La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Beppe Grillo
il 03/01/2011 | Politica e Informazione
Lo Stato Italiano è diventato un grande suk del "capitalismo compiuto". Uno Stato-Mercato con il trattino. Quello che era pubblico è stato privatizzato, dalle banche, all'energia, alle telecomunicazioni e ciò che non si poteva... continua a leggere
Scritto da: Miro Renzaglia
il 03/01/2011 | Politica e Informazione
Una strage è una strage. E provoca orrore, qualunque sia il motivo che la genera. Ma se fosse possibile stabilire una graduatoria dell’orrore in fatto di stragi, quelle messe in atto per motivi religiosi sono le più orrende. Dove un Dio “clemente e... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Galli della Loggia
il 30/12/2010 | Politica e Informazione
Non vanno bene le cose per l’Italia. Prima che ce lo dicano le statistiche – comunicandoci per esempio un dato lugubre: che nel 2010 il reddito pro capite degli italiani sarà in termini reali inferiore a quello del 2000 – ce lo dice una sensazione che ormai sta dentro... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Belardelli
il 30/12/2010 | Politica e Informazione
Cosa può dire, oggi, un professore universitario a un giovane che gli chieda consiglio su cosa fare una volta terminati gli studi? Se è laureato a pieni voti, se mostra curiosità intellettuale, se è animato da passione e interessi, dovrà forse... continua a leggere
Scritto da: Roberto Bevilacqua
il 29/12/2010 | Politica e Informazione
In seguito a diverse manifestazioni tenutesi nei mesi scorsi in Sardegna, ma senza risultati concreti per le loro istanze, la mattina del 28... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Freda
il 29/12/2010 | Politica e Informazione
Coloro che, come il sottoscritto, si trovano a lavorare nel mondo della scuola, provano spesso la sensazione di essere capitati all’interno di una istituzione sopravvissuta alla propria funzione e al proprio ruolo. Si viene a scuola tutte le mattine, da insegnanti o... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 29/12/2010 | Politica e Informazione
Sulla vicenda del dipendente ATAC, ancora sotto i riflettori dei media, avevo preparato un testo più ampio ed elaborato, rimasto nel cassetto per revisione e controllo, anche legale. È probabile che lo utilizzi in seguito, ma intanto alcune rapide e neutre annotazioni paiono qui... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 29/12/2010 | Politica e Informazione
Le prime pagine di mezzo mondo riportavano ieri la reazione seccata di Mosca a quello che i russi definiscono “ingerenze eccessive e intollerabili” dell’occidente nel processo a Mikhail Khodorkovsky. Il caso è esploso dopo che l’ex-proprietario della Yukos... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Gorlani
il 28/12/2010 | Politica e Informazione
Ripropongo, ampliato e corretto, uno scritto che, all’inizio dell’invasione anglo-americana dell’Afghanistan, inoltrai alla mailing list “Est Ovest”, moderata da... continua a leggere
Scritto da: George Monbiot
il 28/12/2010 | Politica e Informazione
Troll [1] organizzati stanno imprigionando la rete. È ora di reagire. Sono l’equivalente online delle ‘enclosure riots’ [lett. rivolte di recinzione, proteste sociali contro la recinzione privata di terre comuni nell’Inghilterra del XVI sec., ndt]: mucchi di... continua a leggere
Scritto da: Saida Arifkhanova
il 28/12/2010 | Politica e Informazione
L’informazione è una parte importante nella vita degli uomini moderni. Nella vita moderna l’informazione diventa un elemento sempre più significativo assieme all’istruzione; il modo in cui la gente interagisce con... continua a leggere
Scritto da: Danilo Zolo
il 28/12/2010 | Politica e Informazione
Il declino dei modelli classici e post-classici della democrazia Oggi non è chiaro che cosa significhi la parola "democrazia". Coloro che usano disinvoltamente il termine "democrazia" lo fanno o per pigrizia intellettuale o per scarsa... continua a leggere
Scritto da: Comunicato di Movimento Zero
il 27/12/2010 | Politica e Informazione
Movimento Zero era presente a Bologna lo scorso 18 dicembre all'assemblea nazionale chiamata a dare inizio al progetto “Uniti e diversi”.Abbiamo accolto con... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Freda
il 24/12/2010 | Politica e Informazione
Su “ Comedonchisciotte” un lettore che si firma Tellavelde ha scritto, in risposta al mio ultimo articolo, il seguente commento. Ciò che il lettore afferma è molto stimolante e ben argomentato (oltre che ben scritto), del... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 24/12/2010 | Politica e Informazione
La riforma Gelmini è approvata.Nel dubbio in merito una cosa ècerta: nonostante le critiche dellastampa dell’opposizione, la legge1905 non solo non è malvagia comestrumentalmente dipinta a fini dilotta contro il governo, ma inoltre ripareràa molti guasti... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 24/12/2010 | Politica e Informazione
Scenetta di fine anno: il ministro dell’Ambiente fa sapere, tutta corrucciata, che intende lasciare il Pdl, pur... continua a leggere
Scritto da: Guido Ceronetti
il 24/12/2010 | Politica e Informazione
Chi pretende gli sia data «certezza di futuro» o di «un futuro» , e la voglia dallo Stato — futuro pronto, ben confezionato, addirittura preconfezionato e personalizzato— certamente non dimostra che un poco di pensiero lo abiti. Un vertice... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 24/12/2010 | Politica e Informazione
Lo detestavo, ma dopo aver visto tutte le mazzate che Lady Gaga gli ha dato in mondovisione, penso che sia umano trovargli un ruolo socialmente utile. Abituare i bambini a privarsi del superfluo sarebbe un’opera meritoria ... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/12/2010 | Politica e Informazione
C’era una volta, c’era, c’era… un Re Buffone.Oh, cari bambini; era tanto, tanto tempo fa, in un Paese lontano, lontanissimo da qui: in un altro continente, anzi, a pensarci bene,... continua a leggere
Scritto da: Federico Roberti
il 23/12/2010 | Politica e Informazione
Di mattina al Centro Operativo Interforze di Centocelle per gli auguri alla truppa, nel pomeriggio al Quirinale a recitare la parte di interlocutore degli studenti in protesta. Per di più, “unico”.Questo è Giorgio Napolitano, che si appresta a controfirmare... continua a leggere