La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Marco Francesco De Marco
il 29/01/2008 | Politica e Informazione
A Roma è stata organizzata una mostra fotografica su Giovanni Agnelli, “l’Avvocato”. I profili tracciati dai vari commentatori ed i titoli dei servizi televisivi e della carta... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannucci
il 29/01/2008 | Politica e Informazione
PORNO SOCIAL NETWORK “Pensiamo che il miglior approccio sia permettere alla gente di fare ciò che vuole, almeno finché non fa nulla di illegale e non viola le nostre condizioni d'uso”. Così Marc Andreessen ha voluto chiarire... continua a leggere
Scritto da: GLG e G.P.
il 28/01/2008 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 28/01/2008 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Carlo Bertani
il 28/01/2008 | Politica e Informazione
Sembra che l’attuale crisi di governo si debba concludere con le inevitabili elezioni anticipate – lo stesso Presidente Napolitano ha affermato che può solo garantire “l’ordinato procedere delle consultazioni”, come a dire che non s’intravedono scenari praticabili – eppure,... continua a leggere
Scritto da: Marcello Pamio
il 28/01/2008 | Politica e Informazione
A cavallo tra la Xa legislatura (finita il 22 aprile 1992) e la XIa legislatura (iniziata il 23 aprile 1992) di Giuliano continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 28/01/2008 | Politica e Informazione
Che cosa resta del Sessantotto italiano? Il neoliberismo. Ma procediamo per gradi.Innanzi tutto si deve distinguere tra un Sessantotto culturale e un Sessantotto economico e sociale. Ora, l’eredità del Sessantotto culturale, già all’epoca segnato da un forte radicalismo di tipo... continua a leggere
Scritto da: Gian Maria De Francesco
il 28/01/2008 | Politica e Informazione
Angelo Rovati,... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 27/01/2008 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Ugo Gaudenzi
il 27/01/2008 | Politica e Informazione
Appena si è avuto sentore del tonfo del governo Prodi un’ipotesi assai preoccupante era iniziata a circolare nelle anticamere delle stanze del potere: che, a guidare l’Italia al posto dell’ex presidente-privatizzatore dell’Iri, potesse essere chiamato il governatore della Banca d’Italia,... continua a leggere
Scritto da: a.m.
il 27/01/2008 | Politica e Informazione
Oggi l'organo ufficiale del pensiero unico liberista, il Corriere della Sera, metteva in primo piano le proposte di riforma della commissione guidata da... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Galli Della Loggia
il 27/01/2008 | Politica e Informazione
La fine del governo Prodi evoca innanzi tutto un'importante questione storica destinata, temo, ad accompagnarci a lungo: la costante minorità numerica della sinistra italiana, e dunque la sua costante debolezza elettorale di partenza. L'Italia profonda non è un Paese progressista. Ciò... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 26/01/2008 | Politica e Informazione
"Eh, finalmente è caduto, Mortadella!". "Se si va a votare ci ritroviamo col nano di Arcore...". Commenti di gente comune mentre stamane... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 26/01/2008 | Politica e Informazione
Secondo un sondaggio Eurispes solo il 14% degli italiani ha fiducia nei partiti. Il sondaggio ne conferma, peggiorando ulteriormente la posizione dei politici, un altro commissionato a novembre da Confindustria dove i partiti pur godendo della fiducia del 21% della popolazione (ma la 'piena fiducia'... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 26/01/2008 | Politica e Informazione
Ciò che più mi risulta indigesto del rituale del Senato che ha stabilito la fine del governo Prodi è il linguaggio, classico e aulico con citazioni latine e poetiche, che rivela il desiderio di darsi una ripulita e una credibilità,come fanno i rappresentanti che per venderti qualcosa si vestono... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 25/01/2008 | Politica e Informazione
La storia della sinistra italiana, ha detto anni fa Massimo D’Alema, assomiglia alla saga dei Borgia: «Una famiglia-partito che sacrifica la morale e i destini individuali a un progetto politico, una famiglia che non rinuncia a usare il delitto per raggiungere lo scopo».... continua a leggere
Scritto da: Mario Porrini - Luigi Tedeschi
il 25/01/2008 | Politica e Informazione
Come tutti gli anni a dicembre,l’Istat ha presentato il rapporto sul Paese, la “fotografia” dell’Italia per il 2006. Scorrendo i dati che emergono ed analizzando le conclusioni, il pensiero non può che correre al Trilussa che, con... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 25/01/2008 | Politica e Informazione
Non potrà accadere nulla di significativo nell'italietta odierna. Sia che un governo di transizione con la scusa di lavorare alla nuova legge elettorale acceleri le liquidazioni del patrimonio pubblico (come ha paventato Cossiga), sia che si ritorni al voto subito e... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 25/01/2008 | Politica e Informazione
Ieri Prodi è caduto nel silenzio generale della “piazza” di sinistra ( girotondini, giustizialisti, ecologisti, pensionati, metalmeccanici, no-global). E questo ha un valore maggiore dei pochi voti venuti meno al Senato. Anche perché il silenzio è solo la punta dell' iceberg, che... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 25/01/2008 | Politica e Informazione
Un anno e mezzo fa, rischiavo il linciaggio telematico per non essere andato a votare: bisognava salvare l'Italia, mi dicevano. L'Italia si è salvata (senza il mio contributo) ed eccola qui, esattamente uguale a... continua a leggere