La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Gennaro Grimolizzi
il 25/05/2011 | Storia e Controstoria
Quali benefici ha apportato l’Unità d’Italia per il Sud, considerato che la questione meridionale si è riproposta in tutta la sua... continua a leggere
Scritto da: Enea Baldi
il 25/05/2011 | Storia e Controstoria
Agli inizi del XIV secolo Roma era una città con 20-30mila abitanti afflitta dalla povertà e dal banditismo sanguinario ed impunito. La sede papale, alla guida di Clemente V, era stata trasferita ad Avignone nel 1305. Le egemonie nobiliari degli Orsini, Frangipane, Caetani,... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 24/05/2011 | Storia e Controstoria
Passato il primo turno delle Amministrative, in attesa dei ballottaggi, sono ricomparsi antichi fantasmi nel mondo politico e giudizi sulla tenuta del governo e del suo monarca assoluto che erano stati per un po’ archiviate. Il tema è noto e tenta di... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 24/05/2011 | Storia e Controstoria
Storia e memoria corrispondono a due approcci apparentemente affini ma effettivamente opposti di relazionarsi con il passato. La memoria si rende assolutamente indispensabile quando si tratta di fondare un'identità collettiva e di... continua a leggere
Scritto da: Lawrence Sudbury
il 24/05/2011 | Storia e Controstoria
È possibile parlare di “femminino sacro” e di “culto della dea madre” nella cultura greca classica? A dare uno sguardo al pantheon ellenico si sarebbe immediatamente tentati di rispondere... continua a leggere
Scritto da: Andrea Lombardi
il 24/05/2011 | Storia e Controstoria
Harvey Wasserman e Norman Solomon con la collaborazione di Robert Alvarez e Eleanor Walters continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 24/05/2011 | Storia e Controstoria
Detto in due parole: a cavallo tra i Sessanta e i Settanta era tutto possibile, o almeno lo sembrava. Lo era di sicuro in campo artistico, e specialmente musicale. Lo sembrava anche in quello politico. Una sensazione collettiva che magari non era condivisa proprio da tutti, e forse nemmeno... continua a leggere
Scritto da: Mario Enzo Migliori
il 24/05/2011 | Storia e Controstoria
La prestigiosa collana “Archivi. Monografie di preistoria, di arte preistorica e tribale” del Centro Camuno di Studi Preistorici si è arricchita di un nuovo importante titolo, il diciottesimo, comprendente il corpus dei reperti direttamente... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Barbero
il 24/05/2011 | Storia e Controstoria
Secondo Alessandro Barbero le risorse navali sono state determinanti per la grandezza militare di Roma: un tema ancora poco studiato.Due nuovi volumi evidenziano l’importanza di questo aspetto di storia militare. La Resa di Roma di Giusto Traina esamina la... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Boatti
il 24/05/2011 | Storia e Controstoria
Nel 1925, Luigi Albertini, giornalista e imprenditore, scrisse Le Origini della guerra 1914, un’interessante opera sulla Prima guerra mondiale.Quest’opera è particolarmente importante perché descrive gli eventi sociali... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lambendola
il 23/05/2011 | Storia e Controstoria
Mostri antidiluviani, ovvero dinosauri acquatici, abitano le misteriose profondità di alcuni laghi delle remote regioni artiche siberiane?Esistono tradizioni storiche e, quel che più conta, segnalazioni recenti, relative alla presenza di ittiosauri, o giganteschi serpenti di mare, o,... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 23/05/2011 | Storia e Controstoria
Nel 63° anniversario della Nakba (la “catastrofe” del popolo palestinese, ossia l’espulsione dei palestinesi dalla loro terra, a partire dal 15 maggio del 1948, il giorno dopo che Ben Gurion aveva annunciato la nascita dello Stato... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 20/05/2011 | Storia e Controstoria
In Inghilterra David Cameron l’ha capito e dalle critiche all’insegnamento della storia ridotta a «piccoli ed estemporanei assaggi» – espresse a più riprese nella campagna elettorale dello scorso anno – è passato ai fatti. Appena stabilita... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/05/2011 | Storia e Controstoria
L’Europa cercava il passaggio a Nord-Ovest; o, per meglio dire, lo cercava la Gran Bretagna, avida di accorciare la strada alle sue compagnie commerciali, impegnate in Estremo Oriente in mille traffici, leciti e illeciti (come quello, lucrosissimo,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/05/2011 | Storia e Controstoria
C’è stato un tempo in cui intellettuali e militanti del fascismo pensavano che il regime sarebbe intervenuto nella guerra civile spagnola non dalla parte dei franchisti, ma al fianco dei repubblicani; cosa che essi desideravano e speravano ardentemente.Detta così,... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Padovan
il 19/05/2011 | Storia e Controstoria
L'Iran, o Repubblica Islamica d’Iran, occupa la parte occidentale di un vasto altipiano che si estende nelle terre comprese tra il Mar Caspio a nord e il Golfo Persico a sud, fino quasi al confine naturale della Valle dell’Indo. È la terra della mitica Persia.Qui... continua a leggere
Scritto da: Tony Carlucci
il 18/05/2011 | Storia e Controstoria
Una lezione dalla storia per chi si vende l'anima Nikolai Yezhov aveva prestato servizio come soldato nella rivoluzione russa come membro del partito durante l’ascesa di Stalin, poi capeggiò la famigerata purga stalinista. Si dice che un documento politico ... continua a leggere
Scritto da: Paul Bignel
il 17/05/2011 | Storia e Controstoria
Alcuni documenti rivelano l'esistenza di progetti che sono stati discussi dai ministri governativi e dalle maggiori compagnie petrolifere mondiali un anno prima che il Regno Unito assumesse un ruolo guida nell’invasione dell’Iraq. Queste annotazioni, rivelate qui per la... continua a leggere
Scritto da: Silvia Ronchey
il 17/05/2011 | Storia e Controstoria
Nel corso della storia i grandi classici dell’Antichità hanno accomunato la formazione culturale e civile di molte generazioni.Il costante successo di grandi opere, come l’Iliade e l’Odissea, tra i giovani di ogni generazione è dovuto al... continua a leggere
Scritto da: Marco Patucchi, Harry Shindler
il 17/05/2011 | Storia e Controstoria
Il libro di Marco Patucchi e Harry Shindler La mia guerra non è finita, di cui l’articolo riporta un estratto, racconta la storia di un veterano britannico che combatté in Italia nel corso della Seconda guerra... continua a leggere