La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Antonio Angeli
il 04/10/2010 | Storia e Controstoria
Il libro? «Fuori dal cerchio - Viaggio nella Destra radicale italiana», peraltro recensito da Il Tempo un paio di mesi fa. Veniamo alla cronaca: l'altro giorno lo studioso in questione, Nicola Antolini, viene invitato dall'associazione politica-culturale CasaPound Italia,... continua a leggere
Scritto da: Ugo Maria Tassinari
il 04/10/2010 | Storia e Controstoria
Nicola Antolini è finito in ospedale a Perugia perché un commando di picchiatori a volto coperto ha fatto irruzione nella sala dove si svolgevano gli ultimi preparativi per la presentazione del suo libro, "Fuori dal cerchio" e lo ha aggredito colpendolo al volto e... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 04/10/2010 | Storia e Controstoria
Nell’avvicinarsi del 150° anniversario dell’Unità d’Italia il presidente Napolitano non perde occasione per accompagnare l’indiscutibilità di questa Unità, che è sancita dalla Costituzione (art.... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 04/10/2010 | Storia e Controstoria
Il terreno primario comune di ogni nazione del mondo è la lingua. Fu il poeta a ridare centralità a Roma in chiave cattolica ma non clericale e a creare un mito di fondazione condiviso ... continua a leggere
Scritto da: Adriano Scianca
il 01/10/2010 | Storia e Controstoria
Dal clamore dei fatti alla complessità delle persone vere, dall'evento altisonante alla realtà concreta, vissuta. È in questo modo che potremmo sintetizzare una delle grandi rivoluzioni storiografiche del Novecento, quella determinata dagli Annales d'histoire... continua a leggere
Scritto da: Francesco Perfetti
il 01/10/2010 | Storia e Controstoria
In occasione del conferimento della laurea honoris causa rilasciatagli dall’Università di Aix-en-Provence, il grande poeta inglese Thomas Stearns Eliot pronunciò una commossa allocuzione dedicata a Charles Maurras, il fondatore dell’Action... continua a leggere
Scritto da: nicola zotti
il 01/10/2010 | Storia e Controstoria
Il 25 settembre 1066 fu un giorno fatidico per re Harold II di Inghilterra. Nella battaglia di Stamford Bridge il re anglo-sassone aveva sconfitto il norvegese Harald,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/09/2010 | Storia e Controstoria
È decisamente una pagina di storia... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/09/2010 | Storia e Controstoria
All’insegnante che abbia un po’ di esperienza e un minimo di colpo d’occhio non sfugge il fatto che gli strumenti di cui si serve quotidianamente nella sua professione, i libri di testo... continua a leggere
Scritto da: Paolo Franceschetti
il 28/09/2010 | Storia e Controstoria
Sommario. 1. Premessa. La teoria della tripartizione. 2. Come funzionano i servizi segreti in teoria. 3. Come funzionano i servizi segreti in pratica. 4. Il vero potere dello stato il potere economico. 5. Conseguenze e ricadute giuridiche. 6. Conclusioni... continua a leggere
Scritto da: Eric Margolis
il 27/09/2010 | Storia e Controstoria
Vi proponiamo la traduzione di un articolo sull’11/9 scritto da un giornalista statunitense, Eric S. Margolis, che ha collaborato spesso con i media mainstream, dai tradizionali «Toronto Sun» e «New York... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 26/09/2010 | Storia e Controstoria
In qualche modo è giunta a tutti la notizia che il 24 settembre 2010 il presidente iraniano Mahmūd Ahmadinejād ha posto la questione della verità sull’11 settembre 2001 in una sede solenne, l’Assemblea Generale dell’Onu.... continua a leggere
Scritto da: Maria Grazia Bruzzone
il 26/09/2010 | Storia e Controstoria
L'ex presidente da poco deceduto beniamino dei cospirazionisti del mondo web I fatti (Reuters 24/9/10). Il presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad ha detto all'Assemblea generale delle Nazioni Unite che la maggior parte delle... continua a leggere
Scritto da: Aldo Giannuli
il 23/09/2010 | Storia e Controstoria
Il crollo della I repubblica avvenne fra il 1992 ed il 1993 ma le cose iniziarono prima, almeno cinque anni prima, nel 1987. L’inopinato scioglimento anticipato delle Camere fece sì che, cinque anni dopo, si sarebbe creato l’... continua a leggere
Scritto da: Wayne Madsen
il 23/09/2010 | Storia e Controstoria
Nella seconda parte della sua indagine, Wayne Madsen s’è interessato alla biografia della madre e del patrigno del presidente Barack Obama. Traccia il loro percorso di agenti della CIA iniziando... continua a leggere
Scritto da: Fabio Cavalera
il 23/09/2010 | Storia e Controstoria
Nome in codice «Rosso». Era un alto dirigente del partito comunista in esilio. Ma aveva anche rapporti confidenziali con i servizi segreti inglesi, il Sis o MI6 (come viene chiamato), l’ufficio di James Bond. Anzi, «Rosso» era un agente di Londra che teneva i piedi... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 21/09/2010 | Storia e Controstoria
L’ineguagliabile potenza identitaria che si irraggia dalla storia della civiltà europea non deriva esclusivamente dall’eredità classica. Lo abbiamo già altre volte sottolineato, precisando che alla nostra Tradizione parteciparono con eguale dignità... continua a leggere
Scritto da: Clara Tesei
il 21/09/2010 | Storia e Controstoria
Di Andrea Carandini si potrebbe aprire un fascicolo lungo come Via del Corso. Storico, archeologo, scopritore delle mura del Palatino e del santuario di Vesta risalenti all’VIII secolo a. c., conosce Roma come le sue tasche. Fu allievo dell’altro mostro... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/09/2010 | Storia e Controstoria
È in atto un tentativo di rigiudaizzare Gesù Cristo: la sua figura, il suo messaggio, soprattutto il suo significato complessivo nella storia umana.È un tentativo subdolo, perché prende le mosse da una giusta esigenza storiografica: quella di inserire Gesù nel... continua a leggere
Scritto da: Boccaccino Rocco
il 19/09/2010 | Storia e Controstoria
E ra costume secolare che ogni anno il 7 di agosto il clero coi fedeli si portasse in solenne processione dalla Chiesa Madre fino alla cappella per celebrarvi i vespri in onore di San Donato. Così avvenne anche il 7 agosto del 1861... Dopo il canto dei vespri la processione, come al solito,... continua a leggere