Il putsch
Scritto da: Marco Milioni il 22/01/2009 | Politica e Informazione
Senza tanto clamore il 19 gennaio a Roma è stato portato a compimento un putsch politico-giudiziario. La decisione del Csm rispetto... continua a leggere
Scritto da: Marco Milioni il 22/01/2009 | Politica e Informazione
Senza tanto clamore il 19 gennaio a Roma è stato portato a compimento un putsch politico-giudiziario. La decisione del Csm rispetto... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa il 21/01/2009 | Politica e Informazione
Chi l’ha detto mi trova concorde: i presidenti si giudicano per quello che fanno, non per quello che promettono. In realtà varrebbe non solo per i presidenti, ma per tutti. Sicuramente vale dunque anche per Barack Hussein Obama, il quale sappiamo già che passerà... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio il 21/01/2009 | Politica e Informazione
Mi sono eroicamente subito il discorso di investitura presidenziale di Obama dove ho ritrovato il solito minestrone di retorica, religione, supremazia, identico nella “cultura” americana di democratici e repubblicani, cortina fumogena che nasconde tutta la verità e dà la... continua a leggere
Scritto da: Nadia Urbinati il 21/01/2009 | Politica e Informazione
Quella che si sta consumando sotto i nostri occhi è la crisi della democrazia parlamentare. La crisi di quella originale e unica forma di democrazia che i moderni hanno con fatica e anche tragiche interruzioni costruito mettendo insieme istituzioni e meccanismi politici che non sono di per... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montanari il 21/01/2009 | Politica e Informazione
E così, inciampando un po’ sul giuramento, Obama si è insediato. Di solito, senza che esista un motivo riconducibile alla ragione, quando un presidente americano inizia il suo... continua a leggere
Scritto da: Paolo Emiliani il 21/01/2009 | Politica e Informazione
Tanto rumore per nulla. Questa potrebbe essere l’estrema sintesi dell’insediamento del nuovo presidente Usa, Barack Obama.Una manifestazione imponente, circa due milioni di persone, ha accompagnato l’uomo più potente... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano il 21/01/2009 | Politica e Informazione
Stucchevole l'insistenza con cui si continua a propinare una pretesa differenza ontologica tra la commissione di illeciti finalizzati all'arricchimento personale da una parte e quella finalizzata al finanziamento dell'attività politica dall'altra. In... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez il 20/01/2009 | Politica e Informazione
Scritto da: Massimo Gramellini il 20/01/2009 | Politica e Informazione
Se le indiscrezioni di Dagospia verranno confermate e Fiorello lascerà la tv pubblica per diventare il volto di quella a pagamento, saremo entrati ufficialmente nella terza era della televisione. La seconda cominciò con l'ingaggio di Mike Bongiorno da parte di... continua a leggere
Scritto da: Luciano Fuschini il 20/01/2009 | Politica e Informazione
Secondo la autoidealizzazione che il sistema parlamentare liberal-democratico fa di sè, esso sarebbe basato sulla competizione elettorale fra una pluralità di partiti e permetterebbe la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica... continua a leggere
Scritto da: Desiderius Hampel il 20/01/2009 | Politica e Informazione
Sarà che mi chiamo Desiderius, che in fondo è un bel nome latino.Sarà quel che sarà, ma oggi, un caro amico, anzi più di un amico, uno alquale sarò sempre debitore, mi ha mandato, mi ha mandato anche lui,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 19/01/2009 | Politica e Informazione
Che cosa accomuna Gianfranco Fini a Pippo Baudo e l'ambasciatore israeliano in Italia a Vittorio Sgarbi?Chi abbia seguito, anche solo fuggevolmente, la vicenda del programma televisivo di Michele Santoro e la dura polemica scoppiata fra questi e la giornalista Lucia Annunziata,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Mancinelli il 19/01/2009 | Politica e Informazione
Propriopoche sere fa, Massimo D’Alema, dal Forum della Pace di Assisi, ha accusato l’ atteggiamento ” strisciante, acritico e supino” verso Israele da parte della destra, soprattutto di quella ex-neofascista, come se gli... continua a leggere
Scritto da: Yuri Perrotti il 19/01/2009 | Politica e Informazione
Più di Mille morti. Un numero di feriti oramai incalcolabile. Uso sistematico di armi chimiche contro la popolazione civile. Danni incalcolabili alle infrastrutture. Una economia devastata, che perpetuerà le sofferenze della popolazione per diversi anni. Esecuzioni... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa il 19/01/2009 | Politica e Informazione
Scrive Gad Lerner su Repubblica: "ecco perchè non possiamo tollerare come un dettaglio marginale (...) il rituale della preghiera islamica posto a sigillo delle manifestazioni indette con finalità di protesta politica".Lui "non può tollerare". Se... continua a leggere
Scritto da: Marco Politi il 19/01/2009 | Politica e Informazione
Benedetto XVI accusa Israele di aver provocato a Gaza «centinaia di vittime innocenti». Ora che il cessate il fuoco unilaterale è cominciato, il Vaticano ritiene che la strage di civili nella Striscia di Gaza non possa essere derubricata a danni... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Gorlani il 18/01/2009 | Politica e Informazione
La “grande ipocrisia” non è certo nata in data recente; ne accennava già Lao Tzu, nel suo Tao Te Ching, nel VI sec. a. C.: «Quando il gran Tao fu messo in disparte / ci fu l’umanità e la giustizia / quando apparve accortezza e... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini il 17/01/2009 | Politica e Informazione
La morale: c’è sempre un emiro più emiro di te. Se il figlio prediletto Kakà si trasferirà nell’harem dello sceicco di Manchester, Berlusconi avrà applicato a se stesso il principio sul quale ha impostato la vita: ogni uomo ha un prezzo. Anche... continua a leggere
Scritto da: Norman Finkelstein il 16/01/2009 | Politica e Informazione
I fatti sono abbastanza chiari. Possiamo trovarli in una pagina web israeliana, quella del Ministero degli Affari Esteri d'Israele. (…) Israele ruppe la tregua con la sua incursione a Gaza il 4 novembre, nella quale ammazzò sei o sette militanti palestinesi. Arrivati a quel... continua a leggere
Scritto da: Matteo Bergamini il 16/01/2009 | Politica e Informazione
Il Giornale, come tutti i quotidiani, ha una linea editoriale. Ha anche una posizione politica, che serve per interpretare e offrire ai propri lettori una chiave di lettura della realtà. Ma Il Giornale non si ferma qui: se la realtà non offre notizie abbastanza vicine alle sue... continua a leggere