La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: uruknet (a cura di)
il 16/01/2009 | Politica e Informazione
Come i nostri lettori ben sanno, il 24 aprile 2008, google.news ha smesso, per la quarta volta, di indicizzare uruknet: le volte precedenti google.news aveva ripreso l'indicizzazione a seguito di numerose lettere di protesta da parte dei nostri lettori, ma l'ultima volta non... continua a leggere
Scritto da: Naomi Klein
il 15/01/2009 | Politica e Informazione
È ora. Un momento che giunge dopo tanto tempo. La strategia migliore per porre fine alla sanguinosa occupazione è quella di far... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini
il 15/01/2009 | Politica e Informazione
Avvertenza: l'articolo che segue parla di scuola in modo passatista e moralista. Se ne sconsiglia la lettura a insegnanti, studenti e genitori troppo evoluti. Ora che siamo rimasti in pochi, vuoterò il sacco. Ho letto l'inchiesta delle nostre Amabile e Ricotta... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Giovannetti
il 15/01/2009 | Politica e Informazione
Flavia Fulvio è una cara amica molto onesta leale e combattiva. A Pavia, come consigliere provinciale, ha condotto significative battaglie sulla moralizzazione della vita pubblica, brandendo la bandiera dell'Italia dei Valori, e pagando personalmente notevoli prezzi umani e... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli (a cura di)
il 14/01/2009 | Politica e Informazione
Democrazia o banchicrazia? Ovvero chi muove le fila del gioco politico e istituzionale nel nostro paese e nella scena politica internazionale? Chi c’è a capo di tutto il sistema? Un sistema che ci spinge a consumare, indebitarci e crollare sotto il peso della... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 14/01/2009 | Politica e Informazione
Cominciamo con qualcosa di piccolo... ma, in questo mondo governato dal mercato, efficace: quando andate al supermercato, nei negozi, nei mercati controllate la provenienza dei prodotti che acquistate.Se il codice a barre riporta il numero 729 non... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 14/01/2009 | Politica e Informazione
Apprendo dal sito di Massimo Fini (cfr. http://www.ilribelle.com/) la decisione di assumere Marco Travaglio su base regolare per l’editoriale della sua nuova rivista “La voce del Ribelle” e subito mi dico che qualcosa stride. Che cosa stride? ECCO COSA... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 14/01/2009 | Politica e Informazione
Proseguono i crimini di guerra contro la Striscia di Gaza. Continuano gli attacchi israeliani contro la Striscia di Gaza: questo pomeriggio sono stati uccisi 7 palestinesi. Il bilancio delle vittime di 19 giorni di massacri è salito a 1000.Nonostante la tregua di... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 14/01/2009 | Politica e Informazione
Giulio Andreotti ha compiuto novant’anni. Confesso che sono un po’ affezionato al «divo Giulio», come a Mike Bongiorno o a una vecchia zia, perché erano già su piazza quando io ero bambino e finché esistono posso ancora illudermi d’essere un... continua a leggere
Scritto da: Andrea Marcon
il 14/01/2009 | Politica e Informazione
“Le azioni portate avanti da Israele lungo la Striscia di Gaza sono solo atti di autodifesa”. Così Italo Bocchino, parlamentare del PdL. Per fortuna c’è l’opposizione. Così Piero... continua a leggere
Scritto da: Mario Vargas Llosa
il 13/01/2009 | Politica e Informazione
C’è qualche possibilità che l’invasione militare di Gaza messa in atto da Israele distrugga le infrastrutture terroriste di Hamas - obiettivo ufficiale dell’operazione - e faccia terminare i lanci di razzi artigianali degli integralisti... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 13/01/2009 | Politica e Informazione
WASHINGTON - L'ex presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter, in un suo intervento sul Washington Post intitolato 'Una guerra non necessaria', scrive una verità che i politici e i media occidentali continuano sistematicamente a ignorare: la tregua tra... continua a leggere
Scritto da: Paolo Barnard
il 13/01/2009 | Politica e Informazione
Avete letto in questo sito un mio pezzo dal titolo “Il tradimento degli intellettuali”, dove cito, fra le tante cose, un commento di Marco Travaglio sulla tragedia di Gaza. Quel commento mi giunse da un mio lettore che lo aveva ricevuto dalla casa editrice... continua a leggere
Scritto da: Mustafa Barghouthi*
il 13/01/2009 | Politica e Informazione
Leggerò domani, sui vostri giornali, che a Gaza è finita la tregua.Non era un assedio dunque, ma una forma di pace, quel campo di concentramento falciato dalla fame e dalla sete.E da cosa dipende la differenza tra la pace e la guerra? Dalla... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 13/01/2009 | Politica e Informazione
In queste ore, infuria la violenza israeliana contro Khuza’a: vengono bombardate le case senza preavviso, il corrispondente del canale satellitare al-Jazeera ha riferito la distruzione di più di 20 abitazioni.Questi violenti bombardamenti sono... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 13/01/2009 | Politica e Informazione
Osservare le dodici verità, auree e infallibili, che i media sono obbligati ad adottare:1 - In Medio Oriente, gli arabi attaccano sempre per primi, e Israele difende sempre sé stessa. Questa difesa si chiama “rappresaglia”.2 - Né arabi, né palestinesi,... continua a leggere
Scritto da: Naomi Klein
il 12/01/2009 | Politica e Informazione
Il modo migliore di far cessare la sanguinosa occupazione è di colpire Israele con lo stesso tipo di movimento che mise fine all’apartheid in SudafricaÈ giunto il momento. Era giunto già da un bel po’. La migliore strategia per far cessare la sempre più... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 12/01/2009 | Politica e Informazione
La destra sta mostrando tutta la sua carica ultrareazionaria e razzista nella vicenda Israele-Gaza. Non pronunziamo più per favore il termine fascista, giacché viene usato troppo spesso da vecchi mastini dell’antifascismo (falso, un insulto alla Resistenza!), altrettanto... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Longo
il 12/01/2009 | Politica e Informazione
Dall’Inghilterra all’Australia, all’Italia. Ogni motivo è buono per provare a limitare la libertà della Rete, spesso pretendendo che i fornitori di connessione si trasformino in sceriffi delle comunicazioni... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 12/01/2009 | Politica e Informazione
Continuiamo a non capire la sudditanza (per dirla con il grande Gianni Brera) di un uomo intelligente come Valentino Parlato verso quello spot vivente di nome Barack Obama. Soprattutto nei riguardi della sua (ancora) virtuale politica economica. Promossa a keneysismo per meriti... continua a leggere