La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Massimo Fini
il 25/08/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
"Un liberale che pretende che tutti siano liberali, non è un liberale: è un fascista.” (Il Ribelle dalla A alla Z) Agli illustri colleghi che si occupano in questi giorni dell’Afghanistan descrivendo in coro i vincitori talebani come la feccia della terra vorrei fare una domanda... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 24/08/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mostrano i marines che danno da bere ai bambini, sono gli stessi soldati americani e occidentali che in 20 anni hanno fatto 71mila vittime civili nei raid aerei. L’Occidente vuole essere “buono” e umanitario, in realtà ha ancora uno sguardo da colonialista sugli altri. Ci sentiamo... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 24/08/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I bambini, le donne, i profughi e i talebani. Ma non vi chiedete perché il governo fantoccio si è sciolto in un batter d’occhio? Che razza di gente governava l’Afghanistan, che razza di esercito lo presidiava e con quale consenso popolare, con quale radicamento sociale? Vent’anni e poi... continua a leggere
Scritto da: Umberto Vincenti
il 24/08/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Steven Brown
il 24/08/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un egemone mondiale non ama essere messo in ridicolo. E la reazione globale al vergognoso ritiro degli Stati Uniti dall’Afghanistan è stata davvero dura. Ma la reazione interna dello Stato di Sicurezza alla perdita della sua narrazione militarista può provocare una risposta ancora più dura.... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 23/08/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Più che la questione dei “valori” mi pare che oggi sia rilevante soprattutto quella dei diritti umani, una questione assai più concreta (nel senso del participio passato del verbo “concrescere”) della prima anche se non senza connessione con quest'ultima.Nell'articolo 3 della... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 22/08/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Afghanistan era stato messo in una “bolla” americana e occidentale che doveva tenere sotto vuoto, a distanza al Paese reale, le istituzioni, le forze armate, i media, le donne, gli attivisti, gli intellettuali. I talebani e il resto degli afghani osservavano la bolla sgonfiarsi giorno dopo... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 22/08/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Negli “ultimi giorni di Saigon” in salsa afghana ci sono dei risvolti grotteschi. In un discorso alla Nazione Joe Biden ha accusato i soldati dell’esercito governativo di non essere stati capaci di difendersi. Ma come, non sono stati proprio gli americani, insieme ad alcuni dei loro... continua a leggere
Scritto da: Franco Berardi (Bifo)
il 20/08/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il coro di raffinati intellettuali ha ripreso a cantare: esportare la democrazia è un nostro diritto, anzi un nostro dovere! Cantano nel coro illustri intellettuali come Francesco Merlo, Ernesto Galli della Loggia, Fiamma Nierenstein e naturalmente Giuliano Ferrara. Colpito da tanta passione... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 20/08/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Anche la questione dell'Afghanistan si sta trasformando in uno scontro tra il cosiddetto "mondo libero" (di calpestare la libertà degli altri, qualcuno potrebbe aggiungere) a guida americana e le due principali potenze anti-egemoniche, ossia la Cina e la Russia. Queste ultime adesso vengono... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 20/08/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Afghanistan è un luogo fatale per le sorti del mondo. Secondo la narrazione canonica fu l’inizio della fine dell’Impero sovietico, e dunque originò la caduta della diarchia mondiale. È poi diventata la croce degli Stati Uniti e dell’Occidente che si sono dissanguati in tutti questi... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 18/08/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 18/08/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Per quanto voi vi crediate assolti, siete per sempre coinvolti.” Fabrizio De AndréLe vicende del repentino collasso del governo di Ashraf Ghani ricordano da vicino quanto accadde durante “I dieci giorni che sconvolsero il mondo”. Anche allora lo Zar non faceva che mandare truppe su... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Vielmini
il 18/08/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Seguo le vicende afghane da quasi trent’anni, dapprima come ricercatore e giornalista e poi, più da vicino come “practitioner” di varie organizzazioni internazionali attive in Asia centrale. Se sono stato anch’io colto alla sprovvista dalla rapidità del crollo del regime di Kabul a... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 17/08/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per Usa e Nato bisognava (e bisogna) esportare la democrazia. Eppure mai come adesso è vera la frase del grande musicista Frank Zappa: “La politica in Usa è la sezione intrattenimento dell’apparato militar-industriale” Quali altre guerre sbagliate, e che non si possono vincere, ci aspettano,... continua a leggere
Scritto da: Finian Cunningham
il 17/08/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 16/08/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 15/08/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
"In Afghanistan le città si arrendono senza combattere", scrivono i giornali, inclusi quelli più pregiudizialmente ostili ai Talebani. Ora, non è che le città si arrendano, è che la popolazione, certo non nella sua totalità ma evidentemente in una parte molto significativa, sta con i... continua a leggere
Scritto da: Federico Dal Cortivo
il 15/08/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ora che i nodi vengono al pettine dopo anni di occupazione sanguinosa da parte della Nato del territorio afghano, ora che gli uomini della resistenza nazionale talebana stanno per vincere contro una delle più potenti coalizioni militari mai ... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 15/08/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Forze armate afghane (fonte: The Military Balance 2020):Esercito: 173.000 soldati con oltre 1.000 veicoli corazzati da combattimento e 775 pezzi di artiglieria; Aviazione: 7.300 uomini con alcune decine di aerei leggeri e da trasporto e 190 elicotteri; Forze paramilitari (polizia ecc.): 91.600... continua a leggere