La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Un rapporto GRAIN
il 26/03/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Un rapporto GRAIN stabilisce che l’industria avicola mondiale è all’origine della crisi dell’influenza aviaria. I piccoli allevamenti avicoli e gli uccelli selvatici sono ingiustamente ritenuti responsabili dell’influenza aviaria che affligge... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney
il 26/03/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Cosa passa nella mente di George Bush quando vede i corpi senza vita di donne e bambini iracheni caricati insieme a della spazzatura sul retro di un furgone?Ci sarà almeno un briciolo di rimorso? Una frazione di secondo in cui egli si rende conto della grandezza dell' orrore che ha... continua a leggere
Scritto da: Jay Shaft*
il 26/03/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
*Redattore di Coalition For Free Thought In Media (CFTM)Coalizione per la libertà di pensiero nei media Ricordiamoci che oltre 100.000 bambini iracheni sono morti a partire dal 19 marzo 2003. Dov'è lo shock degli Stati Uniti? Ho realizzato questo video per... continua a leggere
Scritto da: John Collins Ross Glover
il 26/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
RASSEGNA STAMPA John Collins Ross Glover (a cura di) Linguaggio collaterale Retoriche della "guerra al terrorismo" pp. 222 € 18,00 isbn... continua a leggere
Scritto da: peacereporter
il 24/03/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La settimana in Afghanistan e Iraq, dove la guerra non è mai finita... n.12 - 2006 dal 16/3 al 22/3 Afghanistan. 16 marzo nel villaggio di Argandab, provincia di Zabul, i talebani hanno... continua a leggere
Scritto da: Pietro Greco
il 24/03/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecologia e Localismo
Ieri, 22 marzo, per volontà delle Nazioni Unite si è celebrata in tutto il mondo la «Giornata mondiale dell'acqua». E sempre ieri si è chiuso in maniera interlocutoria il quarto World Water Forum che ha fatto convenire a Città del Messico per una settimana quasi diecimila... continua a leggere
Scritto da: Is.La.
il 24/03/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Avevano parlato del 2008, dopo aver a più riprese spostato in avanti la data dell’eventuale ritiro. Prima era il 2005, poi il 2007. Più volte la scadenza dell’occupazione statunitense dell’Iraq era stata modificata, da Bush, da Rumsfeld o da qualche generale Usa, ma le ultime... continua a leggere
Scritto da: Robert Fisk
il 23/03/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nell'attuale situazione post-invasione e "post-modalità Judith Miller", ci si aspetterebbe che la stampa statunitense contestasse le menzogne di questa guerra. Invece, sono proprio le notizie sepolte dai fuorvianti titoli dei media mainstream Usa che simboleggiano la fine del sogno americano ... continua a leggere
Scritto da: Francesco Sisci
il 22/03/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il governo cinese, nonostante sia consapevole del problema posto dalla crescita del coefficiente Gini [1], crede di avere ancora molto tempo per reagire. Una delle ragioni principali è il contesto culturale della povertà cinese: in Cina la povertà è sinonimo di vergogna (a... continua a leggere
Scritto da: Muhammad Abu Nasr
il 22/03/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Continua l'operazione "Sciame", ossia la campagna terroristica dell'esercito statunitense nella zona di Samarra, che si sta rivelando un disastro umanitario, come facilmente prevedibile. Centinaia di persone che abbandonano le proprie case, altrettanti uomini... continua a leggere
Scritto da: Voltaire, édition internationale
il 22/03/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il conflitto nel Darfour è particolarmente complesso e comprende un gran numero di dimensioni in base alle quali valutarlo. Le violenze hanno, in primo luogo, un’origine locale e sono legate al tradizionale confronto che oppone le tribù di pastori a quelle di agricoltori,... continua a leggere
Scritto da: kelebek
il 22/03/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dai primi anni 80, il programma atomico iraniano ai fini esclusivamente pacifici e il diritto innegabile di questo paese per accedere alla tecnologia nucleare sono stati soggetti di piu' vaste violazioni, interferenze e propagande ingiuste.. La sospensione dei trattati validi,... continua a leggere
Scritto da: Ninni Radicini
il 22/03/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un testo che presenta un quadro storico, culturale e politico del Caucaso, dall’antichità sino ai nostri giorni, uno strumento utile per chi voglia accostarsi alle complesse dinamiche di questa regione. Recensione di Ninni Radicini "Il Caucaso - Popoli e conflitti di una... continua a leggere
Scritto da: Cynthia Tucker
il 22/03/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
"Se agli americani non piace lo scenario del loro paese illustrato dal film ‘Syriana’, ne possono uscire semplicemente: cambiandolo. È ora di invertire la tendenza: stop all’esercizio di un potere grezzo per garantirsi petrolio a buon mercato" I conservatori Usa hanno criticato... continua a leggere
Scritto da: lanuovaecologia
il 22/03/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecologia e Localismo
Si celebra oggi la giornata mondiale dell'acqua promossa dall'Onu, che lancia l'allarme: «Ne facciamo un uso irrazionale». Il Forum in Messico Oggi è la giornata mondiale dell’Acqua promossa dall’Onu, che presenta una ricerca, e lancia un Sos. Il peggior... continua a leggere
Scritto da: Milena Markovic*
il 21/03/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
VOGLIO CHE TORNI A CASA - Non ho ancora deciso sul luogo della sepoltura di mio marito. Se fossi nella posizione di decidere, sarei per Požarevac. Purtroppo, sono ancora ostaggio del mandato di cattura dell’ Interpol - ha detto la... continua a leggere
Scritto da: freearabvoice.org
il 21/03/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli Stati Uniti hanno lanciato l'operazione Sciame, la più pesante campagna militare in Iraq dalla presa di Baghdad. L'attacco su Samarra dura da alcuni giorni, ma le informazioni disponibili da fonti non-embedded sono ben poche, visto che la... continua a leggere
Scritto da: Francesco Scisi
il 21/03/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Beijging -- La disuguaglianza economica e le manifestazioni di protesta in Cina sono diventate un argomento frequente sulla stampa occidentale. L’eccezionale numero di 74.000 manifestazioni, in tutta la Cina, nel 2004, dalle 58.000 dell’anno precedente, è comparso... continua a leggere
Scritto da: Enzo Modugno
il 21/03/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli esiti tragici dell'invasione dell'Iraq sono solo una tappa di una mobilitazione totale di media, apparato militare per sconfiggere i tanti nemici degli Stati uniti. Un'analisi del nuovo documento dell'amministrazione statunitense sull'andamento della guerra Se per militarismo si... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Ansaloni
il 21/03/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Il 17 febbraio 2003 Abu Omar veniva sequestrato a Milano, in pieno giorno, come risultato di un’operazione gestita da 25 agenti della CIA.... continua a leggere