La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Aldo Schiavone
il 28/11/2007 | Storia e Controstoria
L’antichista Aldo Schiavone ripercorre il dibattito storiografico sulle origini di Roma e delinea la formazione di una religione fortemente ritualizzata nella Roma arcaica come base del diritto romano formalizzato nel I secolo a.C. Dopo lo scetticismo... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 27/11/2007 | Storia e Controstoria
La civiltà degli Arabi, per essere compresa appieno, va indagata anche in quell’epoca che precede l’avvento della religione dell’Islàm, dopo la quale, significativamente, essa viene indicata con l’espressione... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 27/11/2007 | Storia e Controstoria
Sarà senz’altro bella la mostra sugli anni Settanta alla Triennale di Milano, Il decennio lungo del secolo breve è il suo titolo, ed è senz’altro vero, come sostengono i suoi curatori,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/11/2007 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 27/11/2007 | Storia e Controstoria
Ieri ad Oxford un’antica Associazioni di studenti non si è lasciata intimidire ed ha lasciato dibattere David Irving e Nick Griffin non già su un argomento storico in ordine al cosiddetto negazionismo, ma proprio sul principio della libertà di pensiero e di opinione così spesso negata... continua a leggere
Scritto da: Gianantonio Valli
il 26/11/2007 | Storia e Controstoria
Il ruolo dell’ebraismo nella cinematografia statunitense Se da una parte tutte le maggiori case di produzione hollywoodiane sono strettamente in mani ebraiche (ma lo sono anche... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 25/11/2007 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/11/2007 | Storia e Controstoria
Vastissimo e quasi sterminato è l’argomento che ci accingiamo a trattare, poiché la... continua a leggere
Scritto da: Marco Managò
il 24/11/2007 | Storia e Controstoria
Jacques Le Goff, noto storico dei nostri tempi, esperto conoscitore del Medioevo e dell’Europa, è l’autore di un breve ma denso saggio, edito da Laterza, in cui affronta alcuni elementi essenziali del Vecchio... continua a leggere
Scritto da: Giulia Galeotti
il 24/11/2007 | Storia e Controstoria
Giulia Galeotti analizza il libro intitolato La miseria in Napoli, che nel 1877 la giornalista inglese Jessie White Mario dedicò alla situazione di degrado sociale e ambientale in cui si trovava la città nella seconda metà del XIX secolo.L’articolo prende in esame tutte... continua a leggere
Scritto da: Alfonso Piscitelli
il 23/11/2007 | Storia e Controstoria
L’area geografica sulla quale si irradiarono gli impulsi della civiltà persiana è ben più ampia degli attuali confini dell’Iran. Essa corrisponde a una gigantesca piattaforma con picchi elevatissimi che fonde in un unico blocco l’Iran attuale,... continua a leggere
Scritto da: Roger-Pol Droit
il 23/11/2007 | Storia e Controstoria
Roger-Pol Droit analizza il libro De la religion en Amérique in cui Denis Lacorne critica molti luoghi comuni sul rapporto fra religione e politica nella costruzione dell’identità americana dalla nascita degli Stati Uniti (1776) fino ad... continua a leggere
Scritto da: mauro manno
il 21/11/2007 | Storia e Controstoria
Messa in guardia iniziale al lettore: Presento qui un lungo articolo sulla religione dell’olocausto e sul sionismo. La mia argomentazione può risultare pesante a causa delle numerose citazioni. Ma se le citazioni appesantiscono il discorso, esse sono anche punti fermi della dimostrazione.Sul... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lanna
il 21/11/2007 | Storia e Controstoria
Le sentenze? «Sono atti pubblici, pronunciamenti in nome del popolo italiano, e questo vuol dire che possono essere lette e che ognuno se ne può fare un’idea. Negare questo principio significa abdicare a una delle libertà fondamentali garantite dalla Costituzione…». A... continua a leggere
Scritto da: Eva Cantarella
il 21/11/2007 | Storia e Controstoria
Non è facile leggere un saggio di storia con il piacere con cui si legge un bel romanzo: anzi, è molto difficile. Ma è quel che capita a chi inizia a leggere il nuovo libro di Robin Lane Fox, docente di storia antica a Oxford e già noto al pubblico italiano per il saggio su Alessandro Magno,... continua a leggere
Scritto da: Antonio Giuliano
il 21/11/2007 | Storia e Controstoria
Morti due volte. Prima per la fame. Poi per l’oblio in cui furono seppelliti per oltre settant’anni dal regime sovietico. Gli ucraini sterminati da Stalin tra il 1932 e il 1933 sono stati loro malgrado i protagonisti di una delle pagine più nere del comunismo. Per la prima volta nel... continua a leggere
Scritto da: Luigi dell'Aglio
il 21/11/2007 | Storia e Controstoria
S ul Palatino, a 16 metri di profondità, una sonda ha scoperto la grotta del Lupercale in cui, secondo i Romani, la lupa allattò i gemelli Romolo e Remo, fondatori dell’Urbe. L’annuncio è stato dato ieri dal ministro dei Beni culturali,... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 21/11/2007 | Storia e Controstoria
Franco Cardini analizza il libro Visibilmente crudeli in cui il medievista Giacomo Todeschini ha delineato una storia teologica, giuridica ed economica del concetto d’infamia fra basso Medioevo ed età moderna. Partendo dallo studio dei... continua a leggere
Scritto da: Alberto Rosselli
il 21/11/2007 | Storia e Controstoria
L’Asia Centrale, questo variegato mondo turcofono che ci rammenta la “Via della seta”, abitato... continua a leggere
Scritto da: Carlo Galli
il 20/11/2007 | Storia e Controstoria
Sono solo una parte della città. Sono gli artigiani i contadini, i commercianti: i molti non ricchi, non nobili che si contrappongono ai pochi ricchiIl mondo greco romano ne limitava l´importanza. Poi vennero le rivoluzioni...Nelle costituzioni il termine "popolo" serve a conferire il massimo... continua a leggere