La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Ida Magli
il 08/07/2011 | Politica e Informazione
Si stanno rappresentando in questi giorni, in diversi paesi d’Europa, straordinarie commedie dell’assurdo. Gli attori più in vista sono gli uomini di Governo - in Francia, in Spagna, in Grecia, in Germania, in Italia - ma sono coadiuvati talmente bene in questa recita da tutti... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 08/07/2011 | Politica e Informazione
Il 19 febbraio del 1998 il Tribunale di Monza mi riconobbe colpevole di diffamazione nei confronti del deputato Teodoro Buontempo perché in un articolo pubblicato per l’Indipendente il 6 febbraio 1996, mentre si preparava un ‘governo ammucchiata’ a guida di Maccanico... continua a leggere
Scritto da: Marco Tarchi
il 07/07/2011 | Politica e Informazione
Chi ha più di trentacinque anni e ha speso una quota del proprio tempo occupandosi del mondo che gli ruota intorno, difficilmente avrà dimenticato il clima che si diffuse negli ambienti politici ed intellettuali nei giorni e nei mesi che seguirono la caduta del muro di... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 07/07/2011 | Politica e Informazione
Sabato 13 Rabî Ath-Thânî 1432 (data islamica corrispondente alla gregoriana 19 marzo 2011), cacciabombardieri Ghibli, decollati dalla portaerei libica al-Mukhtar, attaccano Roma con missili e bombe a guida laser. Primi obiettivi il Quirinale e... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 06/07/2011 | Politica e Informazione
Molti lettori mi scrivono chiedendomi un mio pensiero sul tal partito politico, sul tal esponente politico o sulla tal proposta di riforma legislativa avanzata da questa o quella fazione politica. Perdono tempo, da anni ormai ho smesso di dedicare le mie energie alla critica o contestazione della... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 06/07/2011 | Politica e Informazione
Berlusconi tenta un canto del cigno, annunciando grandiose riforme, ma oramai è agli sgoccioli: risultato per troppi anni inconcludente sul piano pratico delle riforme e dei risultati, reso impresentabile anche internazionalmente dalle rivelazioni sui... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 05/07/2011 | Politica e Informazione
Nessun regime politico ha cambiato la vita degli uomini tanto quanto le grandi innovazioni tecnologiche.Si pensi all'automobile, all'aereo, alla pillola contraccettiva, alla televisione. Il principio fondamentale della tecnica, diceva Friedrich Georg Junger (il fratello di Ernst... continua a leggere
Scritto da: Angelo Spaziano
il 05/07/2011 | Politica e Informazione
Il Parlamento greco, lo scorso 29 giugno, ha varato l’ennesima stretta economica lacrime e sangue da oltre 28,4 miliardi di euro mentre tutta l’Ellade era paralizzata da due giorni di sciopero generale – il quarto dall’inizio dell’anno –... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 05/07/2011 | Politica e Informazione
Il 6 luglio, cioè domani, l’Autorità per la Garanzia nelle Comunicazioni (Agcom) ci presenterà con una novità radicale: potrà rendere invisibile qualunque sito web, a propria discrezione. Il... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 04/07/2011 | Politica e Informazione
Si avverte in giro, sotto le rutilanti bellurie che ogni giorno ci vengono ammannite per placare la nostra ansia, un desolante “sensus finis”. Non parlo qui dell’Italia che un tempo, molti secoli fa, fu un luogo importante e oggi è ridotta a uno... continua a leggere
Scritto da: Luca Ricolfi
il 04/07/2011 | Politica e Informazione
Credo che ben pochi italiani abbiano avuto notizia dello sciopero della fame di Marco Pannella, iniziato il 20 aprile scorso, dunque 75 giorni fa. Pannella e i Radicali protestano contro la situazione inumana delle carceri italiane, un problema che... continua a leggere
Scritto da: A.D.G. & F.C.
il 30/06/2011 | Politica e Informazione
Il 17 giugno 2011 un’altra stoccata è stata tirata al tiranno Silvio Berlusconi. In piazza assieme ai metalmeccanici della FIOM c’erano Michele Santoro, Marco Travaglio e soci, i quali hanno esposto al pubblico in visibilio tutto il marciume... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 29/06/2011 | Politica e Informazione
Michele Serra, paladino della Tav Il celebre notista di Repubblica sbaglia tutto e si schiera contro i cittadini della Val di Susa. Sostenendo che i lavori per la ferrovia ultra veloce sono giusti e sacrosanti per il fatto stesso che ce li ... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 27/06/2011 | Politica e Informazione
Luigi Bisignani, allora oscuro cronista dell’Ansa, comparve all’onor del mondo quando nel 1981 il suo nome fu trovato fra i quasi mille iscritti alla Loggia P2 di Licio Gelli. Un peccato, anche se non innocente, di gioventù (aveva 27 anni), perché sono sempre stato convinto... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/06/2011 | Politica e Informazione
Molti pensano che siamo arrivati al crepuscolo del berlusconismo: con tristezza per alcuni, con sollievo per altri, divisi quasi in parti uguali.Invero, questo modo di ragionare rappresenta una inaccettabile semplificazione della questione oggi posta sul tappeto dalle complesse - e decisamente... continua a leggere
Scritto da: Simone Boscali
il 23/06/2011 | Politica e Informazione
Per giustificare un'accusa occorre darle un volto e una motivazione, saper rispondere alle domande: chi? e... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 20/06/2011 | Politica e Informazione
Correva l’anno 1992, allorché sul panfilo Britannia, il giorno della festa della Repubblica, manager e banchieri della City s’incontrarono con alcuni membri della classe dirigente italiana. In un articolo, pubblicato dal Corriere della Sera il... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 20/06/2011 | Politica e Informazione
È stata una casualità, ma non sempre il caso è casuale. In questi giorni di referendum e di commenti post referendum ho letto, in parziale sovrapposizione, due libri che, con stili e intenti lontanissimi tra loro, trattano in sostanza dello stesso... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 20/06/2011 | Politica e Informazione
Questa storia che gli italiani stiano diventando poveri, di una povertà insopportabile, mi convince fino a un certo punto. Nei ’50, a parte una sottile striscia di alta borghesia che si guardava bene ... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 20/06/2011 | Politica e Informazione
Vittorio Feltri, il miglior direttore della sua generazione, sembra essere stato colto dalla sindrome che colpì Indro Montanelli negli ultimi anni in cui fu alla guida del Giornale. Montanelli, espressione di un’Italia vecchia, ottocentesca, liberale, l’Italia della grande... continua a leggere