La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Marco Bersani
il 22/03/2020 | Politica e Informazione
Qualche capro espiatorio a portata di mano si trova sempre. E se proprio non si trova, si può sempre inscenare una qualche versione molto mediatica di caccia all’untore. Accade così, nel mezzo della furia del virus, che non sia un sistema sanitario invidiabile, de-finanziato e privatizzato... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 21/03/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Roberto Siconolfi
il 21/03/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Ferdinando Pastore
il 21/03/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 20/03/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 20/03/2020 | Politica e Informazione
Nel corso della conferenza stampa di questa sera, durante la quale veniva sviscerato il canonico bollettino di guerra con la conta dei morti e dei feriti della giornata, rispondendo alla domanda di un giornalista che rilevava come l'Italia con oltre 3400 decessi fosse diventata il Paese con il... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 20/03/2020 | Politica e Informazione
Silenziosamente, come una mano nera, il Virus ha steso i suoi artigli sul resto d’Europa. Inizialmente partito, quale esotica maledizione dalla lontana Cina, è andato via via espandendo le sue grinfie, sino a raggiungere, per una tragica beffa del destino, quell’Italia scalcagnata, alle... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 19/03/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Francesca Totolo
il 19/03/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 18/03/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Inessa Armand
il 17/03/2020 | Politica e Informazione
Parto da una domanda piuttosto facile: Era prevedibile, in Italia, il propagarsi di un’epidemia scoppiata in Cina e resa nota già dai primi di dicembre? Per rispondere è necessario fare alcune considerazioni preliminari ed esaminare alcuni numeri che possano aiutare la comprensione... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Galli della Loggia
il 17/03/2020 | Politica e Informazione
Dove sono andati a finire — mi domando da giorni di fronte allo spettacolo dei tricolori esposti alle finestre, all’inno nazionale intonato da mille voci — dove sono andati a finire, che cosa hanno da dire quelli de «L’identità italiana non esiste»? quelli che si proclamavano... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 16/03/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 14/03/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 13/03/2020 | Politica e Informazione
E venne il tempo dell’ordine e della decisionePiù Stato. Più Ordine. Più Autorità. Più Disciplina e Ubbidienza. Pieni poteri. Coesione nazionale. Amor patrio. Focolare domestico. Muri, recinti, confini. Non sembra di vivere nello stesso paese di febbraio scorso e degli anni precedenti.... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 13/03/2020 | Politica e Informazione
Di primo acchito, quali considerazioni Le ispira questo coronavirus che ha colpito in primo luogo la Cina, prima di essere scoperto in altri paesi, e soprattutto in Europa? Innanzitutto, una sensazione di déjà-vu. Città completamente... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi
il 12/03/2020 | Politica e Informazione
La politica ha oggi anche a che fare con la vita degli individui, la “nuda vita” in senso biologico. È un fatto risaputo, almeno da quando essa si è fatta “biopolitica”, ossia – secondo il significato che tale espressione ha ricevuto dalle analisi di Michel Foucault – potere che... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 11/03/2020 | Politica e Informazione
Scriverò di un tema che non può stare in un post e quindi già iniziamo con una grave contraddizione poiché il post lo scrivo lo stesso. Mi sembra giusto avviare ora pubblica discussione sul tema perché non possiamo sempre limitarci a leggere ciò che accade “dopo”, dopo è tardi. Questo... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 11/03/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Enzo Pennetta
il 11/03/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere