La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Carlo Gambescia
il 02/11/2007 | Politica e Informazione
La tragica morte di Giovanna Reggiani deve invitare alla riflessione e non a sposare posizioni o atteggiamenti di tipo razzista. Anche in circostanze così gravi deve sempre prevalere la forza della ragione. Soprattutto a livello intellettuale. Ma entriamo nel merito. Il problema,... continua a leggere
Scritto da: a.m.
il 02/11/2007 | Politica e Informazione
Mi chiamo Armando Mangialavori e seguo sempre con grande interesse Massimo Fini e Mz. Complimenti per tutto e in particolare per il giornale Il Ribelle che è sempre interessante. Ho letto l'articolo di... continua a leggere
Scritto da: Giordano Bruno Guerri
il 02/11/2007 | Politica e Informazione
Ero a cena dalla mamma, ieri, nella campagna senese. Lì si mangia presto, alle 19, e già sapevo che all'apertura del telegiornale i tortellini al ragù, per quanto buoni, mi sarebbero andati di traverso guardando gli occhi di Antonia. Antonia è la badante di mia madre, e voglio dare a questa... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 01/11/2007 | Politica e Informazione
Capita che un libro che raccolga gli articoli scritti su un giornale sia più efficace - oltre che più divertente a leggersi - di un ponderoso saggio. Più efficace proprio nel senso che di solito hanno i saggi, cioè quello di esprimere un pensiero compiuto, di... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 01/11/2007 | Politica e Informazione
Prendendo spunto da una lettera di Barbara Spinelli che esprimeva disagio per le posizioni del direttore del suo giornale, la Stampa, Eugenio Scalfari si lancia in un’inedita glorificazione continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 31/10/2007 | Politica e Informazione
Il “ma-anchismo” – il “sistema di valori” (detto per ridere) che, secondo il comico Crozza, informa la politica veltroniana – fa ormai scuola e ha conquistato Prodi, anzi è la sua sola ancora di salvezza. In vista... continua a leggere
Scritto da: Federico Dal Cortivo
il 31/10/2007 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Marco Ferrante
il 31/10/2007 | Politica e Informazione
Può un imprenditore europeo fare l’imprenditore senza essere un po’ socialdemocratico? Questo tema è presente nei discorsi dell’amministratore delegato della Fiat, Sergio Marchionne, almeno dallo continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 31/10/2007 | Politica e Informazione
Cultura è mangiare. Cultura è quel prodotto tipico che solo quella terra dà. Cultura è quell’intrico di viuzze e stradine dei nostri magnifici centri... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 31/10/2007 | Politica e Informazione
Non vi è ormai argine così robusto da contenere l’arroganza degli imprenditori che straripa dall’editoriale di un loro dipendente, Francesco Gavazzi, titolato: “imprenditori innovatori, lezione per il Partito Democratico”, sul giornale di loro proprietà, il Corriere della... continua a leggere
Scritto da: Angelo Mellone
il 31/10/2007 | Politica e Informazione
Diliberto: forchettone! Pecoraro Scanio: forchettone! Giordano: forchettone! Eccoli qui, i membri della nuova «tribù dei Forchettoni» disposta a buttare a mare decenni di ideologia e migliaia di tomi e di movimentisti sinceri pur di tenersi la poltrona, preferibilmente se di governo. La critica... continua a leggere
Scritto da: Stefano Zurlo
il 30/10/2007 | Politica e Informazione
Milano - La prima conferma arriva dall’ex magistrato Ferdinando Imposimato: «Clementina Forleo mi ha parlato di cose abbastanza serie e preoccupanti, per cui credo si tratti di pressioni che lei ha subito per la sua attività di magistrato impegnato... continua a leggere
Scritto da: Antonio Talarico
il 30/10/2007 | Politica e Informazione
Da custodi unici di antiche memorie familiari, sociali e comunitarie, ad oggetti sviliti e messi da parte. Gli anziani: raramente... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 30/10/2007 | Politica e Informazione
Le parole di Papa Benedetto XVI sul diritto all’ obiezione di coscienza dei farmacisti a proposito della vendita della cosiddetta pillola del giorno dopo meritano alcune riflessioni. Ma non in termini morali o religiosi bensì dal punto di vista di una teoria democratica dei gruppi... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 30/10/2007 | Politica e Informazione
Schiacciati nelle pagine di costume, grottescamente rappresentati dai partecipanti al Grande Fratello, i giovani hanno assunto nelle ultime settimane la loro vera fisionomia di Grande Problema Italiano. Ogni famiglia lo sapeva già da... continua a leggere
Scritto da: Piero Ostellino
il 30/10/2007 | Politica e Informazione
Che i magistrati debbano parlare solo attraverso gli atti processuali è una buona regola di civiltà del diritto e di carattere generale che dovrebbe valere per tutti e in ogni circostanza. Da noi, è diventato un luogo comune al quale una parte... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bertani
il 29/10/2007 | Politica e Informazione
“La magrezza che ci affligge, lo spettacolo della nostra miseria, è come un inventario che mette in rilievo la loro abbondanza; le nostre sofferenze sono un guadagno per loro. Vendichiamoci di questo con le nostre forche prima di diventar secchi come rastrelli: perché gli dèi sanno che io parlo... continua a leggere
Scritto da: Sara Nicoli
il 29/10/2007 | Politica e Informazione
Quella che è ormai una certezza per tutti, adesso ha avuto anche una certificazione dall’alto. A distanza di ventiquattr’ore, prima il governatore della Banca D’Italia, Mario Draghi, poi il presidente di Confindustria, Montezemolo, ci hanno raccontato,... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 29/10/2007 | Politica e Informazione
La situazione è a dir poco sconsolante per cui non è facile scrivere. Il compito risulterebbe più agevole se uno potesse dire veramente quello che pensa arrivati a questo punto (così basso), indicando per nome e cognome alcuni dei... continua a leggere
Scritto da: mauro manno
il 29/10/2007 | Politica e Informazione
Lettera aperta agli onorevoli Bossi e Fini e a tutti gli italiani che sull’immigrazione la pensano come loro. Oggi, domenica 28 ottobre, non prenderò lo spunto dalla stampa israeliana o anglosassone ma, banalmente, da Televideo sul quale leggo la seguente notizia. ... continua a leggere