, Perché ci odiano, Bur 2006, pp. 346, euro 9,60, in uno scaffale della Libreria Feltrinelli, che si trova nei pressi di casa mia. Non ne avevo prima sentito parlare per nulla: era stato efficacemente... continua a leggere
Scritto da: Peter Chamberlin
il 08/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non mancano le ipotesi sul perché i nostri leader stiano ancora pianificando ad ogni costo la distruzione dell’Iran, nonostante la schiacciante opposizione da parte dell’opinione pubblica e sebbene chiunque, a parte i neocon e i loro alleati, creda che l’America non sopravvivrà alle... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 08/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecco un esempio che più chiaro non si potrebbe di come l'Europa sia sdraiata sulla linea degli Stati Uniti d'America, esecutrice della loro volontà, prona e succube. Sovranità patria addio. Si annuncia infatti un accordo semi-segreto di Pulcinella che consentirà al Kosovo di proclamare... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 08/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“... the war on "Islamic fascism" is less about fighting terrorism and more about silencing those who dissent from the West's endless wars against the Middle East.”(Jonathan Cook)Jonathan Cook è un giornalista britannico free-lance che lavora, unico tra i corrispondenti occidentali,... continua a leggere
Scritto da: movisol
il 08/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le tessere principali che compongono il quadro del caos globale britannico: * Pakistan: l’assassinio di Benazir Bhutto ha fatto precipitare il paese e l’intera regione nel caos. Mentre l’amministrazione Bush ha esibito in Pakistan la stessa incompetenza e cretineria sfoggiata... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Ursic
il 08/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Polonia esprime i suoi dubbi sull'installazione del sistema missilistico Usa Prima la Russia che fa la voce grossa, ritornando a toni da Guerra fredda. Ora il principale alleato statunitense nella “Nuova Europa”, come la definì l'allora segretario alla... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bertani
il 07/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scorrendo sul monitor le immagini di Barak Obama, viene da chiedersi cosa cerchino gli americani in questo giovane avvocato dell’Illinois. Oppure, cosa intravedano in lui i grandi potentati internazionali, palesi ed occulti: forse, quasi le stesse cose. Il che, non significa che... continua a leggere
Scritto da: Carlo Benedetti
il 07/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per l’Osce le presidenziali georgiane di queste ultime ore sono regolari. Il filo-americano Michail Saakashvili (classe 1967, con laurea ad Harvard) ) esce vincitore con un buon 53%. Ma il leader dell’opposizione Levan Gachechiladze (un 43enne che si trova sulle... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 07/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il successo elettorale di Ron Paul ha un significato che va ben oltre la sua opposizione all’invasione militare dell’Iraq, da lui apertamente dichiarata nel primo dibattito elettorale, poche settimane fa. Alla domanda del conduttore, che gli chiedeva se per caso non si... continua a leggere
Scritto da: Patrick Cockburn
il 07/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli americani scopriranno, come gli inglesi hanno imparato a loro spese a Bassora, di avere pochi alleati permanentiMentre le forze britanniche hanno esaurito la loro funzione in Iraq, che tipo di Paese si lasciano alle spalle? Gli Stati Uniti hanno capovolto la... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 07/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E’ notizia di pochi giorni fa la dichiarazione - tanto eclatante quanto preoccupante per il governo americano – dei rappresentanti delle Cinque Nazioni Lakota (abitate dal gruppo noto ai più come Sioux, dal nomignolo assegnato... continua a leggere
Scritto da: Gilles Munier
il 07/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sulla legittimità della resistenzaL'invasione dell’Iraq è stata illegale dal punto di vista del diritto internazionale. Gli Stati uniti e i loro alleati – in quanto potenze occupanti – non avevano il diritto di organizzare delle elezioni, né di... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Lorusso
il 06/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere