La guerra dei servitori della Macchina contro l’Uomo-Natura-Cosmo
Scritto da: Giuseppe Gorlani il 22/12/2010 | Politica e Informazione
Ho letto il breve articolo di Massimo Fini intitolato “Liberate Kabul” e ne sono stato... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Gorlani il 22/12/2010 | Politica e Informazione
Ho letto il breve articolo di Massimo Fini intitolato “Liberate Kabul” e ne sono stato... continua a leggere
Scritto da: Luca Telese il 22/12/2010 | Politica e Informazione
Ecco, in un paese normale non sarebbe potuto accadere. E se fosse accaduto le conseguenze si sarebbero sentite, se non altro sul piano della rispettabilità e del buon nome. In un paese normale destra e sinistra sarebbero unite... continua a leggere
Scritto da: Ugo Gaudenzi il 22/12/2010 | Politica e Informazione
Il ‘68, nelle università, nacque contro le baronie dei professori, contro le loro clientele, contro il cumulo dei loro incarichi, contro la riforma Gui.Nel 2010 non è cambiato nulla, anzi è tutto peggio di allora. Persa definitivamente la conquista degli appelli... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo il 22/12/2010 | Politica e Informazione
Il Pd cercava un uomo di spessore per le prossime amministrative di Torino ed ha trovato Piero Fassino, il grissino che filtra la luce. Quelli di Bersani erano stati avvisati, con tutti quegli scheletri nell’armadio andava a finire che... continua a leggere
Scritto da: Tito Pulsinelli il 22/12/2010 | Politica e Informazione
El macho liberistaMario Draghi ha appena declamato in un’intervista video al massimo quotidiano finanziario della City di Londra che: “… si devono rendere le regole già esistenti ancora più... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 22/12/2010 | Politica e Informazione
Clamoroso al Cibali. Il molto commendevole professore Ostellino ha scoperto la Legge, con la L maiuscola. “Che va rispettata”. Il professore si riferisce ai disordini di Roma durante le dimostrazioni studentesche contro la legge Gelmini e, più in generale, per... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti il 22/12/2010 | Politica e Informazione
Cancellato. Il termine esatto: hackerato. Dalla sera del 16 dicembre il Fondo, il magazine online diretto da Miro Renzaglia, è sparito dal web. La notizia è stata resa nota dallo stesso Renzaglia, fondatore e direttore di uno degli spazi di informazione più liberi... continua a leggere
Scritto da: pa.za. il 22/12/2010 | Politica e Informazione
La facoltà è la stessa Medicina. L’Università no, questo è il secondo ateneo romano, Tor Vergata. Eppure, qui di Frati ce n’è un altro: si chiama Renato Lauro, anche lui prima preside e poi rettore. Due giorni fa, come racconta ‘Il... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Peronaci il 22/12/2010 | Politica e Informazione
Un figlio del rettore. Una nuora di un altro. Che si aggiungono a una figlia, a una moglie. E a un altro figlio. Nella parentopoli universitaria che nessuno pretende di scoprire oggi, perché fu un secolo fa che... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino il 22/12/2010 | Politica e Informazione
Per ora la battaglia si ferma a un piano simbolico: il Potere si chiude in se stesso, mentre i cittadini riempiono le piazze. Il simbolo, appunto, di... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni il 22/12/2010 | Politica e Informazione
Era il 3 maggio 2005: l’ambasciatore Usa in Italia, Mel Sembler, spiega ai suoi capi di Washington che il governo Berlusconi sta... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Freda il 21/12/2010 | Politica e Informazione
Il lettore Mirko ha scritto nei commenti relativi all’articolo sugli scontri di Roma Caspita che articolone...perché non lo completi parlando delle conseguenze della "strategia del compromesso, della determinazione, della pratica di potere... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini il 21/12/2010 | Politica e Informazione
Dopo la scomparsa di Tommaso Padoa-Schioppa, come c’era da aspettarsi, tutti i media o quasi si sono profusi in elogi a non finire (“scompare un grande italiano”, “un uomo col senso dello Stato” e altre amenità). E chi non... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 20/12/2010 | Politica e Informazione
Un’ottantina di celebrità del mondo dello spettacolo, della letteratura, della politica ha firmato sul Times un appello, inviato formalmente all’ayatollah Alì Kamenei e al presidente iraniano Ahmadinejad, intitolato “liberate Ashtiani”, più... continua a leggere
Scritto da: Ferdinando Menconi il 20/12/2010 | Politica e Informazione
L’ex colonnello di An auspica «un nuovo 7 aprile», ovverosia l’arresto preventivo dei fautori delle proteste di piazza.... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Adinolfi il 19/12/2010 | Politica e Informazione
Non prendiamoci per il sedere.Sarà anche politicamente corretto, andrà di moda, saprà tanto di “pride”, ma evitiamo lo stesso di prenderci tutti per le natiche. E, quando dico tutti, dico tutti. Scontri a Roma tra... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa il 19/12/2010 | Politica e Informazione
L'economista ed ex ministro dell'Economia Tommaso Padoa Schioppa è morto ieri sera a Roma all'età di 70 anni a causa di un infarto. Tommaso Padoa Schioppa é morto ed essendo stato un economista di spicco, che ha ricoperto diversi... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo il 19/12/2010 | Politica e Informazione
Grecia, Portogallo, Irlanda e Spagna ormai stanno diventando il leitmotiv delle riflessioni delle comunità finanziarie internazionali, come se l'unica preoccupazione su cui ci dovremmo soffermare fosse la tenuta nel breve dei conti pubblici di questi paesi. Il cosa scegliere ed il dove... continua a leggere
Scritto da: Nicla Vassallo il 19/12/2010 | Politica e Informazione
Riflessione pubblica di una studiosa che, donna, a 47 anni è professore ordinario Nelle nostre università una mosca bianca. Ecco cosa ha da dirci la sua esperienzaLe manifestazioni a favore della conoscenza: i giovani temono... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala il 17/12/2010 | Politica e Informazione
Spero che il raffinato ed elegante detto romanesco usato sia adeguato a trasmettere il concetto che desidero far intendere alla “parte migliore del nostro paese”, quella “colta” che ha letto “Il piccolo... continua a leggere