La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Enrico Galoppini
il 08/04/2018 | Politica e Informazione
Se il problema delle “notizie false” si riducesse ad una questione di “deontologia professionale”, e cioè di “professionisti dell’informazione” dediti alla divulgazione di falsità, potremmo stare ancora in un certo senso tranquilli. D’altra parte, come può facilmente... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 07/04/2018 | Politica e Informazione
L’accusa del governo May a Mosca, di aver avvelenato l’ex spia Skripal e la figlia, si sta sgretolando. Rivelandosi per quella che è: una immane “fake news” di Stato, e magari un false flag mal riuscito. Ieri la notizia che il direttore di Porton... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 28/03/2018 | Politica e Informazione
Poiché, raccolte le firme necessarie, intendo presentarmi alle prossime, e probabilmente vicine, elezioni, ritengo doveroso esporre alla cittadinanza il mio programma che è anche una parziale riforma dell’attuale Costituzione. PRINCIPII FONDAMENTALI Art. 1.- Ogni cittadino... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 27/03/2018 | Politica e Informazione
Ogni ragionamento sul prossimo governo deve tener conto di uno scenario futuro in cui i due partiti che hanno vinto le elezioni, Movimento 5 stelle e Lega, tenderanno ad assorbire l’elettorato di partiti in decadenza, rispettivamente Pd e Forza Italia, e quindi alleanze, tipo Lega-Forza Italia,... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 20/03/2018 | Politica e Informazione
Perché l’Italia dovrebbe fare la guerra fredda alla Russia? Uno dei ritornelli più consunti della politica internazionale che si leggono in queste ore sulla stampa italiana, dopo la scontata rielezione Putin alla presidenza russa e il caso Skripal, si chiama... continua a leggere
Scritto da: Stefano De Rosa
il 20/03/2018 | Politica e Informazione
Il terremoto del 4 marzo evidentemente non è bastato a sradicare anacronistici vizi politici La percentuale dei consensi ottenuti al Senato nei collegi plurinominali con sistema proporzionale da Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia e Noi con l’Italia-Udc è stata pari... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 17/03/2018 | Politica e Informazione
Sono lungi e complicati i percorsi della libertà e della partecipazione politica. Non solo per colpa di una legge elettorale debole e pasticciata. La crisi della rappresentanza nel nostro Paese e – a ben guardare – un po’ in tutta l’Europa ha tratti profondi, che vanno ben oltre il... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 17/03/2018 | Politica e Informazione
Quello che meno mi convince della Lega è il roboante antieuropeismo di Salvini. Perché vuol dire non vedere al di là del proprio naso. Un’Europa unita, politicamente ed economicamente, non è semplicemente necessaria, è indispensabile, vitale. Perché nessun Paese europeo,... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 11/03/2018 | Politica e Informazione
A sei giorni dal voto si è presentato in studio l’italiano medio, responsabile e vittima del verdetto elettorale insolubile, e si è steso sul lettino chiedendo un referto medico sulle molle psicologiche che lo hanno spinto a votare così, complice la legge elettorale.... continua a leggere
Scritto da: Gianpasquale Santomassimo
il 11/03/2018 | Politica e Informazione
A tutti quelli che fanno analisi molto complicate e politicistiche, che ritengono che un certo partito abbia perso barcate di voti per una parolina sbagliata in tv, per un obiettivo errato nel programma, per quel candidato indigesto ecc., va ricordata una semplice verità: che il grosso... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 10/03/2018 | Politica e Informazione
Lettera di Renato Brunetta a Massimo Fini ho letto con sconcerto un articolo pubblicato ieri dal Suo giornale – ‘I problemi per i 5 stelle arrivano ora’ – e firmato da Massimo Fini. Tralascio le offese a Forza Italia e a Berlusconi – abitudini alle quali ‘il Fatto Quotidiano... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Ferrante
il 10/03/2018 | Politica e Informazione
Il problema del Meridione sono i ‘poveri cristi’ che si sono recati al Caf o al Comune per chiedere informazione sul Reddito di cittadinanza. Se non lo sapevate ancora, lo sapete adesso. La sciagura del Sud Italia, badate bene, non è il numero spropositato di meridionali senza lavoro... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo De Sio
il 09/03/2018 | Politica e Informazione
All’indomani del voto, alcuni primi elementi suggeriscono che uno dei motivi del fragoroso esito elettorale del 4 marzo sta nella scarsa capacità dei partiti tradizionali di rispondere in modo efficace alle inquietudini degli italiani. Inquietudini generate dalle profonde trasformazioni... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 09/03/2018 | Politica e Informazione
“Questa è una crisi difficilissima” e bisogna pensare “all’interesse generale” e mostrare “senso di responsabilità”. Lo ha detto il presidente emerito Giorgio Napolitano: ossia il maestro del putsch che ha portato Monti al governo. “Bisogna tutti avere “senso di... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 09/03/2018 | Politica e Informazione
Caro Alessandro Di Battista, il 17 novembre 2017 dichiaravi testualmente: il giorno che il Movimento 5 Stelle dovesse allearsi con i partiti che hanno distrutto l’Italia, io lascerei il Movimento 5 Stelle. Tutti coloro che capiscono un po’ di politica e non compiono... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 09/03/2018 | Politica e Informazione
Stranamente, il risultato elettorale testè uscito dalle urne, ha lasciato ammutoliti e silenti i coribanti e le ochette del buonismo a gogò. Forse certe persone si credevano che, a suon di antifascismo, jus soli, accompagnati dallo spauracchio degli “estremismi”, di fronte ad un... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 08/03/2018 | Politica e Informazione
La sconfitta dell’Italia virtuale L’Italia virtuale del ritorno alla crescita, del milione dei posti di lavoro creati dal job act, delle riforme europeiste e neoliberiste del lavoro, della scuola, della pubblica amministrazione, non è decollata, anzi, si è... continua a leggere
Scritto da: Enrica Perucchietti
il 08/03/2018 | Politica e Informazione
Intervista di Luigi Tedeschi a Enrica Perucchietti, coautrice con Gainluca Marletta del libro “Governo globale” Arianna Editrice 2017 1. L’avvento di Trump alla presidenza degli USA non sembra connotare una discontinuità più mediatica che politica rispetto alla... continua a leggere
Scritto da: Carlo Formenti
il 08/03/2018 | Politica e Informazione
Dopo Trump, dopo la Brexit, dopo il referendum sulla Costituzione italiana del dicembre 2016, erano arrivate la vittoria di Macron nelle elezioni presidenziali francesi e il recente, travagliato rilancio della Grande Coalizione CDU-SPD in Germania, alimentando nell’establishment liberal... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso
il 08/03/2018 | Politica e Informazione
Cosa c’è dopo Renzi? Prospettive di medio futuro e nuovi scenari della politica italiana Renzi a sciare, Renzi che dà e non dà veramente le dimissioni, la sua appendice “garbata” Gentiloni che resta in carica sine die, tutto “nelle mani” del grigiore fatto persona,... continua a leggere