La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Marco Zorzi
il 05/04/2022 | Politica e Informazione
Non posso sapere cosa succeda oggi in Ucraina.So che, per giustificare il bombardamento di Belgrado, tutte le televisioni spiegarono che in Kossovo era in corso un genocidio e non era vero.So che, per giustificare l'aggressione all'Iraq, tutte le televisioni dissero che Saddam aveva le armi di... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 05/04/2022 | Politica e Informazione
È bello vedere tanti tricolori in piazza, il bianco rosso e verde sventolare nelle piazze contro nessuno, semplicemente a favore della propria patria. È bello vedere un paese che vota e che sa subito, a urne appena chiuse, il governo che avrà perché lo ha liberamente e democraticamente... continua a leggere
Scritto da: Toni Capuozzo
il 05/04/2022 | Politica e Informazione
La prima domanda che mi sono fatto è : pensi che sia impossibile che i russi, ritirandosi, abbiano fatto, per vendetta e odio, una strage di civili ? Non lo ritengo impossibile, ho visto troppe volte che la guerra porta a dare il peggio di sé. La seconda domanda è stata: pensi che sia... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 04/04/2022 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Massimo Alberizzi, Remigio Benni, Toni Capuozzo, Renzo Cianfanelli, Cristiano Laruffa, Alberto Negri, Giovanni Porzio, Amedeo Ricucci, Claudia Svampa, Vanna Vannuccini e Angela Virdò
il 04/04/2022 | Politica e Informazione
“Ecco perché sull’Ucraina il giornalismo sbaglia. E spinge i lettori verso la corsa al riarmo”: lo sfogo degli ex inviati in una lettera aperta. “Basta con buoni e cattivi, in guerra i dubbi sono preziosi"Undici storici corrispondenti di grandi media lanciano l'allarme sui rischi della... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 03/04/2022 | Politica e Informazione
Aveva ragione nonna Luigia: tutti i tempi vengono, ripeteva in dialetto scuotendo la testa, dall’alto dei suoi novant’anni. Chi scrive non avrebbe mai immaginato, per convinzioni e storia personale, di indignarsi per l’aumento delle spese militari italiane. Come si cambia, messi davanti... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 03/04/2022 | Politica e Informazione
Celebriamo Giannini, Gruber, Mentana, Severgnini, Fontana, Vespa, Formigli, Brindisi, Gentili. Sono i Giusti. Noi, i Miserabili del web. Se non ancora chiaro, se qualcuno aveva ancora qualche riserva di credito nei confronti dei progressisti, il... continua a leggere
Scritto da: Max Del Papa
il 03/04/2022 | Politica e Informazione
Oggi, primo aprile, entra in vigore non un pesce ma una buffonata dal nome altisonante e truffaldino di “fine dell’emergenza”. Quale fine? Tutti ossessionati dalle fake news, ma la più colossale di tutte sta qui, sotto i nostri occhi, sulla nostra pelle e quasi nessuno la vuol vedere, i... continua a leggere
Scritto da: Enrico Marino
il 03/04/2022 | Politica e Informazione
L’aumento delle spese militari deciso dal governo ha provocato in Italia un vivace dibattito che ha visto spaccarsi persino la maggioranza che sostiene Draghi. Il fatto che si sia comunque trovato un compromesso all’italiana, non sminuisce la portata di questa divaricazione che ha fatto... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 01/04/2022 | Politica e Informazione
Ieri sera stavo vedendo il film “Incubo di fuoco” quando mi chiama un mio amico per dirmi che su La7 c’è Michele Santoro. Va bene, ci vado, così mi tappo il naso e giro su La7, mettendo in attesa il film. Santoro, un po’ appesantito dall’età, è quel giornalista che nel marzo 1999... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 01/04/2022 | Politica e Informazione
Ma è vero che l'opinione personale possiede un preoccupante potere nella società italiana? A sostenerlo, sul Corriere della Sera, è Giuseppe De Rita, presidente del Censis, tra le teste più fini della sociologia italiana. L'affermazione è inquietante e merita dunque una riflessione. È... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 31/03/2022 | Politica e Informazione
Volete sapere cosa fa davvero paura oggi?Cose come quella testimoniata qui sotto, dove Wikipedia - a palese sostegno delle politiche Nato - trasforma la strage di Odessa in un rogo accidentale. (Siamo entrati nell'era dei Gramellini).Essendo le nostre fonti di informazione oramai, in misura... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 29/03/2022 | Politica e Informazione
Il Pd è in prima linea per sostenere l’intervento armato in Ucraina, in prima linea nella propaganda di guerra, in prima linea nella difesa della Nato, in prima linea per sostenere l’odio verso i russi, in prima linea per affamare il popolo al quale non può offrire di meglio che quello che... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 28/03/2022 | Politica e Informazione
Scusate se insisto, ma la prima questione politica – lo dico senza mezzi termini- è buttare fuori dal potere il partito dem, la sua Cupola e le sue greppie. Non semplicemente dal governo ma dal potere, in tutte le sue latitudini, dove si è radicato e detta legge. I governi sono fragili e... continua a leggere
Scritto da: Andrea Cavalleri
il 27/03/2022 | Politica e Informazione
La guerra moderna è strana, viene svolta sovente con mezzi differenti da quelli del passato, e i cittadini in guerra non vengono avvisati dalle sirene antiaeree di rintanarsi nei bunker anti bombe, ma vengono frastornati dalle sirene mediatiche per trasformarsi nei peggiori nemici di se... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 27/03/2022 | Politica e Informazione
"Hanno fatto un vero capolavoro", con queste parole e con la definizione del “povero” professore di lettere Paolo Laurana come un “cretino,” solo perché aveva cercato di scoprire la verità, si conclude il film "A ciascuno il suo", tratto dall'omonimo romanzo di Leonardo Sciascia.E anche... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 26/03/2022 | Politica e Informazione
C’è qualcosa di quasi rasserenante nel rivedere sempre le stesse dinamiche, per quanto repellenti.Così per mesi abbiamo ricevuto dall’apparato mediatico come unica verità asseribile una camionata di menzogne, omissioni, e distorsioni lunari sulla strategia pandemica, il tutto accompagnato... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 25/03/2022 | Politica e Informazione
La vera sfida in questa fase storica, se sei un occidentale moderatamente vigile, e a maggior ragione se sei italiano, è non soccombere alla depressione.Già, perché chi riesce ancora a unire i puntini e a intuire almeno la forma generale di quello che ci sta succedendo, vede che siamo di... continua a leggere
Scritto da: Davide D'Intino
il 25/03/2022 | Politica e Informazione
L'aspetto peggiore della vicenda censoria riguardante il Prof. Orsini non risiede tanto nella censura in sé, che, paradossalmente, potrebbe avere anche dei risvolti positivi per la diffusione delle tesi del censurato e risultare controproducente per la nuova Inquisizione, ma nel tentativo di... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 25/03/2022 | Politica e Informazione
Stamattina visto i dibattiti della puntata di ieri di "Piazza Pulita". Primo dibattito Fubini (vicedirettore “Corriere della Sera”), Nathalie Tocci (direttrice IAI), Mario Calabresi (giornalista, non so dove lavori), Alberto Negri (inviato “il manifesto”), poi più tardi fritto misto con... continua a leggere