La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Alfredo Musto
il 02/08/2010 | Politica e Informazione
E’ triste la morte di un nostro soldato. E’ ormai patetica la condotta del nostro Paese.Oggi come ieri.I riflettori si accendono solo quando paghiamo un tributo di sangue. Il dibattito politico farà scena per qualche giorno ancora, poi tornerà il silenzio. Complice... continua a leggere
Scritto da: Francesco Alberoni
il 02/08/2010 | Politica e Informazione
Il nostro sistema politico è una repubblica parlamentare in cui, dal punto di vista giuridico, il parlamento è formato da rappresentanti del popolo che decidono individualmente le leggi. In realtà se questi rappresentanti non si accordassero prima delle elezioni non... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 01/08/2010 | Politica e Informazione
Secondo il sociologo tedesco Niklas Luhmann il consenso, in particolare per quanto concerne l’attuale società di mercato, dipende quasi esclusivamente da ciò che egli definisce “latenza funzionale”, vale a dire che le possibilità... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist - Fiorenza Licitra
il 01/08/2010 | Politica e Informazione
Uno dei capisaldi della decrescita è che non si può avere una crescita infinita in uno spazio finitoLa teoria della decrescita parte in effetti dalla constatazione elementare che le riserve naturali siano in via di esaurimento e che non si possa avere una crescita... continua a leggere
Scritto da: Andrea Colombo - Giovanni Fasanella
il 01/08/2010 | Politica e Informazione
Fin'ora una sentenza sbagliata e nessuna verità. Perchè? Ottancinque morti, centinaia di vite spezzate, una città pugnalata al... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 01/08/2010 | Politica e Informazione
Dopo anni di cooperazione, l'azienda californiana e l'agenzia d'intelligence americana investono in un futuristico progetto per controllare cosa succede in reteCon il pretesto della lotta al terrorismo, le agenzie di spionaggio statunitensi stanno sviluppando sistemi... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 30/07/2010 | Politica e Informazione
Il servizio di rassegna stampa dalla giornata di oggi e per tutto il mese di agosto avrà uno sviluppo episodico. Nel mese di settembre ritornerà nelle dimensioni e nella continuità consueta. La redazione continua a leggere
Scritto da: Tito Boeri
il 30/07/2010 | Politica e Informazione
Ieri il Senato, dopo la Camera, ha approvato un taglio delle retribuzioni dei parlamentari di mille euro al mese. . La metà di questa cifra verrà sottratta alla «diaria di soggiorno». gli altri 500 euro ai... continua a leggere
Scritto da: Luca Ricolfi
il 30/07/2010 | Politica e Informazione
Sono venti anni, più o meno dai tempi di Tangentopoli, che i rapporti fra la magistratura e la politica non riescono a funzionare. I politici sono invisi ai magistrati (e ai cittadini) anche perché, come anguille, riescono quasi sempre a... continua a leggere
Scritto da: Luciano Fuschini
il 29/07/2010 | Politica e Informazione
Sono ricorrenti i confronti fra l’attuale crisi economico-finanziaria e quella che si aprì col crollo di Wall Street nel ’29 e segnò tutti gli... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale, Massimo Bontempelli
il 28/07/2010 | Politica e Informazione
(riceviamo e volentieri pubblichiamo. ndr) Premessa. Questo saggio è diviso in due parti. Nella prima parte, riprendendo e aggiornando analisi da noi svolte in lavori precedenti , sosteniamo l’esaurimento di senso politico della coppia concettuale destra/sinistra. Con questo... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale, Massimo Bontempelli
il 28/07/2010 | Politica e Informazione
PARTE SECONDA. COMINCIARE UNA NUOVA STORIA.1. Nuove demarcazioni.In questa seconda parte cercheremo di mostrare che la perdita di significato politico dell’opposizione di destra e sinistra non equivale alla fine della lotta per gli ideali di emancipazione che furono della sinistra. Essa... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale, Massimo Bontempelli
il 28/07/2010 | Politica e Informazione
7. Per una economia del bene comune.Destra e sinistra hanno abbandonato ormai da trent'anni l'idea che uno Stato civile debba poter disporre di una sfera pubblica dell'economia per essere in grado di assicurare gratuitamente alcuni servizi essenziali e di compiere interventi... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 28/07/2010 | Politica e Informazione
Visto che si parla tanto di leggi-bavaglio sui blog, preciso subito che me ne fotto. La legge sul diritto di rettifica si applica solo nel caso che un blogger dica "Pina e'una puttana", al che Pina puo' giustamente incazzarsi e costringermi a rettificare dicendo che Pina non e'... continua a leggere
Scritto da: Stefano Sissa - Eduardo Zarelli
il 28/07/2010 | Politica e Informazione
È lo stesso Alain de Benoist che ha spesso ricordato lusingato della attenzione ricevuta nel nostro Paese per il suo pensiero e la sua evoluzione teorica. I titoli... continua a leggere
Scritto da: Sara Nicoli
il 28/07/2010 | Politica e Informazione
L’hanno già ribattezzato così, il “taglio con il gettone”. Non perdono mai il senso dell’ironia i parlamentari italiani quando utilizzano il loro preziosissimo tempo non solo per garantire il pieno... continua a leggere
Scritto da: Enzo Apicella
il 27/07/2010 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Gianluca Freda
il 26/07/2010 | Politica e Informazione
“Le istituzioni finanziarie devono fare la loro parte nella distribuzione più equa degli oneri fiscali, almeno temporaneamente, per il periodo necessario a far riprendere quota all’economia e a stabilizzare la situazione finanziaria. La tassa imposta... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 26/07/2010 | Politica e Informazione
Si può senz’altro pensare tutto il peggio riguardo alla Love Parade e a iniziative affini, dalle motivazioni di chi ci va alla musica che ci si ascolta, dalla vacuità della “cultura dello sballo” al cinismo di chi in un modo o nell’altro ci specula... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 26/07/2010 | Politica e Informazione
Lo scoop di Wikileaks che poche ore fa ha diffuso 92mila file segreti del Pentagono dimostra che per sei anni il governo americano ha mentito ai media. Sia chiaro: nessuno si aspetta che dalle autorità trapeli sempre la verità, ma qui... continua a leggere