La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: James Polk
il 10/01/2011 | Politica e Informazione
La nostra epoca è definita in gran parte da due concetti strettamente legati: la globalizzazione e la "guerra al terrorismo". Come agenti geopolitico-economici, i due concetti si completano a vicenda quali strumenti importanti per fini specifici: entrambi plasmano aspetti importanti... continua a leggere
Scritto da: Davide Stasi
il 10/01/2011 | Politica e Informazione
Riguardo alla strage in Arizona sbaglia sia chi parla di terrorismo, sia chi riduce tutto alla follia individuale. Ignorando, in questo modo, la... continua a leggere
Scritto da: Todd Starnes
il 10/01/2011 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Mario Braconi
il 09/01/2011 | Politica e Informazione
La convergenza tecnologica tra immense capacità di calcolo e di... continua a leggere
Scritto da: Vittorino Andreoli
il 09/01/2011 | Politica e Informazione
Dopo aver descritto sul «Corriere» le principali caratteristiche della mente della digital generation e quindi gli elementi che la differenziano dalle generazioni dei padri e ancor più dei nonni, ora ci dedichiamo alle specificità del suo comportamento. Non esiste sempre... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 09/01/2011 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 08/01/2011 | Politica e Informazione
Alle penose diatribe fra il ministro della Difesa Ignazio La Russa e il generale Vincenzo Camporini, così tristemente tipiche dell’Italia di oggi, preferisco l’umanità, la sensibilità e la profondità della lettera che Matteo Miotto, l’alpino... continua a leggere
Scritto da: Miro Renzaglia
il 07/01/2011 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Matteo Miotto (Caporal Maggiore)
il 07/01/2011 | Politica e Informazione
La redazione di Jura Gentium ha deciso unanimemente di ospitare nella rubrica Guerra, diritto e ordine globale la lettera che il Caporal maggiore Matteo Miotto aveva inviato ad un... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 05/01/2011 | Politica e Informazione
Due importanti personaggi del passato hanno scritto parole ispiratrici sulla disobbedienza civile, cioè il diritto-dovere di rifiutarsi di obbedire a leggi che non rispettano i principi di giustizia, equità e libertà. Analizzando brevemente il loro pensiero, proviamo a... continua a leggere
Scritto da: Stefano D’Andrea
il 05/01/2011 | Politica e Informazione
Si va diffondendo la consapevolezza che non è possibile curare la psiche di uno o altro soggetto se il malato muove da idee errate, insensate e, diciamolo pure chiaramente, immorali. Accolte determinate idee, magari inconsapevolmente, per abitudine, adattamento, adesione ai... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 05/01/2011 | Politica e Informazione
Perché spariscono le “Y”. Una storia che... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 05/01/2011 | Politica e Informazione
Finalmente anche la tv ha acceso un faro su un tema fondamentale per chi si sforza di capire come funzionino davvero le nostre società. Fondamentale, eppure ampiamente ignorato: quello della manipolazione. Sin dall’infanzia ci insegnano a considerare l’uomo come un... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/01/2011 | Politica e Informazione
Cesare Battisti affrontò virilmente la morte per capestro in quel 16 luglio 1916: lui, geografo, giornalista, dirigente socialista ed ex deputato al Parlamento di Vienna.L’impiccagione era la pena riservata, nell’Impero Austro-Ungarico, ai traditori della Patria: e... continua a leggere
Scritto da: Matteo Pistilli
il 04/01/2011 | Politica e Informazione
Abbiamo avuto modo di analizzare e giudicare [1] alcune scelte di politica estera alle quali il governo attuale non si è opposto, come invece avrebbero voluto gruppi legati agli interessi trans-atlantici; gruppi di opposizione di “sinistra” (De... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 04/01/2011 | Politica e Informazione
Se io fossi nei panni delle autorità brasiliane non consegnerei Cesare Battisti all'Italia. Che garanzie di giustizia può dare un Paese il cui presidente del Consiglio dichiara quasi quotidianamente, anche in sedi estere, che «la magistratura è il cancro della... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 04/01/2011 | Politica e Informazione
Mentre dilaga la retorica sull’ennesimo caduto “per la pace”, il Senatur si barcamena... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 03/01/2011 | Politica e Informazione
S'incrociano i calici, s'increspano le labbra a pronunciare frasi beneauguranti, si brinda al nuovo anno che arriva, ma la sensazione preponderante è quella che mentre il disastroso 2010 finisce, la tragedia continui, infischiandosene degli auguri e delle speranze.Non... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 03/01/2011 | Politica e Informazione
Era l’anno 2010, 20 dicembre. A seguito degli incidenti causati da alcuni facinorosi nell’ultima manifestazione degli studenti, in piazza per protestare contro la riforma della scuola voluta dal Ministro Gelmini, Maurizio Gasparri, uno dei... continua a leggere
Scritto da: Piero Sansonetti
il 03/01/2011 | Politica e Informazione
L’intellettualità, la politica e il mondo del giornalismo, in Italia, si sono divisi in due grupponi contrapposti. Il primo è furioso per la mancata estradizione di Cesare Battisti. Il secondo è furioso per la... continua a leggere