La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Franco Cardini
il 30/06/2010 | Politica e Informazione
E’ un grande piacere, anzi è un’autentica soddisfazione, il tornar a leggere qualcosa di perfido e d’intelligente dopo il cumulo di odiose ipocrisie e di sciocchezze umanitarie che da anni siamo abituati a inghiottire a proposito dell’aggressione del 2001... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bertani
il 30/06/2010 | Politica e Informazione
Talvolta, quando il mare dell’informazione ingrossa e squassa il nostro fragile vascello, conviene serrare le vele e restare qualche giorno in porto, ascoltare storie di mare nei bistrot, bere un po’ di Calvados. E leggere.Il rumore di fondo di questo Web 2.0 a volte subissa,... continua a leggere
Scritto da: Stefan Mikaelsson
il 30/06/2010 | Politica e Informazione
Stefan Mikaelsson è il presidente dell'assemblea generale del parlamento Sámi, l'unico organo ufficiale di rappresentanza del popolo Sámi, gruppo etnico indigeno della regione di Sápmi – area... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 30/06/2010 | Politica e Informazione
Nell’ultima pagina del mio libro "Denaro. Sterco del demonio", del 1998, così concludevo: «Il giorno del Big Bang non è lontano. Il denaro, nella sua estrema essenza, è futuro, rappresentazione del futuro, scommessa sul futuro,... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Fiorini
il 29/06/2010 | Politica e Informazione
Chi valuta l’importanza di una disposizione di legge, di una norma o di un uso in base all’autorevolezza o alla posizione giuridico – gerarchica del testo legislativo in cui questi sono inseriti, compie un errore di grosse proporzioni. Per esempio, senza... continua a leggere
Scritto da: Mario Cecere
il 29/06/2010 | Politica e Informazione
E’ da qualche tempo che Silvio Berlusconi [nella foo con don Verzé] va dicendo in giro che intende vivere fino almeno a 120 anni. Chi aveva scambiato l’affermazione dell’istrionico italiano per una delle sue solite boutades è costretto a... continua a leggere
Scritto da: Stefano di Ludovico
il 28/06/2010 | Politica e Informazione
Volendo individuare il problema principe dell’attuale modello di sviluppo, problema del quale sempre più le future generazioni dovranno gioca forza farsi carico, questo può essere certamente visto nella questione del “limite”, ovvero del limite da porre allo sviluppo... continua a leggere
Scritto da: Massimiliano Viviani
il 26/06/2010 | Politica e Informazione
La libertà che sta a fondamento del mondo moderno è principalmente libertà di scelta. Sia in ambito sociale che individuale, l'uomo moderno... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Battista
il 26/06/2010 | Politica e Informazione
Deve organizzare un ministero. Non si sa quale, con quale denominazione esatta, con quali specifiche competenze, ma Aldo Brancher deve pur organizzarlo. Per questo, per organizzare un ministero fantasma, non può recarsi dall’autorità giudiziaria causa «legittimo impedimento... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sartori
il 26/06/2010 | Politica e Informazione
L’ultima stima di qualche anno fa che ho sott’occhio contabilizza il Pil, il Prodotto interno lordo, del mondo in 54 trilioni di dollari, mentre gli attivi finanziari globali risultano quattro volte tanto, di addirittura 240 trilioni di dollari. Oggi, con i derivati e altre furbate del... continua a leggere
Scritto da: Sergio Rizzo
il 26/06/2010 | Politica e Informazione
L’invenzione di un ministero per Aldo Brancher al solo scopo di consentirgli di svicolare da un processo ricorrendo al «legittimo impedimento», operazione stigmatizzata ieri anche dal Quirinale, ha... continua a leggere
Scritto da: Charlie Skelton
il 23/06/2010 | Politica e Informazione
Finora al Bilderberg 2010, Charlie Skelton ha sorpreso la regina Beatrice e Henry Kissinger. Niente male, considerando l'operazione anti-media di dieci milioni di euro della polizia spagnola. Un uomo si allunga sotto una siepe, sbatte le... continua a leggere
Scritto da: Gianni Caroli
il 23/06/2010 | Politica e Informazione
E così, dopo Niccolò Pollari, condannato per la oscura faccenda del sequestro Abu Omar, anche il suo successore alla testa dei Servizi Segreti, cioè il prefetto Gianni De Gennaro che ‘importò’ dal FBI Buscetta (e il pentitismo) ben 26 anni fa,... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Giglioli
il 23/06/2010 | Politica e Informazione
Antonio Di Pietro? «E’ un uomo di potere, ma soprattutto è una persona sleale e scorretta, che usa il finanziamento pubblico per assicurarsi il controllo totale del suo partito, e quindi per conservare e incrementare il suo ruolo nella scena... continua a leggere
Scritto da: Sergio Rizzo
il 23/06/2010 | Politica e Informazione
Le Regioni e la «diplomazia fai-da-te» Spese pazze per 178 sedi nel mondoVeneto, Lombardia e Piemonte sono al top della classifica.E nessuno vuole rinunciare all'ufficio di BruxellesSeguendo le orme di Marco Polo anche i moderni Dogi del Veneto hanno fatto rotta a Oriente:... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 22/06/2010 | Politica e Informazione
La falla petrolifera da cui si spilla la marea nera nel Golfo del Messico risale davvero al 20 aprile 2010? È veramente da allora, dal giorno in cui una grande esplosione ha danneggiato la piattaforma semisommergibile Deepwater Horizon, che tutto è cominciato? Di certo, ... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Battista
il 22/06/2010 | Politica e Informazione
La nomina di Aldo Brancher a ministro per l’Attuazione del federalismo e il nuovo, conturbante mistero politico italiano. E’ stato promosso con velocità fulminea, all’insaputa di tutti, imponendo un doppione creato dal nulla. Se ne sono mostrati sorpresi un ministro di... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 21/06/2010 | Politica e Informazione
Il principe Carlo d’Inghilterra, erede al trono, incolpa Galileo dei mali moderni. E’ quanto si deduce dal discorso che il Principe Carlo ha tenuto davanti ai membri del Centro per gli studi islamici dell’Università di Oxford, istituzione di cui è patrono. Le parole... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 21/06/2010 | Politica e Informazione
Nei giorni scorsi ho scritto per il Giornale un’inchiesta sulle regioni a statuto speciale, per sapere quanto costano davvero allo Stato. Sono emerse queste verità: - Tutte e e cinque sono in passivo, dunque incassano dallo Stato... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 21/06/2010 | Politica e Informazione
Il Belgio, Paese con un già forte federalismo, rischia di spaccarsi definitivamente in due. Nelle Fiandre, fiamminghe, ha vinto «Nuova alleanza fiamminga» il partito del giovale leader Bart De Wever che vuole la scissione dalla Vallonia, francofona. Ed è... continua a leggere