Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Storia e Controstoria

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Storia e Controstoria

Schiavi della rivoluzione industriale

il 20/05/2010 | Storia e Controstoria

Anni fa, il primo ministro australiano, Paul Keating, rifiutò di mostrare “adeguato rispetto” verso la regina inglese Elisabettta II, durante la sua visita di Stato. In risposta, Terry Dicks, membro conservatore del Parlamento britannico, disse: “E’ un Paese... continua a leggere

Josè Martì. Patria e Rivoluzione

il 18/05/2010 | Storia e Controstoria

“La nostra guancia sente lo schiaffo inflitto contro ogni essere umano ovunque nel mondo”.Josè Martì non ha bisogno di presentazioni. È stato rivoluzionario, patriota, poeta, scrittore, giornalista, oratore ed organizzatore politico. Nasce il 28 gennaio... continua a leggere

Servizi segreti e informazione

il 16/05/2010 | Storia e Controstoria

Sono ormai passati tre anni da quando la Frankfurter Allgemeine Zeitung rivoluzionò la propria immagine. Non si era ancora arrivati all’indecenza dei giorni correnti, con le fotografie a colori in prima pagina, ma si iniziò per gradi: un occhiello bordato di rosso, la dismissione... continua a leggere

Lawrence d’Arabia

il 12/05/2010 | Storia e Controstoria

Non una biografia storica, ma il racconto, purtroppo tagliato nella traduzione, di una “traiettoria spirituale” Scritto nel 1961, il saggio chiuse una trilogia: quella del mito di un “arabismo integrale” All’indomani della Seconda... continua a leggere

Così hanno cancellato Tito

il 12/05/2010 | Storia e Controstoria

In occasione del trentennale della morte di Tito, leader comunista iugoslavo, Paolo Rumiz analizza come il ricordo della sua figura stia svanendo nell’opinione pubblica dei paesi dell’ex Iugoslavia.Il dittatore, che fu per decenni il collante di una realtà composita dal punto di... continua a leggere

Radiografia del passato

il 11/05/2010 | Storia e Controstoria

Le conoscenze tecnologiche in possesso dell’uomo in tempi remoti sono state sempre sottovalutate, tanto da ritenere che la civiltà non sia in realtà più vecchia di quanto si crede; inoltre non è mai stata... continua a leggere