La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Stenio Solinas
il 20/11/2007 | Storia e Controstoria
L’uomo di carta. Quando Giuseppe Arcimboldo dipinse nel 1587 il proprio ritratto, al tramonto della sua vita e al culmine della sua fama, è così che volle raffigurarsi, i capelli e la barba, il naso, le labbra e gli occhi a comporre una maschera puramente... continua a leggere
Scritto da: Nuccio D’Anna
il 19/11/2007 | Storia e Controstoria
Lo studio della IV egloga di Virgilio offre al ricercatore l’opportunità di entrare in contatto con un aspetto della spiritualità del tempo della fine della repubblica e dell’inizio dell’Impero che sembra divergere dall’usuale panorama della religione... continua a leggere
Scritto da: Bianca Garavelli
il 17/11/2007 | Storia e Controstoria
I l viaggio in un territorio inesplorato come resoconto di un’intera vita: il viaggio che l’ha trasformata, diventando il simbolo di una scrittura e di un destino. È questo il senso profondo di un libro che viene pubblicato... continua a leggere
Scritto da: Maria Gabriella di Savoia
il 17/11/2007 | Storia e Controstoria
Sullo sfondo del Quarantotto italiano viene ricostruito il rapporto fra Carlo Alberto di Savoia e Antonio Rosmini, contrassegnato da una comunanza di ideali e intenti politici.Nell’articolo si analizza il tentativo di Carlo Alberto di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/11/2007 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Orio Nardi
il 15/11/2007 | Storia e Controstoria
1. Esso si collega alle origini dell'Ordine Reale di Scozia creato dal re ROBERT BRUCE verso il 1314 con il gruppo dei Cavalieri Templari scampati ai massacri di... continua a leggere
Scritto da: Erich Körner-Lakatos
il 14/11/2007 | Storia e Controstoria
Arrivano i russi! Nel bel mezzo degli anni 60 del 20° secolo, un film, che passava nelle sale americane, portava questo titolo ed evocava... continua a leggere
Scritto da: Bev Conover
il 14/11/2007 | Storia e Controstoria
Due recensioni del libro di Daniel Estulin "La vera storia del gruppo Bilderberg" (TrineDay 340 pagine): i risultati di un indagine durata anni sull'intoccabile gruppo elitario di cui la stampa ufficiale dice poco o nulla, nonostante le sue segretissime riunioni vedano assieme tutti gli uomini... continua a leggere
Scritto da: Ezio Savino
il 14/11/2007 | Storia e Controstoria
Ezio Savino traccia un profilo culturale e politico del XVIII secolo europeo che, grazie all’affermazione dell’Illuminismo, segnò l’avvento dell’età moderna. Nell’articolo si mettono in luce molti dei progressi dell’epoca: la nascita... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 13/11/2007 | Storia e Controstoria
Schiaffo ai forchettoni dell'Unione Europea: la Corte Costituzionale spagnola ha stabilito giovedì scorso che la "negazione dell'Olocausto" non potrà essere punita con il carcere perchè rientra nel diritto alla libertà di parola. Come ricorda il corrispondente da Berlino di Haaretz (vedi... continua a leggere
Scritto da: Nicola Misasi
il 13/11/2007 | Storia e Controstoria
Nicola Misasi (nato a Cosenza il 1850 e morto a Roma il 1925) non ha in simpatia il bandito d’Aspromonte Giuseppe Musolino, che negli anni intorno al 1906 (anno di pubblicazione di Briganteide) faceva tanto parlare di sé le cronache dei giornali. Musolino – scrive Misasi nella... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Bortolone/Giovanna Canzano
il 13/11/2007 | Storia e Controstoria
Dopo la dichiarazione di Putin dove egli dice che l'Italia è la 'culla della mafia', abbiamo intervistato il prof. Giovanni Bartolone, storico siciliano, autore del libro 'Le altre stragi, le stragi alleate e tedesche nella Sicilia del 1943-1944' è stato pubblicato presso la... continua a leggere
Scritto da: Roberto Rezzo
il 13/11/2007 | Storia e Controstoria
Regolarmente pagati 60 dollari l’anno. Ai loro padroni bianchi.Gli storici non hanno ancora stabilito con certezza se a costruire le piramidi d’Egitto furono operai specializzati strapagati dal faraone o schiavi stremati a colpi di frusta.A una commissione parlamentare americana sono bastati due... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/11/2007 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 12/11/2007 | Storia e Controstoria
La storia dei Celti è un argomento affascinante che riesce ad appassionare anche il grande pubblico e su questo tema si è aperta la strada a filoni culturali che vanno dalla fantarcheologia a ricostruzioni arbitrarie ad uso commerciale. Ma non manca, naturalmente, una... continua a leggere
Scritto da: Lawrence M.F. Sudbury
il 12/11/2007 | Storia e Controstoria
Dallo studio del popolo di San Giovanni, nuove ipotesi interpretative sui rapporti tra il Battista e il Cristo 1- Un popolo misteriosoTra Tigri ed Eufrate, tra Iran e Iraq, vive, come una piccola isola in un oceano di islamismo sciita e sunnita, un popolo... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Di Rienzo
il 12/11/2007 | Storia e Controstoria
Grazie alla pubblicazione del volume di Nicolas Werth (L’isola dei cannibali, Corbaccio Editore, 2007) anche il lettore italiano conosce l’allucinante episodio del trasferimento forzato, nel 1933, di migliaia di cittadini sovietici reputati «socialmente nocivi»... continua a leggere
Scritto da: Alfonso Piscitelli
il 12/11/2007 | Storia e Controstoria
15000 anni fa il suolo europeo era un’immensa lastra di ghiaccio. Ma sulle coste atlantiche una civiltà complessa, una magica forma d’arte fiorivano, lasciando inequivocabili tracce di sé nelle grotte di località disseminate tra la Francia e la Spagna. A... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/11/2007 | Storia e Controstoria
Gli intellettuali e la crisi. In tempo di crisi - economica, politica, sociale e... continua a leggere
Scritto da: Simonetta Fiori
il 10/11/2007 | Storia e Controstoria
Quando comincia il Novecento: Emilio Gentile contesta lo storico ingleseMa tra le icone simboliche figura Peter Pan, contrario al cambiamentoIl nuovo evo inaugurato da Freud e Nietzsche: la modernità è di per sé apocalittica«Novecento come secolo breve? È un´invenzione che non regge».... continua a leggere