La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Massimo Fini
il 06/10/2007 | Politica e Informazione
È la solita, sporca, storia. Il Parlamento, cioè la classe politica, vara delle leggi "buoniste", per farsi bella, per far vedere che l'Italia è il Paese più "avanzato" del mondo (ma, in genere, dietro questi motivi, già di per sè intollerabili, perché vanesi, ce ne sono altri,... continua a leggere
Scritto da: Tatiana Genovese
il 06/10/2007 | Politica e Informazione
Continuano a morire i militari italiani impegnati nell’assurda guerra a stelle e strisce d’invasione dell’Afghanistan. L’ultima vittima sacrificale, offerta dal nostro governo in pasto alle brame di Bush, è l’agente... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 05/10/2007 | Politica e Informazione
Mentre la guerra tra i poteri della disinformazione e informazione continua, tenendo così occupati i complottisti e i globalizzati, un nuovo sistema di controllo delle menti sta entrando nel tessuto della società. È il mondo della cybernetica, che, schedando le nostre identità... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 05/10/2007 | Politica e Informazione
Se c’è una nuova legge che bisogna introdurre con urgenza non è quella dei due turni ministeriali, ma quella della “Violazione dei Principi Fondamentali della Logica e della Ragione”, senza i quali regrediremmo tutti allo stato animalesco.Chi viola questi principi... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 05/10/2007 | Politica e Informazione
“Nel 2006 le famiglie che vivono in situazioni di povertà relativa sono 2 milioni 623 mila e rappresentano l’11,1% delle famiglie residenti; si tratta di 7 milioni 537 mila individui poveri, pari al 12,9% dell’intera popolazione. La stima dell’incidenza della povertà relativa... continua a leggere
Scritto da: Gianni Caroli
il 05/10/2007 | Politica e Informazione
La morte dichiarata, ormai non più solo cerebrale, del povero "soldato D' Auria" da Gragnano, spedito in Afghanistan per custodire la pace (però ammazzato nel pieno di una guerra), suscita una preoccupata riflessione. Sapremo mai... continua a leggere
Scritto da: H.S.
il 04/10/2007 | Politica e Informazione
.Non me ne vogliate , ma , anche se a distanza di circa un mese dal Vaffa Day , vorrei fare due o tre considerazioni sul fenomeno generato da comico genovese. Devo confessare che , a me personalmente , Grillo è sempre piaciuto. Dopo una gavetta da comico televisivo , è stato praticamente... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 03/10/2007 | Politica e Informazione
La frase del titolo può essere interpretata in più sensi, e ognuno va bene. So che purtroppo non s’è ancora “rotta” a sufficienza, affinché si verifichino quei “bruschi cambiamenti” che sarebbero necessari; ma forse siamo sulla... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sartori
il 03/10/2007 | Politica e Informazione
Non vorrei che il grillismo si arenasse in un confuso e inconcludente dibattito sulla antipolitica. Nel caso di Beppe Grillo, anti sta solo per dire «basta» con questi politici, con questi partiti e con questa politica. E, se così, il grillismo non ha sottintesi o implicazioni... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 03/10/2007 | Politica e Informazione
Secondo alcuni giornali italiani l’Iran non gradirebbe sul suo territorio nazionale la presenza della Benetton e di altre imprese-veicolo del modello occidentale, potenziali“corruttrici” dei costumi locali.Si tratta di una questione interessante, almeno per due ragioni.La prima è... continua a leggere
Scritto da: Roberto Seghetti
il 02/10/2007 | Politica e Informazione
Il rapporto tra la funzione di servizio collettivo che svolge l'informazione nella società e i legittimi ma privati interessi degli industriali, dei banchieri, dei finanzieri e dei politici che posseggono i pacchetti azionari di quotidiani, periodici, tv, radio e... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 02/10/2007 | Politica e Informazione
E così ieri anche il buon dottor Navarro-Valls, persona garbata e a modo, ma anche ex responsabile della sala stampa della Santa Sede, ha dato il suo contributo alla battaglia contro l’antipolitica condotta da Repubblica. Ma il punto è un altro.Uno pensa, questo ha bazzicato i preti, ergo... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Chetoni
il 02/10/2007 | Politica e Informazione
A leggere titolo e sottotitolo di Davide Madeddu sull’ “ L’Unità “ il 30 Settembre sulla partenza della nave appoggio USS AS 39 dalla base di S. Stefano c’è di che rimanere frastornati e dopo averne scorso il contenuto scoppiare in una colossale, fragorosissima risata... continua a leggere
Scritto da: Beppe Lopez
il 02/10/2007 | Politica e Informazione
Beppe LopezLA CASTA DEI GIORNALICosì l'editoria italiana è stata sovvenzionata e assimilata alla casta dei politici COLLANA: EreticaGENERE: pp. 208 EDIZIONI ALTERNATIVE PREZZO: 10,00 euroAnche le... continua a leggere
Scritto da: Antonio Gurnari
il 01/10/2007 | Politica e Informazione
Parte prima* Il ‘neoradicalismo... continua a leggere
Scritto da: Beppe grillo
il 01/10/2007 | Politica e Informazione
Chi ascolta il discorso di un politico, invece di seguire le lezioni, acquista “crediti formativi”. E’ successo agli studenti universitari pisani presenti a un’orazione di Bertinotti. Chi dà il suo sostegno a un giudice che fa il suo dovere contro... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Carotenuto
il 01/10/2007 | Politica e Informazione
I giocatori di calcio di Serie A sono scesi in campo con dei curiosi nastrini al braccio, che bizzarramente facevano tanto guardie rosse maoiste, in solidarietà con i monaci birmani. La solidarietà con i monaci e il popolo birmano oppresso da una dittatura atroce, è cosa positiva e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Alberoni
il 01/10/2007 | Politica e Informazione
Per tutto il secolo scorso abbiamo continuato a credere che la mente potesse comprendere la psiche, dominarne la complessità, darle ordine, curarla, guidarla sulla giusta via. E' il presupposto della psicoanalisi, della psicoterapia, della medicina psicosomatica. Oggi stiamo rinunciando all'idea... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 01/10/2007 | Politica e Informazione
“Il 13 settembre 2006 con il consenso bipartisan di otto consiglieri Rai e l'apprezzamento del nono, Gianni Riotta viene nominato direttore del TG1 succedendo a Clemente Mimun Ha introdotto nel Tg1 tecniche anglosassoni di informazione,interviste in diretta durante il telegiornale,... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 01/10/2007 | Politica e Informazione
La Stampa chiede spiegazioni per dei commenti apparsi sul suo blog. Intanto chiudono i programmi televisivi e radiofonici che lo nominano. Da ieri su alcuni quotidiani sono apparsi degli annunci pubblicitari di Radio 105 Network che invitano ad un referendum... continua a leggere