La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Emanuel Pietrobon
il 03/04/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il mese di marzo è stato contrassegnato da un aumento sensibile dei livelli di scontro e tensione lungo i punti di contatto dell’ continua a leggere
Scritto da: Andrei Martyanov
il 03/04/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Allarme, allarme! Chiamate immediatamente la CIA, Hollywood, il New York Times, Oprah e il Dipartimento di Stato. Per ogni evenienza potreste anche chiamare il Bureau of Reclamation degli Stati Uniti e, per buona misura, anche la Commissione Lotterie. Putin e la Russia sono completamente usciti... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 03/04/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La notizia è la firma del Comprehensive Strategic Partnership con scadenza a 25 anni tra Iran e Cina, infrastrutture vs energia, un classico. A breve termine, l’Iran che sta sulla faglia Occidente – Oriente come Russia, Turchia, Siria, impedito di volgersi ad Ovest, si volta ad Est, la Cina... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lago
il 02/04/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Luc Michel
il 01/04/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Di fronte alla strutturazione di un nuovo “blocco orientale” attorno all’Asse geopolitico Mosca-Pechino-Teheran, il blocco americano-atlantista si sta ristrutturando attorno alle “tre NATO”: – la NATO iniziale dell’Europa occidentale;– la seconda “NATO del Medio Oriente,... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 01/04/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Abbiamo già avuto occasione di parlare della NATO, un’organizzazione che avrebbe dovuto logicamente essere sciolta contemporaneamente al Patto di Varsavia, dato che fu creata al solo scopo di resistere all’ormai defunta Unione Sovietica. Ma non è stato così, poiché si è trasformata in... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 01/04/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un ufficiale dei servizi della Marina e un giovane del Gru (servizi militari russi) in carico a Roma all’ambasciata. Il dossier, per quattro soldi, che scambia il militare italiano riguarderebbe le manovre Usa/Nato. Ma già sapevamo tutto e anche di più. Nostalgia canaglia di guerra fredda. In... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lago
il 01/04/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In risposta alle azioni di Kiev, la Russia ha schierato 53 gruppi tattici in Crimea. L’esercito russo ha iniziato a schierare 53 gruppi tattici di battaglione al confine con l’Ucraina, di cui, al 30 marzo 2021, 28 BTG sono già stati dispiegati e messi in... continua a leggere
Scritto da: Aurelio Armellini
il 30/03/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Nabil Antaki
il 30/03/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La testimonianza e l’appello di Nabil Antaki, medico dei Maristi Blu di Aleppo: “Ormai il 70 per cento delle famiglie vive al di sotto della soglia di povertà. L’Occidente sta punendo il popolo, non chi vuole la guerra”.Pubblichiamo di seguito la lettera scritta dal dottor Nabil Antaki,... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 30/03/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non tutto in Europa è paralizzato dai lockdown anti-Covid: si è infatti messa in moto la mastodontica esercitazione annuale dell’Esercito Usa, Defender-Europe, che fino a giugno mobilita sul territorio europeo, e al di là di questo, decine di migliaia di militari con migliaia di carrarmati e... continua a leggere
Scritto da: Michele Giorgio
il 29/03/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Emanuel Pietrobon , Roberto Vivaldelli, Tiberio Graziani
il 27/03/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 26/03/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La UE è davvero indispensabile? La UE infatti, già responsabile delle crisi dei debiti sovrani, della devastante politica di austerity imposta alla Grecia, di una politica economico - monetaria che ha condannato l’Europa alla deflazione permanente e alla “stagnazione... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 26/03/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Cosa ci aspettiamo noi europei da Biden, ieri presente al vertice Ue? Che ci dia dei vaccini. Ma dagli Usa arriveranno forse più missili ipersonici che sieri. E magari anche sanzioni per il gasdotto con la Russia.Il dottor Stranamore non dorme mai. Cosa ci aspettiamo noi europei da Biden,... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 23/03/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Michel Raimbaud
il 23/03/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Come l’Iraq prima, la Siria è l’obiettivo dell’isteria dei media mainstream in occasione del decimo anniversario della guerra. L’ex diplomatico Michel Raimbaud si chiede: ci vorranno 30 anni per riconoscere i crimini commessi contro questo paese? Nel marzo 1991... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 23/03/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha risposto all’inaccettabile caratterizzazione del presidente russo da parte di Biden come un assassino, affermando che Biden, così facendo, ha chiarito di “non voler normalizzare le relazioni [con Mosca].” Al Cremlino la speranza brucia forse in... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso
il 23/03/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il discorso che mi accingo a fare, in estrema sintesi, riguarda la debolezza attuale degli Usa, come principale potenza di riferimento e strumento imperialista per l’élite finanziaria e globale, di ispirazione giudaica e sionista. Fondamentale sembra essere, per i dominanti, la... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 20/03/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E’ tornata la guerra fredda? No. La risposta di Biden nell’intervista televisiva alla domanda su Putin “Lei conosce Vladimir Putin. Pensa che sia un assassino?” “Lo penso”, non è davvero una gaffe, ma la chiara espressione delle direttive fondamentali della politica estera che... continua a leggere