La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Thomas Fazi
il 02/06/2020 | Politica e Informazione
Il 2 giugno è un giorno strano. Oggi, infatti, ricorre sia l’anniversario della nascita della Repubblica, nel 1946, che quello di uno dei peggiori attentati alla vita della Repubblica, avvenuto il 2 giugno del 1992. Quel giorno i massimi vertici dell’economia italiana – il presidente della... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 01/06/2020 | Politica e Informazione
Per cogliere le ragioni profonde del disagio contemporaneo i virologi, protagonisti di questa stagione pandemica, non bastano. Né sono necessari microscopi in grado di fissare batteri nascosti. Basta guardarsi intorno, mossi da una rinnovata consapevolezza rispetto ad una patologia... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 31/05/2020 | Politica e Informazione
La nonna materna di chi scrive queste note era nata verso la fine dell’Ottocento. Piccolissima, aveva fatto in tempo a vivere l’ultima epidemia di colera. Aveva frequentato la seconda elementare e parlava solo il dialetto. Di lei ricordiamo i grossi occhiali che... continua a leggere
Scritto da: Gianni Correggiari
il 31/05/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 30/05/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 30/05/2020 | Politica e Informazione
Apocalittici e integrati è un fortunato saggio giovanile di Umberto Eco in cui il semiologo alessandrino analizza il rapporto tra cultura di massa e mezzi di comunicazione. Apocalittici sono per Eco gli intellettuali critici con la cultura di massa, integrati coloro... continua a leggere
Scritto da: Teodoro Klitsche de la Grange
il 30/05/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Enrico Caprara
il 30/05/2020 | Politica e Informazione
L'essere umano sotto la nostra civiltà, dice la propaganda che ogni giorno ci rincorre, è il più fortunato di tutti i tempi e di tutti i luoghi. Tra le varie fortune avrebbe una serie di mirabolanti "diritti" a garantirgli l'esistenza. Diritti però tanto pretenziosi quanto vaghi e... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 27/05/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 27/05/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Thomas Fazi
il 27/05/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 26/05/2020 | Politica e Informazione
Sono entrato in chiesa e ho trovato, al posto dell’acquasantiera –a secco – un dispensatore di igienizzante. L’aspersorio di una nuova religione, a metà tra scienza e biologia. Il suo tabù è la distanza. Un amico mi ha recapitato il disegno di un battesimo... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 24/05/2020 | Politica e Informazione
Il mestiere di vivere diventa ogni giorno più complicato. Ci vorrebbero la penna e la sensibilità di un Cesare Pavese per descrivere il mondo inumano in cui siamo precipitati. Un percorso lungo, accidentato, con accelerazioni e frenate. Natura non facit saltus, ma... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 23/05/2020 | Politica e Informazione
Da quando è cominciato il terzo millennio, la globalizzazione ha patito tre ferite e tre contraccolpi. La prima ferita fu l’11 settembre del 2001, quando fu colpita la capitale globale, New York; e il mondo aperto e sconfinato dovette adottare misure restrittive, allarmare sospetti, linee... continua a leggere
Scritto da: C.J. Hopkins
il 23/05/2020 | Politica e Informazione
Il titolo originale dell’articolo, “Brave New Normal” si ispira al “Brave New World” di Aldous Huxley (ripreso da La Tempesta, di Shakespeare: “O brave new world that has such people in’t!” (Oh nuovo mondo mirabile che possiedi abitanti così piacevoli!), tradotto in italiano in... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 23/05/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 20/05/2020 | Politica e Informazione
Viriato era un pastore lusitano che si mise a capo delle tribù della penisola iberica al tempo dell’invasione romana, verso la metà del II secolo avanti Cristo. Impegnò per sette anni le potenti legioni nemiche, finché fu ucciso da alcuni traditori. Costoro reclamarono invano il prezzo del... continua a leggere
Scritto da: Andrea Gaiani
il 18/05/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Giorgio Agamben
il 18/05/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Ruggero Arenella
il 18/05/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere