La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Marino Niola
il 21/04/2011 | Storia e Controstoria
In principio il re aveva qualcosa di magico Gli antichi regnanti erano sciamani e guaritori sanavano i sudditi imponendo le mani ed erano il legame tra uomini e deiUna monarchia può essere instaurata dall´oggi al domani. Ma non la regalità. Che viene da molto lontano. E precede... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/04/2011 | Storia e Controstoria
Nel 1765, durante il suo viaggio di circumnavigazione del mondo, il commodoro John Byron, nonno del celebre poeta, sbarcò una guarnigione a Port Egmont, nelle Isole Falkland, precisamente sull’isola chiamata Falkland Occidentale.La guerra dei Sette Anni era finita da poco, con la pace... continua a leggere
Scritto da: Marco Pizzuti
il 20/04/2011 | Storia e Controstoria
Da quasi un secolo ormai aleggia un alone sinistro intorno al nome del faraone-bambino Tutankhamon. Da quando infatti Howard Carter ne scoprì la tomba - ufficialmente il 27 novembre 1922 - le persone più informate riguardo ai dettagli del ritrovamento morirono tutte,... continua a leggere
Scritto da: Valerio Morucci
il 20/04/2011 | Storia e Controstoria
Non ho letto, Miro, i tre libri recensiti da Andrea Colombo – due su Valerio Verbano e uno su Acca Larentia – nell’articolo pubblicato giorni fa [leggi QUI]. Non li ho letti non per caso; preferisco non leggere libri in questo argomento. Perché il loro carico di... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo - Federico Cenci
il 20/04/2011 | Storia e Controstoria
La libertà d’espressione è la stella polare che deve seguire chiunque abbia il desiderio di cimentarsi nell’ambito impervio dell’inchiesta. Tuttavia, un uso strumentale del quarto potere da parte di gruppi... continua a leggere
Scritto da: Mario Consoli
il 20/04/2011 | Storia e Controstoria
Nel lontano 30 settembre 1996, a Roma, durante un intervento nel corso del Convegno “Storia, giustizia e verità a confronto”, presi le difese dei revisionisti che erano perseguitati in varie nazioni, per essersi occupati dei campi di concentramento tedeschi durante la Seconda... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/04/2011 | Storia e Controstoria
Willem van Nieulandt II (Anversa 1584 – Amsterdam 1635), Paesaggio con rovine romane. Olio su tela, Collezione Fondazione Roma. Sponde del fiume Frigidus (Vipacco), al di qua delle Alpi... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 18/04/2011 | Storia e Controstoria
L’inverno del 1946 fu per Berlino il primo di pace, ma si rivelò più gelido degli inverni di guerra che l’avevano preceduto. Bombardata, distrutta, divisa e occupata, la città era popolata di eserciti invasori e di eserciti infantili: migliaia di bambini e... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 13/04/2011 | Storia e Controstoria
Nella seconda metà dell’Ottocento, i salotti della buona borghesia triestina cominciarono a riempirsi di quadri all’insegna dell’italianità. Era un’italianità a volte deliberatamente dichiarata: i dipinti di Induno, De Albertis, Butti,... continua a leggere
Scritto da: Paolo Rumiz
il 13/04/2011 | Storia e Controstoria
Durante la Prima guerra mondiale i giornali di trincea, periodici stampati per le forze armate, furono un grande mezzo propagandistico. Queste pubblicazioni si diffusero in Italia durante la Grande guerra, con lo scopo di intrattenere e rallegrare le truppe al fronte. Il governo iniziò presto... continua a leggere
Scritto da: Silvia Ronchey
il 12/04/2011 | Storia e Controstoria
L’immagine che ci è stata tramandata non rende giustizia all’imperatore dal raffinato carisma. Contrariamente a quanto il suo nome potrebbe far credere, Nerone di nero non aveva nulla, tranne la leggenda che prima la storiografia contemporanea e poi... continua a leggere
Scritto da: Franco Ricciardiello
il 11/04/2011 | Storia e Controstoria
Nel crudele mese di aprile si sovrappongono due anniversari fatali nella storia della Cambogia contemporanea: il 15 la morte di Pol Pot (1998) e il 17 la caduta di Phnom Pénh (1975) dopo cinque anni di guerra civile. Una superficiale inclinazione a semplificare... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 11/04/2011 | Storia e Controstoria
Foto di Giliola Chistè, www.giliolachiste.com Sono stato anch’io, come credo tutti o quasi, ... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 07/04/2011 | Storia e Controstoria
Nonostante sia l'autore del brano portato al successo nel '67 da Antonie, Pietre, il cantautore Gian Pieretti non è molto noto al grande pubblico. Eppure, Pieretti non è il classico autore da un solo brano (e da un solo successo), anzi. Nei primi anni Sessanta... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Padovan
il 06/04/2011 | Storia e Controstoria
Andiamo indietro nel tempo, a più di duemila anni fa. Eppure, a guardare bene, può essere quasi ieri perché, nonostante tutto, si è mantenuta una discreta consapevolezza su chi noi siamo e chi noi siamo stati. Tale consapevolezza abbiamo il dovere di trasmetterla, a... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 06/04/2011 | Storia e Controstoria
Nel centocinquantesimo dell’Unità d’Italia, si sta facendo finta che nel nostro Paese il fascismo non ci sia mai stato. Espungiamo, in pratica, un quarto di secolo del nostro Novecento e dalla Grande guerra passiamo al secondo dopoguerra come se... continua a leggere
Scritto da: Elena Molinari
il 06/04/2011 | Storia e Controstoria
La ricorrenza del 150° anniversario dello scoppio della guerra civile americana ha riacceso il dibattito storiografico e pubblico sul significato di quegli eventi.Nel XIX secolo l’economia degli Stati meridionali era alimentata soprattutto dalle grandi piantagioni di... continua a leggere
Scritto da: Gian Antonio Stella
il 05/04/2011 | Storia e Controstoria
Sopravviverebbe Marcel Proust al baccano dei cellulari, della tivù, della radio, dei clacson, delle sirene? Mah... Per attutire il chiasso che saliva dalla strada di allora, l' autore de La recherche aveva fatto tappezzare di sughero una camera di casa. Eppure, pare, gli sembrava tutto... continua a leggere
Scritto da: Carioti Antonio
il 04/04/2011 | Storia e Controstoria
I perseguitati divennero persecutori, a dispetto del VangeloA Franco Cardini le vesti del provocatore non dispiacciono: «Probabilmente qualcuno accoglierà questo libro come la prova definitiva della mia apostasia, del fatto che avrei rinnegato la fede cattolica». In... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla
il 01/04/2011 | Storia e Controstoria
Mi dicono che giri in rete uno scritto dal titolo pressoché identico — Le rivoluzioni nascono di marzo. “Le rivoluzioni nascono a marzo”, invece, è il sottotitolo di un pezzo che scrissi per il n. 246 della rivista... continua a leggere