La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Patrick J. Buchanan
il 16/05/2011 | Storia e Controstoria
"John Demjanjuk Colpevole degli Omicidi nei Campi della Morte Nazisti” è il titolo della BBC. E questo è il sottotitolo: "Una corte tedesca ha condannato John Demjanjuk per aver collaborato all’omicidio di più di 28.000 ebrei nel campo... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Giaccio
il 16/05/2011 | Storia e Controstoria
Organizzata dall’Associazione Culturale Generoso Simeone, sabato 21 maggio si terrà, alle ore 17,30, presso la Sala del Vergineo, Museo del Sannio, Benevento, la presentazione del libro di Giuseppe Giaccio Le metamorfosi della destra. Dal Msi a Futuro e... continua a leggere
Scritto da: Valerio Zecchini
il 16/05/2011 | Storia e Controstoria
Kuching, capitale del Sarawak nel Borneo malese, è una città unica e affascinante, incantevole e intrigante, ma i suoi abitanti sembrano non rendersene conto. Come gli abitanti di tutte le altre città del mondo, belle o brutte che siano, sono persi nelle beghe, nelle... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 16/05/2011 | Storia e Controstoria
Oggi Papa Wojtyla viene beatificato a soli sei anni dalla sua morte. Un caso unico nella storia della Chiesa che in queste faccende è sempre stata ... continua a leggere
Scritto da: Nora Barrows-Friedman
il 16/05/2011 | Storia e Controstoria
È stato lanciato oggi un nuovo sito web che permette ai profughi palestinesi che fuggirono (o i cui genitori e nonni fuggirono) dal progetto di pulizia etnica di Israele che iniziò nel 1948, di parlare delle loro esperienze in tempo per la... continua a leggere
Scritto da: Fabio Polese
il 13/05/2011 | Storia e Controstoria
In nord Irlanda, nel cuore dell’Europa è in atto ancora un conflitto. Un conflitto che urla la sua voglia di libertà dall’oppressore britannico. I famosi murales che siamo abituati a vedere in molti siti internet quando digitiamo su un qualsiasi... continua a leggere
Scritto da: Mario Enzo Migliori
il 13/05/2011 | Storia e Controstoria
NICOLA IANNELLI, Sator. Epigrafe del culto delle sacre origini di Roma. La genesi e il significato del quadrato magico svelati nella teoria della correlazione astronomica, Bastogi, Foggia 2009, pp. 192, € 18,00. continua a leggere
Scritto da: Alain Chouet
il 12/05/2011 | Storia e Controstoria
Ripropongo ora questo pezzo in homepage dopo oltre un anno. E' un articolo quanto mai attuale e utile per riflettere su cosa sia "al-Qa'ida" e su quanta manipolazione politica e mediatica... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 10/05/2011 | Storia e Controstoria
La parabola della “destra” italiana, dal neofascismo al liberalismo, dalla “fogna” all’auto-blu, è stata parecchie volte ripercorsa negli ultimi anni: l’interesse per questo soggetto alieno, un giorno improvvisamente balzato al centro della scena con... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 10/05/2011 | Storia e Controstoria
Qui giace Orco Bisorco Che morì da cinghiale Per non diventar porco Mino Maccari Mi ero già imbattuto in Ivan Buttignon nel recente passato per aver letto un suo saggio,... continua a leggere
Scritto da: Matteo Finotto
il 10/05/2011 | Storia e Controstoria
Anche gli Stati Uniti hanno il loro centocinquantenario e si preparano a celebrarlo tra polemiche che si perdono nell’indifferenza dei più. Nonostante l’unità raggiunta dopo la Secessione esistono ancora oggi delle profonde differenze... continua a leggere
Scritto da: Michele De Feudis
il 10/05/2011 | Storia e Controstoria
Roma. «La nostra vendetta sarà il sorriso dei nostri figli». A trent'anni dalla morte, il 5 maggio del 1981 dopo sessantuno giorni di sciopero della fame, il militante rivoluzionario irlandese Bobby Sands resta una icona della lotta per libertà dei popoli... continua a leggere
Scritto da: Federico Cenci e Fabio Polese
il 10/05/2011 | Storia e Controstoria
Il percorso che avrebbe portato il ventisettenne irlandese Bobby Sands a morire di stenti iniziò il 1° marzo 1981, quando il giovane Comandante dell’IRA cominciò uno sciopero della fame - il secondo dopo quello del dicembre 1980 - nel carcere... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Pizzirani
il 05/05/2011 | Storia e Controstoria
Egregio dott. Zucconi, chi le scrive è un privato cittadino, membro del Movimento per la Verità sull'Undici Settembre e studioso di comunicazione, in special modo di propaganda e tecniche di soppressione dell'informazione. Trovo che... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Beccaria
il 04/05/2011 | Storia e Controstoria
“La Torre di Gerico difendeva la città dal terrore dell’oscurità” «Incarnava forza e potere e fu abilmente sfruttato per dominare la popolazione» Calcoli e simulazioni al computer: «Abbiamo ricostruito l’area... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 04/05/2011 | Storia e Controstoria
Nei paesi anglosassoni comincia ad avere una significativa diffusione la Wicca, la religione inventata da Gerald Gardner negli anni ’50 del secolo scorso. La Wicca è una forma di paganesimo dai tratti piuttosto incerti, e i suoi seguaci si qualificano... continua a leggere
Scritto da: Paolo Mieli
il 03/05/2011 | Storia e Controstoria
Tra gli anni Settanta e gli anni Novanta il Partito comunista italiano (dal 1991 Partito democratico della sinistra) ha modificato radicalmente il proprio modo di guardare alle questioni morali connesse con la vita umana. Un giovane storico, Andrea Possieri, già autore di un eccellente ... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 26/04/2011 | Storia e Controstoria
Unità d’Italia. I festeggiamenti e le ipocrisie. Cerchiamo di guardare in faccia la realtà, nella parabola da Garibaldi a Berlusconi. E basterebbe già questo. Oltre all’albertosordismo nazionale. Io non ho festeggiato questa Italia incompiuta e fallita. E... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 26/04/2011 | Storia e Controstoria
Mai dalla fine della Seconda guerra mondiale, l’Italia ha conosciuto crisi più grave: crisi sociale, economica, morale e soprattutto politica, nel senso forte del termine. Aver cercato di cambiare classe dirigente per via giudiziaria, ignorando la reale... continua a leggere
Scritto da: Hernán Dobry
il 26/04/2011 | Storia e Controstoria
La rotta segreta delle armi Messa sotto embargo e bisognosa di armi durante il conflitto delle Malvinas, l’Argentina trovò nello stato ebraico l’alleato esemplare, il quale la rifornì dalle cisterne di... continua a leggere