La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Ernesto Roli
il 31/03/2011 | Storia e Controstoria
Nel numero di Sabato 26 e Domenica 27 Febbraio è uscito su “Rinascita” un interessantissimo saggio a firma di Gianluca Padovan, dal titolo: “Dalle origini dell’impero ittita alla sconfitta egiziana di Kadesh”. Tale saggio su un argomento... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 28/03/2011 | Storia e Controstoria
Abbiamo ragionato altre volte sul perché una seria chiave d'indagine sull'11 settembre consista nelle numerose esercitazioni, tanti casi di «war games» e simulazioni portate avanti da ogni sorta di ... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/03/2011 | Storia e Controstoria
In una notte del settembre 1837 una ragazza, di nome Polly Adams, stava attraversando un parco di Londra, allorché le parve di vedere qualcosa muoversi tra i cespugli, nel buio; dopo di che, terrorizzata, si vide piombare addosso una figura spaventosa e ghignante, che descrisse come una... continua a leggere
Scritto da: Alice Vigna
il 27/03/2011 | Storia e Controstoria
Molti artisti spinti dalla passione per la musica ignorano i segnali di faticaNel 1857, Clara Wieck-Schumann scriveva al violinista Joseph Joachim: «Ho dovuto cancellare il concerto. I dolori alle braccia sono tornati, ho passato una notte terribile» . Clara componeva musica,... continua a leggere
Scritto da: Angelo Cani
il 23/03/2011 | Storia e Controstoria
Due guerre, quella degli Stati Uniti del 1898 contro la Spagna, per la conquista di Cuba e delle Filippine, e quella intrapresa dall’Inghilterra, contro le due piccole repubbliche boere: il Transvaal e lo Stato libero d’Orange, segnarono l’inizio di una nuova epoca, ... continua a leggere
Scritto da: Rock Reynolds
il 23/03/2011 | Storia e Controstoria
Così va spesso il mondo, diceva Alessandro Manzoni mascherando la critica dell’occupazione austriaca di Milano del XIX secolo con quella spagnola del XVII secolo. Lapalissiano, certo, ma il mondo forse era sempre andato così e, a giudicare dalla pericolosa commistione tra sesso e... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 21/03/2011 | Storia e Controstoria
Nonostante le decine di ore che la tv pubblica sta dedicando all’avvenimento, le manifestazioni proposte, o piuttosto imposte, in varie città, l’impegno istituzionale del Presidente della Repubblica, ho la netta impressione che l’Unità d’Italia non... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 19/03/2011 | Storia e Controstoria
L’altro giorno, tremila “fascisti del Terzo Millennio” di Casa Pound hanno sventolato il tricolore per le strade di Bozen/Bolzano, in difesa di un antiestetico monumento in stile Novecento... continua a leggere
Scritto da: Eva Klotz - Federico Cenci
il 19/03/2011 | Storia e Controstoria
Indubbiamente il centocinquantenario dell’unità d’Italia ha determinato un elemento di coesione tra i vari schieramenti politici, solitamente impegnati ad accapigliarsi anche per futili motivi: si tratta dell’unanime condanna nei confronti di coloro i quali hanno... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/03/2011 | Storia e Controstoria
La dottrina sociale del fascismo raggiunge l’assetto definitivo nell’ultima fase della sua vicenda storica, quella della Repubblica che, spregiativamente, si suole chiamare senz’altro “di Salò”, per non doverla chiamare con il suo legittimo nome, ossia Repubblica... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 19/03/2011 | Storia e Controstoria
quando i radar occidentali non vedono cosa vola nei cieli del Mediterraneo...Gaza (2009) guerra di aggressione: 1400 vittime palestinesi civili, compresi 252 bambini al di sotto dei 16 anni (dati di fonte... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla
il 19/03/2011 | Storia e Controstoria
Sulla celebrazione del centocinquantesimo anniversario dell’unità d’Italia una cosa devo dire. Anzi due. La prima è che in realtà il 17 marzo 1861 non fu sancita l’unità d’Italia, bensì soltanto la... continua a leggere
Scritto da: Silvia Ronchey
il 19/03/2011 | Storia e Controstoria
In una lettera da Manchester del 27 febbraio 1861 Karl Marx scrisse al suo amico Engels: «Per distendermi ho letto le Guerre civili romane di Appiano. Ne emerge che Spartaco è l’uomo più folgorante della storia antica. Un grande generale (non come Garibaldi), un... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 17/03/2011 | Storia e Controstoria
E' prassi comunemente accettata quella di inquadrare l'arco temporale che va dalla seconda metà del Ventesimo Secolo all'inizio della Prima Guerra Mondiale come "Età dell'imperialismo"; definizione che rispecchia assai fedelmente l'atteggiamento tenuto da... continua a leggere
Scritto da: Ahron Cohen
il 17/03/2011 | Storia e Controstoria
Conferenza del rabbino Ahron Cohen alla Birmingham University, Inghilterra, 26 febbraio 2003 Amici, è un onore avere l’opportunità di parlarvi oggi. Io e i miei colleghi di Neturei Karta partecipiamo ad... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 17/03/2011 | Storia e Controstoria
Credo che, quando si parla di “identità”, se si vuol far un discorso corretto si debba cominciare a circoscriverne i caratteri. L’identità è la coscienza di se stessi – anzitutto “sentita” e “vissuta”, ma della quale bisogna pur... continua a leggere
Scritto da: Perrucci Antonio
il 17/03/2011 | Storia e Controstoria
Il buon Guareschi, con le sue indimenticabili vignette, prendeva in giro i compagni d'antan. Questo articolo non vuole avere un contenuto politico né tantomeno rinverdire la contrapposizione ideologica degli anni 50/60 del... continua a leggere
Scritto da: Federico Fubini
il 16/03/2011 | Storia e Controstoria
Percorrendo le strade di Addiss Abeba, capitale etiope, Federico Fubini racconta la storia tormentata di questo paese e analizza la sua situazione attuale.L’Etiopia perse la sua indipendenza negli anni trenta, quando Mussolini lanciò la spedizione militare che fece diventare il paese... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/03/2011 | Storia e Controstoria
A FILIPPO E FEDERICO, DUE FEDELI E SIMPATICI LETTORI.La “Rerum Novarum”, promulgata da papa Leone XIII il 15 maggio 1891, è considerata dagli storici la “Magna Charta” della dottrina sociale cristiana e, come tale, merita una speciale attenzione da parte di... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 16/03/2011 | Storia e Controstoria
L’Italia non è un Paese qualunque e lo ha sempre saputo. Gli italiani hanno avvertito nei secoli il peso della speciale diversità nazionale, a volte godendola come una benedizione, a volte subendola come una maledizione, comunque vivendola come un’eccezione. È raro... continua a leggere