La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 24/03/2019 | Politica e Informazione
L’argomento che affronteremo è molto complicato e faticherà a stare dentro un post. Ci scrive non ha conflitti di interesse sul tema (la sua vita non dipende da lavori e contatti con americani, cinesi, UE, governo, opposizione, entità di interesse geopolitico o di telecomunicazioni). Sulla... continua a leggere
Scritto da: Adriano Segatori
il 20/03/2019 | Politica e Informazione
Che giustizia e diritto non siano concettualmente dei sinonimi, ma rappresentino due entità spesso conflittuali è un dato di fatto. La Giustizia si rifà a un principio di eternità, al dispositivo simbolico sovratemporale di ordine, di equilibrio, di armonia. La Giustizia rappresenta quel... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 19/03/2019 | Politica e Informazione
C’è molta confusione sotto i cieli del governo italiano sulla posizione, economica, strategica, geopolitica, da prendere nella guerra in corso fra Stati Uniti e Cina, le due superpotenze attualmente dominanti, una in fase calante, l’altra emergente. Il ‘sovranista’ Salvini, in coerenza... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi
il 17/03/2019 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 17/03/2019 | Politica e Informazione
In questi giorni, è successo qualcosa di straordinario, a livello mondiale.Fino a qualche settimana fa noi eravamo:1) qualche esperto che ci capisce davvero di biologia, clima, meteorologia, scienze, ma non riesce a farsi ascoltare da quasi nessuno2) qualcuno come me che non ci capisce nulla,... continua a leggere
Scritto da: Marco Tarchi
il 16/03/2019 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale e Fabrizio Tringali
il 16/03/2019 | Politica e Informazione
La maggiore urgenza del mondo contemporaneo è probabilmente quella della “conversione ecologica”, per usare il titolo di un bel libro di Guido Viale. È cioè necessario, per preservare un livello decente di condizioni di vita, ed anche di civiltà, una profonda ristrutturazione della... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi
il 16/03/2019 | Politica e Informazione
È importante distinguere l’idea di Europa dall’Unione Europea. L’idea di Europa ha una sua lunga storia, le sue origini si perdono nel mito, anche se la storia politica europea comincia con la fondazione delle grandi monarchie assolute, degli Stati nazionali.Da questo punto di vista,... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 15/03/2019 | Politica e Informazione
Intervista a cura di Luigi Tedeschi a Marco Della Luna, autore del Libro “Tecnoschiavi”, Arianna Editrice 20191) Il capitalismo finanziario è sorto e ha acquisito un ruolo dominante attraverso l’evoluzione tecnologica degli ultimi decenni. Nella storia dell’umanità si sono verificate... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 13/03/2019 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Ernesto Ferrante
il 13/03/2019 | Politica e Informazione
L’Italia non può e non deve perdere la straordinaria opportunità della nuova Via della Seta. La firma dell’accordo con la Cina, darebbe al nostro Paese la possibilità di muoversi da attore autorevole sullo scacchiere multipolare, consegnando agli archivi... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 13/03/2019 | Politica e Informazione
Più che il congresso mondiale della famiglia, in programma a Verona a fine mese, colpisce la mobilitazione isterica, ideologica e intollerante della sinistra italiana, delle sue portaerei a mezzo stampa, contro la famiglia e il suo contesto. Si può dissentire sul ruolo della famiglia, e ancor... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 09/03/2019 | Politica e Informazione
Mercoledì 6 marzo Alessandro Sallusti, direttore de Il Giornale, riferendosi al ‘reddito di cittadinanza’, approvato in questi giorni dal governo, inizia così il suo editoriale: “Oggi è il giorno zero di uno Stato socialista, speriamo provvisorio”. Sallusti avrebbe una qualche ragione... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 08/03/2019 | Politica e Informazione
Mai, come in questo contingente momento politico, si è preavvertita una così forte istanza di cambiamento, ad un così epidermico livello, da far parlare ai media di una reazione che viene dallo “stomaco” di un’opinione pubblica stanca e disgustata dei vecchi equilibri…Eppure qui in... continua a leggere
Scritto da: Paolo Borgognone
il 07/03/2019 | Politica e Informazione
Se cade il governo, cosa che ritengo assai probabile a questo punto e il TAV è soltanto un pretesto che le forze contraenti il "contratto per il cambiamento" hanno tirato fuori dal cilindro per liberarsi dai rispettivi impegni sottoscritti (ferme pressioni internazionali fortissime in tal... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Galli della Loggia
il 07/03/2019 | Politica e Informazione
Quando venni in questa via dove oggi è il mio studio, in un quartiere semicentrale di Roma, nel giro di cento metri c’erano un bar, un tabaccaio, una tintoria, un negozio di alimentari e una trattoria. Poco più lontano, diciamo in un raggio al massimo di 500 metri, un’edicola di giornali,... continua a leggere
Scritto da: Carlo Formenti
il 05/03/2019 | Politica e Informazione
Macron scrive all'Europa (il testo integrale sul Corriere di oggi). In nome della "pace" (la pace europea è tale per le classi dirigenti del Vecchio Continente, per le masse popolari non è meno oppressiva della Pax Romana di infausta memoria) il nostro invita 1) a "difendere la libertà",... continua a leggere
Scritto da: Alexandr Dugin
il 05/03/2019 | Politica e Informazione
Il liberalismo e la globalizzazione hanno decisamente fallito. La situazione mi ricorda gli ultimi anni dell’URSS. A quel tempo, il vero potere era ancora totalmente nelle mani del Partito Comunista che controllava quasi tutto, ma allo stesso tempo l’intero sistema era finito. E chiunque... continua a leggere
Scritto da: Mirco Coppola
il 03/03/2019 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Marco Giannini
il 03/03/2019 | Politica e Informazione
Tutti gli organi di informazione descrivono l’azione di Governo come fallimentare, da una parte facendo leva sul discorso spread che nei fatti rappresenta un misuratore non economico ma della speculazione finanziaria sul nostro debito (permessa da una inefficace azione della... continua a leggere