La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Alberti Francesco
il 19/02/2009 | Politica e Informazione
«Sì, in quegli anni andava così, non volevo vedere: c' era qualcosa in me che si rifiutava di esaminare in maniera oggettiva i dati sull' incidenza dell' immigrazione rispetto alla criminalità. Ero condizionato dalle mie posizioni di uomo di... continua a leggere
Scritto da: Richard Heinberg
il 19/02/2009 | Politica e Informazione
Cento anni fa governavano i mercati: furono create le fortune, i lavoratori venivano abusati, le bolle scoppiavano. La Scuola austriaca di economisti, guidata da Ludwig von Mises, disse che andava bene così: nonostante la temporanea confusione, nessuno sa meglio del... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Battista
il 19/02/2009 | Politica e Informazione
Nel 2002, a un anno dalle elezioni perse contro Berlusconi, la sinistra stordita e sopraffatta dalla sindrome della sconfitta consegnò agli intellettuali girotondisti la missione di riaccendere lo spirito della grande battaglia contro il «Caimano»: fu... continua a leggere
Scritto da: Paolo Franceschetti
il 18/02/2009 | Politica e Informazione
1.Premessa. 2. La mia esperienza nei giornali 3. Alcune considerazioni sui quotidiani nazionali. 4. Solange le Brigate Rosse. 5. Il caso Sofri. 6. La mia vicenda persona. 7. Conclusioni.1. PremessaI mass media, siano essi la Tv o i giornali, non servono a veicolare notizie.... continua a leggere
Scritto da: Marco Milioni
il 18/02/2009 | Politica e Informazione
http://video.google.it/videoplay?docid=-8937498048104428030&hl=itIo vorrei darmi una mossa perché i tempi stanno maturando. Vorrei fare qualcosa di intelligente. Coloro che come Massimo Fini da tanti anni criticano le follie della cosiddetta modernità vedono giorno dopo giorno... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 18/02/2009 | Politica e Informazione
Le dimissioni di Walter Veltroni che dopo 16 mesi abbandona la guida del PD, all’indomani della cocente sconfitta nelle elezioni regionali in Sardegna, rappresentano per molti versi il terminale inevitabile di una pessima operazione di “marketing politico”, iniziata... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 18/02/2009 | Politica e Informazione
A sinistra l’uscita di scena di Valter Veltroni ha dato luogo a due reazioni.Da una parte i duri e puri della sinistra radicale, felici, per essersi tolti dai piedi un pericoloso avversario. Dall’altra i blairiani della sinistra riformista, tristi, per aver perduto il... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso
il 18/02/2009 | Politica e Informazione
La sorte di Veltroni, dimissionario un istante prima che ci pensi la sedizione dalemiana ad attaccare la sua vacillante poltrona, non genera rimpianti e non commuove alcuno, anche perché il predetto non se ne andrà per strada, ma resterà comodamente seduto in... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/02/2009 | Politica e Informazione
Ogni società elabora, sulla base della propria cultura e del proprio orizzonte spirituale, la figura carismatica per eccellenza; ogni religione individua in un particolare tipo umano il prototipo del Messia e Salvatore.La nostra società attuale, dominata dal culto della... continua a leggere
Scritto da: Francesco Alberoni
il 17/02/2009 | Politica e Informazione
La vicenda di Eluana è un episodio dell'unico vero grande conflitto del nostro tempo: il conflitto sui valori. La scienza produce una vertiginosa trasformazione del mondo e dell'uomo e ogni progresso apre nuovi dilemmi. La scoperta dell'energia atomica... continua a leggere
Scritto da: Noam Chomsky
il 16/02/2009 | Politica e Informazione
Barack Obama è noto come persona di acuta intelligenza, studioso di legge, attento alle parole che usa. Merita quindi di essere preso sul serio, sia per quello che dice, sia per quello che non dice. Particolarmente significativa è la sua prima dichiarazione riguardo alla... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 16/02/2009 | Politica e Informazione
Interessante e curiosa la storia dell’emendamento D’Alia e relative proteste, al disegno di legge 733 sulle misure di sicurezza recentemente approvato dal Senato. Interessante, perché il senatore D’Alia è un giovane senatore (classe 66) molto presente nel dibattito... continua a leggere
Scritto da: Marco Milioni
il 16/02/2009 | Politica e Informazione
Le ultime settimane ci hanno regalato altri segni di cedimento del sistemaeconomico globalizzato. A causa di una serie di scompensi clamorosi l'interosistema bancario britannico stava per essere congelato per decreto assieme aiconti correnti dei cittadini di Sua... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 16/02/2009 | Politica e Informazione
Gruppo Opìfice. Con un'affluenza alle urne del 61% circa, Barack Obama è diventato il nuovo presidente degli Stati Uniti d'America, e nel suo primo discorso a Chicago ha affermato che "il cambiamento per gli Stati Uniti è arrivato". Cambierà... continua a leggere
Scritto da: Paolo Barnard
il 15/02/2009 | Politica e Informazione
E’ disperante. Siamo tossicodipendenti da informazione. L’urlo che si leva dalle masse degli italiani attivi infodipendenti è sempre il medesimo: informateci, non mollate, ancora dosi, grazie! La risposta degli abili pusher è di inondare il mercato della sostanza. I... continua a leggere
Scritto da: Alberto Cossu
il 15/02/2009 | Politica e Informazione
Fortunatamente il teatrino della campagna elettorale per le elezioni regionali in Sardegna si appresta a finire. Pesantemente inficiato da violazioni della par condicio giustificate dalla solita balla del voto... continua a leggere
Scritto da: Marco Bazzoni
il 14/02/2009 | Politica e Informazione
Il Senatore Gianpiero D'Alia, con il suo emendamento all'articolo 50 del ddl n.773 (pacchetto sicurezza), già approvato dal senato, con una scusa sacrosanta (bloccare chi inneggia alla mafia, al terrorismo e alla violenza) si prepara a mettere il bavaglio alla... continua a leggere
Scritto da: Tonino Bucci
il 13/02/2009 | Politica e Informazione
Il Novecento è stato il secolo dei media, il secolo delle tante rivoluzioni nelle forme della comunicazione. Basta pensare al ritmo frenetico delle innovazioni tecnologiche, all'invenzione del cinema, del telegrafo, della radio, della televisione per arrivare all'informatica, a... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 13/02/2009 | Politica e Informazione
Dalla RAI, in tempo di crisi, disoccupazione, cassa integrazione, licenziamenti di precari, ecco un bel segnale di sensibilità e solidarietà sociale: al Festival di Sanremo il leccapiedi dei preti, Benigni, per una serata guadagnerà 350.000 euro, mentre il buon Bonolis... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 13/02/2009 | Politica e Informazione
La mia opera di ricerca e saggistica è complessivamente rivolta allo studio e alla comprensione del potere, ossia alla comprensione dei metodi di dominazione e sfruttamento della società. Per designare questo ambito di studio, ho... continua a leggere