La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Massimo Fini
il 04/05/2014 | Politica e Informazione
In quale Paese si permetterebbe a un galeotto di metterne a rischio le relazioni internazionali con dichiarazioni sciagurate? In quale Paese si permetterebbe a un galeotto... continua a leggere
Scritto da: Teodoro Klitsche de la Grange
il 01/05/2014 | Politica e Informazione
Alain de Benoist, La fine della Sovranità. Come la dittatura del denaro toglie il potere ai popoli. Arianna editrice, www.gruppomarcro.com, Cesena 2014, pp. 127, € 9,80.Con questo saggio de Benoist segna un’altra tappa delle sue riflessioni, volta a demistificare le idee,... continua a leggere
Scritto da: Teodoro Klitsche de la Grange
il 01/05/2014 | Politica e Informazione
1. La decadenza non è tra i temi più frequentati dalle elites politiche e culturali italiane. In un contesto culturale propenso a credere che l’economia sia il destino e che fatti e processi storici siano da valutare preferibilmente sotto l’aspetto... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro - Mariangela Cirrincione
il 01/05/2014 | Politica e Informazione
"La sovranità esiste oggi solo come strapotere di un'economia spoliticizzata".Le elezioni europee sono vicine, «lo scenario è pessimo. Non c'è un movimento unitario per la sovranità e contro l'euro, i movimenti che cavalcano... continua a leggere
Scritto da: Margherita Sulas
il 01/05/2014 | Politica e Informazione
I cinquecento milioni di cittadini europei chiamati al voto per il rinnovo del Parlamento Europeo che si svolgerà nel maggio 2014 stanno attraversando una delle più gravi crisi economiche dal dopoguerra, che ha portato alla disillusione verso i partiti... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lago
il 01/05/2014 | Politica e Informazione
Non è stato sufficiente l’allarme lanciato da Giovanni Pinto, ... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Vitelli
il 01/05/2014 | Politica e Informazione
L'idea rassegnata che tanto le cose non si possono cambiare, oltre ad essere sintomo di poca immaginazione, è il risultato di un'adesione incondizionata alla realtà. Chi la esprime è circoscritto nelle dinamiche che intercorrono l'esistente, e queste dinamiche... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Lipparelli
il 01/05/2014 | Politica e Informazione
Se non c'è troppo da sperare in una possibile convergenza di idee che miri a combattere e sovvertire il Sistema, c'è d'altra parte la certezza che quest'ultimo stia implodendo su se stesso, come nel collasso gravitazionale, quando il corpo massiccio, soggetto... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso
il 01/05/2014 | Politica e Informazione
Mi riferisco esclusivamente all’Italia. Un caso ha voluto che il sottoscritto abbia potuto accedere a “notizie riservate” che riguardano la reale situazione italiana, il rapporto fra il governucolo Renzi e la scadenza elettorale europide,... continua a leggere
Scritto da: Nicolas Fabiano
il 01/05/2014 | Politica e Informazione
Parafrasando il romanzo del celebre scrittore americano Cormac McCarthy, l'Italia non è un paese per giovani. Si parla anzi spesso della così detta “ fuga di cervelli”. Conseguenza anch'essa della globalizzazione. continua a leggere
Scritto da: Ida Magli
il 01/05/2014 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 01/05/2014 | Politica e Informazione
Signore e signori, amici cari,ancora un quarto di secolo fa, l’Europa appariva come la soluzione a tutti i problemi. Oggi viene invece percepita come un problema che va ad aggiungersi agli altri. Per effetto della disillusione piovono critiche da ogni dove, e alla... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 01/05/2014 | Politica e Informazione
1. Lavorare dovrebbe servire a vivere, non il contrario. Perciò dovrebbe essere considerato alla stregua del denaro: un mezzo da maneggiare col dovuto senso del limite. Il lavoro, dicevano gli antichi Greci che a saggezza battevano alla grande noi moderni,... continua a leggere
Scritto da: Cristina Bassi
il 01/05/2014 | Politica e Informazione
Hanno proprio la faccia come il... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 01/05/2014 | Politica e Informazione
In dialetto veneto lo chiamiamo selega. In Italia è un tipo di uccello molto comune appartenente alla famiglia dei Ploceidi, dal carattere vivace, stanziale e molto socievole, non è raro instaurare con qualche esemplare un vero e proprio affiatamento... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 01/05/2014 | Politica e Informazione
«Li chiamano populismi? Diciamo piuttosto che si tratta di una rivolta popolare contro una partitocrazia che ha occupato arbitrariamente il potere nei vari Paesi. In Italia è molto evidente…». Così Massimo Fini commenta il successo di Marine Le... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Galli Della Loggia
il 01/05/2014 | Politica e Informazione
I giornali e la politica fanno un gran parlare di populismo, quasi sempre per dipingerlo come un pericolo mortale ma quasi mai per spiegarlo, per indicarne i motivi e í contenuti. Forse molte cose sarebbero più chiare se invece si cominciasse con il dire... continua a leggere
Scritto da: Guovanni Arena
il 01/05/2014 | Politica e Informazione
Una sinistra che ha ereditato dai suoi illustri maestri il solo antifascismo, applicato oggi ad un fascismo che non esiste più, se non nelle forme che essa stessa ha protetto ed incentivato, quali ad esempio la tecnocrazia. Una sinistra... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso
il 27/04/2014 | Politica e Informazione
L’esito di una storia bimillenaria e la caduta di un intero continente potrebbero essere dietro l’angolo. In questi giorni, in queste ore si decide la direzione che prenderà... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin
il 27/04/2014 | Politica e Informazione
Con l’avvento della rivoluzione industriale e l’arrivo del miracolo economico, i potenti dell’epoca furono costretti a concedere ciò che il popolo reclamava a gran voce.... continua a leggere