Conoscere l’anatomia da dentro
Scritto da: Tolja J. il 05/12/2011 | Scienza e Coscienza Olistica
Quali sono i diversi livelli di anatomia esperienziale? In molte... continua a leggere
Scritto da: Tolja J. il 05/12/2011 | Scienza e Coscienza Olistica
Quali sono i diversi livelli di anatomia esperienziale? In molte... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Fratus il 16/11/2011 | Scienza e Coscienza Olistica
Un nostro lettore ci ha chiesto di commentare un articolo apparso su Repubblica 28 novembre 2010 http://www.repubblica.it/scienze/2010/11/28/news/dinosauri_mammiferi-9594550 Ho trovato interessante questo articolo di natura mediatica, non... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Giuliani il 14/11/2011 | Scienza e Coscienza Olistica
Una famosissima incisione di Goya è universalmente nota come ‘Il sonno della ragione produce mostri’ , ma la lingua spagnola ammette per la parola ‘sueno’ anche la traduzione alternativa ‘sogno’ ed il... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa il 28/10/2011 | Scienza e Coscienza Olistica
Scritto da: Francesco Lamendola il 28/10/2011 | Scienza e Coscienza Olistica
La persona che, pur fornita di un certo livello d’istruzione, non possiede sufficienti nozioni di geologia e mineralogia, potrebbe immaginare che i cristalli siano una specie di prodigio eccezionale della natura; e un prodigio lo sono davvero, ma niente affatto eccezionale.Infatti,... continua a leggere
Scritto da: Edoardo Boncinelli il 24/10/2011 | Scienza e Coscienza Olistica
«Dal momento che la concezione determinista è stata abbandonata in fisica, non ci sono neanche ragioni per mantenere ancora una concezione vitalista, secondo cui l'anima potrebbe e dovrebbe "violare" le leggi fisiche. Mi sembra piuttosto che una... continua a leggere
Scritto da: Massimo Piattelli Palmarini il 18/10/2011 | Scienza e Coscienza Olistica
A un secolo e mezzo dalla pubblicazione delle sue prime opere sull’evoluzione biologica, Darwin fa ancora notizia. Anzi, infiamma gli animi e scatena polemiche. L’ultima, in ordine di tempo, è motivata dall’imminente pubblicazione di Gli errori di Darwin... continua a leggere
Scritto il 17/10/2011 | Scienza e Coscienza Olistica
Un equilibro delicato (titolo originale "A delicate balance") è un interessantissimo documentario che, come il libro The China Study di recente uscita, si occupa di divulgare informazioni sul rapporto tra alimentazione e malattie. Il documentario si compone di una... continua a leggere
Scritto da: Marcello Pamio il 14/10/2011 | Scienza e Coscienza Olistica
Introduzione Nel mondo, ogni 10 secondi una persona muore per cause... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa il 09/10/2011 | Scienza e Coscienza Olistica
Scritto da: Mike Adams il 09/10/2011 | Scienza e Coscienza Olistica
La sua vita è finita prematuramente a causa delle cure, basate sulla chemioterapia e la radioterapia, cui si è sottoposto per combattere il cancro È estremamente triste vedere il costo in vite umane che la società moderna paga per la sua erronea credenza... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 07/10/2011 | Scienza e Coscienza Olistica
Gli studiosi di quel ramo affascinante della biologia che è la biogeografia, ossia la distribuzione spaziale delle diverse specie animali e vegetali, hanno suddiviso l’intero globo terracqueo in alcune regioni dette, appunto, biogeografiche.A sua volta, la biogeografia si può... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa il 04/10/2011 | Scienza e Coscienza Olistica
L’articolo di Marco Cattaneo pubblicato su La Repubblica del 2 ottobre e sulla Rassegna Arianna... continua a leggere
Scritto da: Gianmaria Merenda il 03/10/2011 | Scienza e Coscienza Olistica
Lo spirito critico e “di intransigente e puntigliosa requisitoria”(p. 222) di questo saggio è evidenziato nel finire della Postfazionedi Paolo Zellini, il quale afferma che anche nella moderna notazionematematica sono “distinguibili tracce insospettabili delle ... continua a leggere
Scritto da: Marco Cattaneo il 02/10/2011 | Scienza e Coscienza Olistica
L´esperimento del Cern è finito in prima pagina su tutti i giornali del mondo: se davvero il neutrino fosse più veloce della luce si aprirebbe una nuova era. Non solo per la comunità degli studiosi. Tre delle idee più importanti del XX secolo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 30/09/2011 | Scienza e Coscienza Olistica
A sentire certi Soloni della divulgazione scientifica, non esiste nulla di più chiaro ed evidente della linea di separazione fra la scienza e la pseudoscienza: la prima gode dell’avallo della comunità accademica internazionale, la seconda giace nelle cantine degli oggetti vecchi... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Caprara il 30/09/2011 | Scienza e Coscienza Olistica
C'era una volta l'idea che l'universo fosse sempre esistito, che non avesse avuto un inizio e che sarebbe rimasto sempre lo stesso. A compensare la sua continua espansione sarebbe intervenuta una generazione spontanea di nuova materia, delle molecole di idrogeno. Erano gli anni... continua a leggere
Scritto da: Fabio Polese il 27/09/2011 | Scienza e Coscienza Olistica
Alessandro Fioroni, assistente docente presso la Scuola di Osteopatia, Centro Ricerche e Studi Osteopatici, esercita presso il centro... continua a leggere
Scritto da: Pietro Greco il 27/09/2011 | Scienza e Coscienza Olistica
La capacità di resistere agli antibiotici manifestata da un numero crescente di batteri, anche patogeni, non è una novità. Anzi, per dirla con maggiore rigore, non... continua a leggere
Scritto da: Paolo Calabrò e Gloria Germani il 19/09/2011 | Scienza e Coscienza Olistica
Paolo Calabrò, già redattore del Centro Interculturale Raimon Panikkar, ci ha regalato un saggio molto importante, anzi necessario, su uno dei nodi centrali del nostro presente: la scienza ( Paolo Calabrò, Le cose si toccano. Raimon Panikkar e le scienze moderne,... continua a leggere