La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Alain de Benoist
il 21/02/2020 | Politica e Informazione
Lei dimostra che le diverse forme di liberalismo condividono una concezione comune dell'uomo. Qual è questa definizione nel pensiero liberale?La profonda unità del liberalismo sta nella sua antropologia, un'antropologia i cui due pilastri sono, inseparabilmente, l'individualismo e... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 19/02/2020 | Politica e Informazione
Questo governo è in carica in quanto garante di una politica conforme alle direttive delle oligarchie neoliberiste della UE. E' in atto la restaurazione della Lega in chiave liberista, conservatrice, europeista ed il popolo del dissenso sovranista - populista resta privo di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/02/2020 | Politica e Informazione
I movimenti popolari di protesta, da che mondo è mondo, nascono e si sviluppano per opporsi alle politiche dei governi. Un esempio fra mille, l’ultimo in ordine di tempo: i gilets jaunes, in Francia, sorti per contestare le politiche neoliberiste del presidente Macron e, più generale, per... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 17/02/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 17/02/2020 | Politica e Informazione
L’Italia si sta restringendo. A dircelo gli indicatori demografici annuali dell’Istat: per il quinto anno consecutivo il nostro Paese fa registrare un calo di popolazione di 116mila unità in meno rispetto al 2018. L’istituto nazionale di statistica... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 15/02/2020 | Politica e Informazione
I TEATRINANTI DEL MALINTESO SOCIOPOLITICOAl fondo della evidente sterilità del pubblico dibattito sociopolitico vi è un malinteso che si compone solamente, appunto, rendendo quel dibattito un esercizio inerte di inganni e autoinganni.Verso l’attività politica interna e internazionale,... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 13/02/2020 | Politica e Informazione
Negli ultimi dieci anni, dati della Cgia di Mestre, hanno chiuso in Italia 165.000 piccole imprese.Negli ultimi dieci anni il reddito reale degli italiani è calato dell'8,7%.Il 2019 è in Italia l'anno con il minor numero di nascite di sempre. Il saldo tra nascite e morti è il peggiore dalla... continua a leggere
Scritto da: Von Klaus-Rüdiger Mai
il 13/02/2020 | Politica e Informazione
“Ogni stato sociale è uno stato nazionale.” Per lo storico tedesco Von Klaus-Rüdiger Mai , riscoprire la dimensione dello stato nazione potrebbe rappresentare l’antidoto alla globalizzazione dei mercati Lo stato nazione ha una brutta reputazione... continua a leggere
Scritto da: Annarita Curcio
il 11/02/2020 | Politica e Informazione
Lo scorso 3 gennaio, nei pressi dell’Aeroporto Internazionale di Baghdad, il generale iraniano Qasem Soleimani cade vittima di un attentato voluto dal Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, di concerto col Pentagono e apparati del cosiddetto Deep State americano. Muore così il secondo uomo... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 07/02/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Marco Tarchi
il 05/02/2020 | Politica e Informazione
Guerra totale. Non c'è un'espressione più adatta per esprimere la contrapposizione di sentimenti ed opinioni che si è sviluppata in tempi recenti attorno ad alcuni dei temi più cruciali per il futuro del nostro pianeta e di chi lo abita — e non ci riferiamo soltanto alla ipermediatizzata... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 05/02/2020 | Politica e Informazione
Naturalmente uno potrebbe dire che, vabbé, è Oliviero Toscani, fa foto, mica è un pensatore, gli è scappato.Esattamente come è 'scappato' alle sardine (cioè a quelli che per i media erano la 'forza popolare emergente' del progressismo), di andare a colloquiare affabilmente con un... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 03/02/2020 | Politica e Informazione
1. All’inizio della pandemia, l’Eterno prese seco il suo servo prediletto, Benedetto, che dimorava in quegli anni nella casa di Marta, e lo condusse nei luoghi deserti, in cima a un monte, e poi fece un grande silenzio delle voci del vento, degli uomini e degli animali della terra e del... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi
il 02/02/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Costa
il 02/02/2020 | Politica e Informazione
A giocare con le cose serie si fanno disastri. Non ci siamo accorti, ma si è chiusa l’epoca dell’antifascismo, da quando questo viene usato per coprire la distruzione della costituzione repubblicana e antifascista.L’antifascismo non è solo la lotta partigiana. L’antifascismo è... continua a leggere
Scritto da: Carlo Formenti
il 01/02/2020 | Politica e Informazione
I. SULLE SINISTRESe oggi destra e sinistra sono divenute due facce del liberismo, non è perché le sinistre abbiano tradito. Questa evoluzione - certificata dalle ricerche di Thomas Piketty che dimostrano come oggi, negli Stati Uniti e in Europa, le sinistre raccolgano quasi esclusivamente i... continua a leggere
Scritto da: Enrica Perucchietti
il 01/02/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Marco Tarchi
il 01/02/2020 | Politica e Informazione
Il progressismo professorale giudica con sdegno quei “rozzi” strati collocati nei gradini più bassi della scala sociale che si ostinano a “votare male” e, non riuscendo a smuoverli con le armi del ricatto psicologico e della propaganda, si propone di rimetterli in riga minacciando di... continua a leggere
Scritto da: Paolo Desogus
il 01/02/2020 | Politica e Informazione
La foto dei leader delle sardine insieme a Benetton credo che sciolga qualsiasi dubbio sulla vera natura di questo movimento. Certo, chi voleva vedere, chi cioè ha rifiutato di auto illudersi, aveva tutti gli elementi per capire e prendere le distanze. L'attitudine postideologica (no alle... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Caracciolo
il 01/02/2020 | Politica e Informazione
Le sardine non sono interessanti per le loro posizioni politiche , sono molto interessanti invece da un punto di vista sociologico e di dottrina del potere. Le sardine sono il primo movimento “pro sistema” che il potere abbia mai suscitato. In passato eravamo abituati alla creazione di... continua a leggere