La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Alessio Mannino
il 02/03/2011 | Politica e Informazione
Il consumo di video porno su Internet sta abbassando drasticamente i livelli di desiderio erotico nelle relazioni reali. Con una perdita di vitalità che si riflette anche in altri ambiti della sfera individuale e collettiva Se confrontata con il sanguigno... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 01/03/2011 | Politica e Informazione
I nostri sono tempi bui in cui occorrerebbe focalizzare l’attenzione soprattutto sui drammatici ed eccezionali eventi che stanno trasformando la morfologia politica planetaria e che presto sconvolgeranno le vite di tutti noi, anche nella quotidianità lavorativa e culturale. Le... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 01/03/2011 | Politica e Informazione
Ormai, il malessere del mondo arabo sta toccando un po’ tutti i paesi di quell’area, dalla Giordania al Marocco. Certo, non dappertutto il disagio e le proteste hanno raggiunto il livello della Libia, dov’è ormai in atto una guerra, una guerra tribale... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist - Danilo Zolo
il 01/03/2011 | Politica e Informazione
Alain de Benoist. Lei è stato l'architetto, insieme a Franco Cassano, di un librocollettivo di oltre 650 pagine intitolato L'alternativa mediterranea (1). CitandoPeregrine Horden e Nicholas Purcell - che nella loro opera monumentale TheCorrupting Sea. A... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/02/2011 | Politica e Informazione
Crediamo che nessuno possa mettere in dubbio il fatto che il popolo italiano sia formato da persone mediamente intelligenti.Persino gli stranieri più prevenuti contro l’Italia lo riconoscono di buon grado, anche se nutrono qualche dubbio sul modo in cui tale intelligenza viene... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 28/02/2011 | Politica e Informazione
Dovendo intervenire in una discussione dedicata all’idea di ribellione, la prima delle cose da fare è senz’altro quella di interrogarsi sulla definizione del ribelle, e il miglior modo di farlo è forse quello di paragonare la figura del ribelle a due altre... continua a leggere
Scritto da: Alberto B. Mariantoni
il 28/02/2011 | Politica e Informazione
Ultimamente, alcuni miei lettori, in correlazione con i diversi avvenimenti che si tanno svolgendo nel Vicino e Medio oriente, mi hanno rivolto una curiosa ed intelligente domanda: “Come fare, all’interno Media del nostro tempo, a distinguere una notizia attendibile o credibile... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 27/02/2011 | Politica e Informazione
Le rivolte popolari che tengono banco da un paio di mesi hanno riacceso i riflettori sulla questione nodale dei “diritti umani”. Secondo il parere di numerosi sacerdoti della singolare ma diffusa ideologia che ha assurto l'amore per una non precisata "umanità" a... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 27/02/2011 | Politica e Informazione
Questa è una di quelle notizie che ci fanno capire, meglio delle analisi delCensis, quanto sia marcia l’intera società italiana, di quali valori socialisia portatore il cosiddetto SPORT, e in particolare il più seguito, il calcio.Il miliardario circo pallonaro oggi... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 27/02/2011 | Politica e Informazione
Le rivolte popolari in Tunisia, Egitto, Libia, Algeria, Marocco, Bahrein segnano l’inizio della fine dell’Impero americano, e occidentale, in quelle regioni. Da quando hanno vinto la Seconda guerra mondiale gli Stati Uniti, nonostante tutte le loro belle parole di democrazia,... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 27/02/2011 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Miro Renzaglia
il 27/02/2011 | Politica e Informazione
Gli italiani, proprio come gli imbecilli, non si smentiscono mai:... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 26/02/2011 | Politica e Informazione
Nella maggior parte dei paesi occidentali, oggi, la gente vive in regimi democratici fondati sul sistema della rappresentanza. La democrazia rappresentativa di origine liberale - che si richiama all'ideologia liberale - è un sistema nel quale i rappresentanti sono autorizzati a... continua a leggere
Scritto da: Massimo Frattin
il 25/02/2011 | Politica e Informazione
Un deputato del Pd dichiara di aver ricevuto un’offerta da 150mila euro per sostenere Berlusconi. Casini ironizza e sostiene di potere fare almeno «20 esempi» analoghi. Ma poi si ridimensiona tutto: e ancora una volta lo... continua a leggere
Scritto da: Luca Ricolfi
il 24/02/2011 | Politica e Informazione
Può darsi che la stagione di Berlusconi sia al tramonto, e che lo sia inesorabilmente. Immagino che, mese più mese meno, si tornerà a votare ad aprile dell’anno prossimo. In quel momento la cosiddetta curva di Schmitt, che descrive il ciclo del consenso al... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Freda
il 24/02/2011 | Politica e Informazione
Come già evidenziato nel blog di Debora Billi (che, una tantum, ringrazio) e come riportato da alcuni lettori anche in questo sito, le famose “fosse comuni” di Tripoli, in cui il crudele regime di Gheddafi avrebbe nascosto in fretta e furia... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 24/02/2011 | Politica e Informazione
Augurarsi la pace è sacrosanto, sia tra le diverse nazioni che all’interno di ciascuna società. Ma quando le ingiustizie superano certe soglie, e diventano una sopraffazione ... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 23/02/2011 | Politica e Informazione
Il diavolo si nasconde nei dettagli e quando questi emergono sono sempre scabrosi e inzolfati. Alla Baggina avevamo lasciato il poeta rivoluzionario protagonista di una canzone di De André che tentava la fuga in tram ed adesso vi ritroviamo attori, nani,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/02/2011 | Politica e Informazione
L’informazione pubblica in Italia, specialmente quella radiotelevisiva, sta scivolando ormai da tempo lungo una deriva che la vede ridotta al ruolo di mero strumento propagandistico di una democrazia totalitaria.In un sistema liberale, basato sul consenso dei cittadini-elettori, essenziale,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 22/02/2011 | Politica e Informazione
Perché non ci ribelliamo? In Italia la disoccupazione giovanile è al 29%, la più alta d'Europa. Tutti noi genitori abbiamo il problema dei figli, quasi sempre laureati, che non trovano lavoro o che devono accettare ingaggi precari molto al di sotto del loro titolo... continua a leggere