La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Giorgio Ballario
il 17/06/2011 | Politica e Informazione
L’articolo di Francesco Onorato su Beppe Grillo e il Movimento 5 Stelle pubblicato su Il Fondo del 13 giugno [leggi QUI], si conclude così: «Questa è l’amara constatazione di come ... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 16/06/2011 | Politica e Informazione
Nella Gran Bretagna della seconda metà del XIX secolo, nel corso della seconda rivoluzione industriale, l’establishment oligarchico (aristocrazia + finanza) dovette gestire l’azione sempre più energica e organizzata, sindacalmente e... continua a leggere
Scritto da: Dario Lo Scalzo
il 15/06/2011 | Politica e Informazione
Smaltita l’euforia dei festeggiamenti corre l’obbligo di provare a rivisitare e decodificare la volontà popolare. Il voto referendario del 12 e 13 giugno rappresenta un atto di consapevolezza da parte dei cittadini italiani che va oltre le appartenenze politiche e lancia un ... continua a leggere
Scritto da: Marco Tarchi
il 15/06/2011 | Politica e Informazione
Il mondo in cui viviamo, ci sentiamo ripetere un po' in tutte le sedi da un abbondante paio di decenni, ha oltrepassato l'epoca delle infatuazioni ideologiche e dei pregiudizi che a lungo ne erano derivati. Una volta lacerato il velo d'ignoranza che quei condizionamenti... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 15/06/2011 | Politica e Informazione
Vedendo quanto sta accadendo in Grecia con la crisi del debito sovrano, in molti mi scrivono ponendomi questa domanda: la mia risposta rimane sempre la stessa ovvero in ottica di breve termine non dovrebbero esserci motivazioni oggettive a sostegno del possibile default (nel lungo termine tuttavia... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/06/2011 | Politica e Informazione
Osservando le reazioni di gioia incontenibile e, talvolta, scomposta, da parte di quanti hanno votato “sì” ai quattro referendum del 12-13 giugno 2011, non si può non restare quantomeno perplessi, se non anche un po’ demoralizzati.Sembra che tutti, o quasi tutti,... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Petrosillo
il 14/06/2011 | Politica e Informazione
Passato il referendum comincia la festa dei parassiti. Ci sarebbe poco da stare allegri ma è inutile spiegarlo ai “picchietti” di sinistra i quali sono convinti che colpendo la mosca senza testa di Arcore bandiera rossa insetticida la trionferà. Ma questa è... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini
il 14/06/2011 | Politica e Informazione
Chi ha perso? Berlusconi, Bossi, l’idea che il Privato sia sempre e comunque meglio del Pubblico, i telegiornali di regime che hanno cercato di abrogare i referendum dalla testa degli spettatori. Chi ha vinto? Una rabbia e una speranza indefinite, il Noi... continua a leggere
Scritto da: Graziano Lanzidei
il 14/06/2011 | Politica e Informazione
Meno male che ci sono gli italiani. Meno male che ci sono i referendum. E meno male che il risultato è stato chiaro. Non c’è un’Italia divisa in due. Non ci sono più leggi inumane, privilegi di… E non c’è più alcun dubbio: è... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 13/06/2011 | Politica e Informazione
Stupratori di tutto il mondo unitevi! Non ho alcuna simpatia per Dominique Strauss-Kahn, ex capo del Fondo monetario internazionale, un covo di vecchi malvissuti col compito di taglieggiare i Paesi poveri per dare ai ricchi. E conosco bene l'arroganza dei potenti, il senso di impunità da... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 13/06/2011 | Politica e Informazione
Beninteso, tutti preferiscono averne un po' di più piuttosto che un po' di meno. «Il denaro non fa la felicità, ma vi contribuisce», dice l'adagio popolare. Bisognerebbe tuttavia sapere che cos'è la felicità. Nel 1905, Max Weber... continua a leggere
Scritto da: Massimiliano Viviani
il 10/06/2011 | Politica e Informazione
Nell'opera "La grande trasformazione", Karl Polanyi si sofferma ad un certo punto in una riflessione illuminante: gli Stati del mondo capitalista, nel ... continua a leggere
Scritto da: Alberto B. Mariantoni - Federico Cenci
il 08/06/2011 | Politica e Informazione
I prossimi 12 e 13 giugno gli italiani saranno chiamati a esprimersi con un referendum sulla possibilità che il nostro Paese persegua una politica energetica nucleare. Molte voci si stanno spendendo sul tema, ... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla
il 08/06/2011 | Politica e Informazione
I referendum si avvicinano, e qualcuno mi ha chiesto ragione dei quattro “sì” che campeggiano nel mio nuovissimo avatar su facebook. È presto detto: due sono per l’acqua, bene pubblico e vitale — perché non mi... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 08/06/2011 | Politica e Informazione
A scanso di ogni equivoco inizio col precisare che andrò a votare SI ai referendum del 12 e 13 giugno per l'acqua pubblica e contro il nucleare, e lo farò sperando vivamente di essere in compagnia di almeno il 51% degli italiani. Non ritirerò invece la scheda concernente il... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 08/06/2011 | Politica e Informazione
Nel 1982, dopo la vittoria dell’Italia ai Mondiali di Spagna e la decisione di introdurre il “terzo straniero”, scrissi per il Giorno un articolo in cui dicevo che il calcio andava a morire. Ma, data la sua fortissima struttura pensavo che l’erosione sarebbe... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 08/06/2011 | Politica e Informazione
Si riparla di sport: scandali, tifosi frementi, sponsor rivali, come sempre, discorsi politici. Colgono l’essenziale?Non tutte le attività fisiche, le forme di «vita sana» o esercizio sono sport; non ogni sport è agonismo. La cultura europea ha sempre dato alla... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 07/06/2011 | Politica e Informazione
Fra i nuvoloni neri che solcano i cieli di questa tarda primavera un poco anomala, dando quasi l’impressione che in preda a un qualche pentimento la stagione intenda rifuggire la canicola dell’estate incipiente, per tornare alla chetichella sui propri passi, anche le notizie... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 07/06/2011 | Politica e Informazione
Il batterio (forse) da cetriolo e verdure è solo l’ultima paura contemporanea. In realtà la società di oggi, forse una delle più sicure della storia dell’uomo, è invece occupata da timori che invadono la nostra vita quotidiana. Non tanto quello della... continua a leggere
Scritto da: Raffaello Masci
il 07/06/2011 | Politica e Informazione
Regola numero uno: faccio quello che mi pare. Questa è la nuova morale degli italiani: individualismo spinto, insofferenza per le regole, attenzione centrata sui propri bisogni e sul proprio tornaconto, fino al punto di alzare la voce e le mani.Di fronte a un aumento negli ultimi 5... continua a leggere