La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Francesco Lamendola
il 06/06/2011 | Politica e Informazione
Domenica 5 giugno 2011 era il 44° anniversario della Nakasa, la bruciante sconfitta subita dagli eserciti arabi nella Guerra dei Sei Giorni del 1967, con la quale non solo svanì il sogno dei profughi palestinesi di poter fare ritorno nei loro paesi d’origine, dopo l’espulsione... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 06/06/2011 | Politica e Informazione
Quello che ci aspetta nei prossimi due anni lo conosciamo già. Lo abbiamo visto tante volte nella vita politica e intellettuale italiana. I roditori che diciassette anni fa erano saliti sul rutilante Rex che doveva portare l'Italia verso non si sa quali meravigliosi lidi, dopo... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 06/06/2011 | Politica e Informazione
Mentre in Italia si tripudia per la vittoria di Pisapia e De Magistris (come se avessero un vero significato, da noi il problema non è di uomini, ma di un sistema che è corrotto fino al midollo, in tutte le sue fibre più intime, di un Paese e di un popolo che ha perso... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 03/06/2011 | Politica e Informazione
Il pentolone bolle. Il fuoco è acceso. Ci sono ospiti per cena. Dovrebbero portare con sé il cibo (come sempre), salumi e cotechini, salmone e parmigiano, vini e dolce, ma sono a mani vuote. I partiti li accolgono... continua a leggere
Scritto da: Andrea Marcon
il 03/06/2011 | Politica e Informazione
Chi ci segue sa che a noi non interessa nulla del teatrino elettorale, delle sorti di De Magistris, di Pisapia o... continua a leggere
Scritto da: Stefano D'Andrea
il 01/06/2011 | Politica e Informazione
“Venne infine un tempo in cui tutto ciò che gli uomini avevano considerato come inalienabile divenne oggetto di scambio, di traffico, e poteva essere alienato; il tempo in cui quelle stesse cose che fino ad allora erano state comunicate ma mai barattate, donate ma mai... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini
il 01/06/2011 | Politica e Informazione
Ieri in Italia sono finiti gli Anni Ottanta. Raramente nella storia umana un decennio era durato così a lungo. Gli Anni Ottanta sono stati gli anni della mia giovinezza, perciò nutro nei loro confronti un dissenso venato di nostalgia. Nacquero come reazione alla violenza politica e ai... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 01/06/2011 | Politica e Informazione
Ha vinto il Sistema. Quello che ti fa scendere in piazza perché hai vinto tu, ma alla fine vince sempre lui. Che trasforma gli elettori in tifosi contenti che finalmente ha vinto la sinistra o, ... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 01/06/2011 | Politica e Informazione
La breccia di Piasapia a Milano è diventata una voragine che ha inghiottito i consensi di Letizia Moratti, martire del Partito delle Libertà. A Napoli Giggino o’ pazz ha sbancato il... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Gnocchi
il 01/06/2011 | Politica e Informazione
Dalla finanza alla politica, dalle authority alle fondazioni, la carica dei veri padroni della città scopertisi tutti fan di Giuliano Ah, la vittoria di Pisapia. Che rivoluzione «tranquilla». Che cambiamento «gentile». Che sviolinate su tutti i quotidiani,... continua a leggere
Scritto da: Attilio Folliero
il 30/05/2011 | Politica e Informazione
In Italia, da quando il Signor Silvio Berlusconi decise di scendere in politica, nel 1994, si parla di conflitto di interesse. In realtà il problema è un altro: il latifondismo esistente nel settore dell’informazione. Parlare del conflitto di interesse serve solo a sviare... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 30/05/2011 | Politica e Informazione
Forse, dopo tutto, ha tragione Giuliano Ferrara. Nel fronte berlusconiano abbondano i moralisti. Ma che i moralisti siano di conseguenza anche ipocriti, questo non è vero. Ed è davvero troppo comodo, a parte di chi ha – da “ateo devoto” – fatto da... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 30/05/2011 | Politica e Informazione
Siamo continuamente sollecitati a versare, anche via sms, un obolo per l’Africa nera, soprattutto per i bambini che non hanno scuole, che non possono usufruire di un’educazione come si deve, che muoiono di malattie da noi curabilissime, come il tifo, o scomparse da tempo come la malaria.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/05/2011 | Politica e Informazione
Quel che è successo il 26 giugno al G-8 di Deauville, con l’irrituale e imbarazzante esternazione del presidente del Consiglio italiano al presidente statunitense, supera qualunque limite del decoro, della decenza e della dignità politiche.Il pazzo è ormai fuori controllo... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 26/05/2011 | Politica e Informazione
Lunedì tutte le televisioni del mondo, dalla Cnn alla Tv di Stato iraniana alle nostre, hanno dato come notizia di testa la morte del Mullah Omar avvenuta in uno scontro coi servizi segreti pachistani. Poiché ho pubblicato un mese fa un libro sul Mullah delle televisioni e... continua a leggere
Scritto da: Marcello Frigeri
il 26/05/2011 | Politica e Informazione
Una volta ucciso Bin Laden, poche settimane fa, è partito il solito leitmotiv secondo cui in questo modo si è... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacobellis
il 24/05/2011 | Politica e Informazione
Iniziamo subito col dirlo: Local Money, libro di Peter North, non è il solito trattato velleitario e impolitico sulle storture del sistema in cui viviamo.Al contrario, North (stimato accademico di Liverpool) riesce a condensare nelle pagine di questo lavoro idealismo e pragmatismo,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini - Andrea Coccia
il 23/05/2011 | Politica e Informazione
Devo ammettere che un pochino fa impressione vedere Massimo Fini che aspetta, davanti all’entrata del palazzo al cui interno, al terzo piano, si trova la piccola saletta dell’Associazione Stampa Estera. Infatti, esattamente dietro di lui,... continua a leggere
Scritto da: Adriano Segatori
il 23/05/2011 | Politica e Informazione
La fine dell’uomo come “animale politico” comunitario e la sua trasformazione in individuo anomico e massificato ha un inizio, o comunque un principio di deriva, ben identificabile.Andare alle origini simboliche della sua trasformazione rischia di rimanere un esercizio... continua a leggere
Scritto da: Costanzo Preve - Luigi Tedeschi
il 23/05/2011 | Politica e Informazione
Intervista con il Prof. Costanzo Preve a cura di Luigi Tedeschi1. Il degrado politico – culturale delle classi dirigenti della politica sia italiana che europea, riflette il venir meno nell’ambito della società occidentale di valori di carattere etico riconosciuti, su cui... continua a leggere