La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Andrea Zhok
il 28/01/2020 | Politica e Informazione
1) Lo scenario contemporaneoDue grandi tendenze caratterizzano la politica dell’ultimo quarto di secolo nel mondo occidentale. La prima, e più importante, è rappresentata dal trionfo del modello liberale con i connessi processi di globalizzazione; e in maniera concomitante, dalla crescita di... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Cavazza
il 28/01/2020 | Politica e Informazione
BONACCINI UN “POPULISTA DI CENTROSINISTRA”? E COLPA DI SULEIMANI! Escludendo il giornalismo ufficiale che ormai andrebbe profiquamente interpretato solo in quanto ufficio stampa del potere, è altresì un fenomeno recente quello dell’analisi a caldissimo di molti... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 28/01/2020 | Politica e Informazione
Non è, poi, granché difficile tratteggiare l’identikit fenomenologico delle sardine. Non foss’altro che per il fatto che esse, in quanto prodotto in scatola del padronato cosmopolitico, debbono appieno rispecchiare il cliché dell’intellettuale globalista market-friendly e del politico... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 26/01/2020 | Politica e Informazione
Huxley, Orwell, PasoliniIn principio era la fiducia, la fiducia nel progresso, nella giustizia, nella democrazia, nella società liberale aperta, nel benessere garantito, nella crescita illimitata. Col benessere venne la società huxleyana, del piacere, del divertimento, del consumismo, della... continua a leggere
Scritto da: Marco Giannini
il 26/01/2020 | Politica e Informazione
Uno dei risultati del biennio di Di Maio è che sul territorio di veri attivisti non se ne vedono più. Ci sono solo "aspiranti poltronai" Una smentita è una notizia data due volte, Luigi Di Maio lo sa ed affermando a mezzo stampa che col termine “pugnalatore” non si... continua a leggere
Scritto da: Stefano De Rosa
il 26/01/2020 | Politica e Informazione
Un disegno spregiudicato del leader leghista alla base della decisione del ministro degli Affari Esteri di dimettersi da capo politico del M5S alla vigilia del cruciale voto regionale Una breve nota sul recente passo indietro di Luigi Di Maio si impone. La decisione del... continua a leggere
Scritto da: Antonio Di Siena
il 23/01/2020 | Politica e Informazione
Sinisa Mihajlovic è stato un ragazzino che ha vissuto gli orrori della guerra civile. Un giovane calciatore sulla cui famiglia sono piovute le bombe e che ha perso gli amici che combattevano al fronte.Un uomo che senza farsi troppa pubblicità finanzia la costruzione di strutture sportive e case... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 23/01/2020 | Politica e Informazione
Ho conosciuto Luigi Di Maio ad aprile 2013. Nella stanza che condividevamo Nicola Biondo ed io, arrivò questo ragazzetto che era già Vicepresidente della Camera ma sembrava ancora, appunto, solo un ragazzetto. Parlammo un po’ con lui e poi quando uscì, con Nicola ci guardammo ridendo: “Dai... continua a leggere
Scritto da: Stefano De Rosa
il 22/01/2020 | Politica e Informazione
Nell’imminenza del voto regionale in Calabria ed Emilia Romagna la politica italiana oscilla tra il formalismo delle scadenze costituzionali e rari esempi di capacità analitica. In attesa di qualche salutare scossone esogeno Quelle appena trascorse sono state... continua a leggere
Scritto da: Umberto Camillo Iacoviello
il 22/01/2020 | Politica e Informazione
‹‹È in corso una lotta di classe, è vero, ma è la mia classe, la classe ricca, che sta facendo la guerra, e stiamo vincendo›› disse l’imprenditore ed economista Warren Buffet. Come dargli torto? La vittoria della lotta di classe da parte dei super-ricchi non è dovuta solo al... continua a leggere
Scritto da: Antonio Socci
il 21/01/2020 | Politica e Informazione
In Italia è a rischio la democrazia? Non bisogna drammatizzare, ma oggi i segnali di un' involuzione che potrebbe far collassare il sistema democratico ci sono davvero e dovrebbero preoccupare tutti. Non solo perché il governo è formato da due partiti che sono minoranza nel Paese (uno è... continua a leggere
Scritto da: Marco Palombi
il 19/01/2020 | Politica e Informazione
Era fatale, ora ci siamo arrivati. Quando uno vuole rimuovere il conflitto dalla società e trasformare la buona educazione in una categoria della politica ci si arriva sempre. Ci riferiamo alla proposta (“allo stato embrionale”, bontà loro) da sottoporre al governo avanzata un paio di... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 19/01/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 18/01/2020 | Politica e Informazione
Ricordo come un tempo, guardando la filmografia americana che passava alla TV, notavo con curiosità la diffusa presenza di 'teorie del complotto'. l loro protagonisti qualche volta venivano derisi, qualche volta acclamati come eroi. Ma sembrava comunque un tratto specifico della cultura... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 15/01/2020 | Politica e Informazione
Le Sardine svolgono un’azione che aiuta il sistema inducendo molta gente a un modo irrealistico, acritico, cognitivamente regressivo cioè infantile, di pensare e interpretare la realtà. Il loro capo, Sartori, è arrivato a legittimare una censura del web. Molte e interessanti analisi del... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 15/01/2020 | Politica e Informazione
L’Italia ha scoperto, con sommo stupore di tutti, di non avere una politica estera! Nell’attuale contesto politico globale, uno stato che non abbia una politica estera è una entità inesistente. L’Italia ha quindi scoperto il suo non essere. Una inesistenza che, se storicamente ha avuto... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 12/01/2020 | Politica e Informazione
Il Fatto ci prova da mesi. Da anni, forse, e non ce ne eravamo accorti. Il giornale a torto considerato “fiancheggiatore del MoVimento”, in realtà ha inoculato nel tempo e a piccole dosi il suo veleno girotondino. Già, perché altro che sardine: il girotondinismo non è mai morto. Quel... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Galli della Loggia
il 11/01/2020 | Politica e Informazione
Le culture sono una cosa complicata e da maneggiare con cura. Per una ragione evidente: perché contribuiscono in misura decisiva a costituire l’identità di ognuno di noi, a farci essere e a farci sentire ciò che siamo, spesso al di là della nostra stessa consapevolezzaL’alternativa non è... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 10/01/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 09/01/2020 | Politica e Informazione
“E molti si sono immaginati republiche e principati che non si sono mai visti né conosciuti in vero essere. Perché gli è tanto discosto da come si vive a come si doverrebbe vivere, che colui che lascia quello che si fa per quello che si doverrebbe fare impara più presto la ruina... continua a leggere