Questa rabbia sacrosanta. Ma sterile
Scritto da: Alessio Mannino il 17/12/2010 | Politica e Informazione
Vietato illudersi: non saranno i tumulti occasionali a mettere il sistema con le spalle al muro. A... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino il 17/12/2010 | Politica e Informazione
Vietato illudersi: non saranno i tumulti occasionali a mettere il sistema con le spalle al muro. A... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Freda il 16/12/2010 | Politica e Informazione
“In guerra, lo stratega vittorioso cerca la battaglia solo dopo che la guerra è stata vinta; mentre colui che è destinato alla sconfitta, prima combatte e poi cerca la vittoria”. continua a leggere
Scritto da: Valerio Lo Monaco il 16/12/2010 | Politica e Informazione
Riflettori puntati sulla telenovela di Palazzo: per distrarre tutti, ancora una volta, dai problemi reali. Dalla cinesizzazione del lavoro al debito pubblico ormai prossimo al default. L'agenda setting del nostro ridicolo Paese vorrebbe che si parlasse... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa il 16/12/2010 | Politica e Informazione
Il settimanale americano snobba i suoi lettori che eleggono il capo di Wikileaks "Uomo dell’anno" per nominare il fondatore del social network. Ma è una scelta anche politica: all’idealista hanno preferito premiare il... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe De Rita il 16/12/2010 | Politica e Informazione
Pur essendo stato partecipe per molti anni del percorso intellettuale di Aldo Bonomi, ho letto con nuovo interesse il suo ultimo libro, pubblicato da Feltrinelli con il titolo Sotto la pelle dello Stato. E mi sono trovato a domandarmi il perché di tale nuovo interesse. In fondo so tutto... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin - Fabio Polese il 15/12/2010 | Politica e Informazione
Incontro con Marco Cedolin, scrittore e studioso di economia, ambiente e comunicazione, che ha parlato di globalizzazione e anestetizzazione delle coscienzeLa circolazione delle notizie, sui grandi media, è subordinata alla volontà dei "sistemi" che gestiscono i... continua a leggere
Scritto da: Guido Ceronetti il 15/12/2010 | Politica e Informazione
Questa forma di teatro, il melodramma, l’Opera lirica, ha concluso il suo arco a metà del secolo scorso; è destinata a perdersi, è ormai un puro evento d’obbligo, ma di scarso significato. La musica invece è eterna, il teatro è eterno (di... continua a leggere
Scritto da: Michele Serra il 14/12/2010 | Politica e Informazione
Le dirette televisive di ieri, documentando una crisi politica e forse la crisi di un’epoca, avrebbero dovuto essere avvincenti. Per la verità i cronisti, molto volonterosi, ogni tanto accennavano a "animose discussioni dietro le quinte. Ma a noi pubblico,... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Freda il 14/12/2010 | Politica e Informazione
DI GIANLUCA FREDAblogghete!!! Due notizie tratte dal sito di Repubblica:“Sarà una giornata caldissima, a dispetto del preannunciato arrivo del gelo su tutta la Penisola: mentre a Montecitorio si deciderà sulla sopravvivenza del governo Berlusconi, la protesta degli studenti... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa il 14/12/2010 | Politica e Informazione
Da tempo conduco una battaglia giornalistica, quasi solitaria e che talvolta pago con accuse pesanti, contro la scarsa e inquietante trasparenza dei mercati finanziari. La mia tesi é che sia possibile manipolarli, a dispetto delle loro dimensioni, e... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 14/12/2010 | Politica e Informazione
«Quando voi entrate nell'aula dei rappresentanti a Washington, restate colpiti dall'aspetto volgare di questa assemblea. Invano vi cerchereste un uomo celebre, quasi tutti i suoi membri sono oscuri personaggi il cui nome non vi dice nulla. Si... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Spezzaferro il 14/12/2010 | Politica e Informazione
Scritto da: Marco Managò il 13/12/2010 | Politica e Informazione
L'elenco dei valori della destra e della sinistra, recitato durante la trasmissione Vieni via con me dai rappresentanti delle due “fazioni”, Gianfranco Fini (Fli) e Pier Luigi Bersani (Pd), è risultato piuttosto banale in quanto denso... continua a leggere
Scritto da: Felice Fortunaci il 13/12/2010 | Politica e Informazione
La lenta e rovinosa agonia del governo e la percezione diffusa dello sfacelo a cui è giunto il Paese stanno liberando in questi mesi forze e tentativi di aggregazione dal basso che sfidano lo stallo dell’attuale regime berlusconiano e della... continua a leggere
Scritto da: Stefano D'Andrea il 13/12/2010 | Politica e Informazione
Stefano D'Andrea, lettore del Giornale del Ribelle, iscritto ad Alternativa di Giulietto Chiesa e sottoscrittore del documento "Uniti e Diversi", la cui... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 13/12/2010 | Politica e Informazione
Non voglio discutere qui dei meriti o dei demeriti di Silvio Berlusconi. Faccio solo delle constatazioni. Berlusconi è stato eletto per la prima volta presidente del Consiglio nel 1994. In quell’anno in Francia c’era Mitterand, in Germania... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Molinari il 13/12/2010 | Politica e Informazione
Sono nove, si riuniscono il terzo mercoledì del mese, controllano tutta la finanza Nove banchieri delle più importanti istituzioni finanziarie di Wall Street si riuniscono il terzo mercoledì di ogni mese nel Distretto finanziario di Manhattan... continua a leggere
Scritto da: Federico Rampini il 13/12/2010 | Politica e Informazione
Il terzo mercoledì di ogni mese nove membri di una élite della finanza Usa fissano le strategie Il Dipartimento di Giustizia ha aperto un´inchiesta. Ma trovare le prove è quasi impossibile Di nuovo loro: i Padroni dell´Universo. Stessi nomi, stessi vizi,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 11/12/2010 | Politica e Informazione
“Quando voi entrate nell'aula dei rappresentanti a Washington, restate colpiti dall'aspetto volgare di questa assemblea. Invano vi cerchereste un uomo celebre, quasi tutti i suoi membri sono oscuri personaggi il cui nome non vi dice nulla. Si tratta generalmente di avvocati di... continua a leggere
Scritto da: Stefano D’Andrea il 10/12/2010 | Politica e Informazione
“L’umanità non è un soggetto della storia, non agisce, non subisce azioni, non si trova in una o altra situazione; non ha uno o altro problema; non ha una strategia; dell’umanità non si... continua a leggere