La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Alessandro Zaccuri
il 10/11/2007 | Storia e Controstoria
I l fosso di Helm è lì da qualche parte, sulla linea della Somme. Trincee difese palmo a palmo, veglie estenuanti, attacchi improvvisi. La Terra di Mezzo è una desolata Terra di nessuno, nella quale però la disperazione non ha... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 09/11/2007 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Antonio Pennacchi
il 09/11/2007 | Storia e Controstoria
Antonio Pennacchi (Latina-Littoria 1950), narratore, ha pubblicato per Mondadori: Il fasciocomunista (2003) da cui è stato tratto infedelmente il film Mio fratello è figlio unico (2007); Shaw 150 (2006). Per Donzelli aveva già ha pubblicato i romanzi: Mammut (1994); Palude (1995); Una... continua a leggere
Scritto da: Ezio Costanzo
il 09/11/2007 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Luigi Carlo Schiavone
il 09/11/2007 | Storia e Controstoria
“A penny for the Guy, please”, questa la frase che i bambini inglesi, con il volto dipinto di nero, sono soliti ripetere ai passanti per acquistare quei fuochi d’artificio che rischiarano la sera di ogni 5 novembre in... continua a leggere
Scritto da: Romolo Gobbi
il 09/11/2007 | Storia e Controstoria
Il primo novembre è morto, a Columbus nell’Ohio, Paul Warfield Tibbets, comandante e primo pilota del B29 americano che il 6 agosto 1945 sganciò la bomba atomica che distrusse la città giapponese di Hiroshima. Con quell’esplosione morirono più di centomila persone, uomini, donne, bambini,... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Bernardi
il 09/11/2007 | Storia e Controstoria
Tra il maggio 1941 e il novembre 1942, lo scrittore George Orwell annotò nei suoi Diari di guerra le proprie riflessioni politiche e sociali sulle devastazioni provocate dal conflitto.Secondo Giuseppe Bernardi la qualità principale di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Mancinelli
il 07/11/2007 | Storia e Controstoria
Cominciamo dalle radici… l’Europa ha effettivamente delle “radici giudaico-cristiane”, come si vorrebbe da più parti?“Il giovane Evola di Imperialismo pagano proclamava l’Antieuropa, mettendo in guardia contro... continua a leggere
Scritto da: Paola Sorge
il 07/11/2007 | Storia e Controstoria
L´intesa tra i due era perfetta: lei lavorava e lui le leggeva brani delle sue opereTra i due c´era amicizia, ma quasi certamente c´era stato molto di più come prova uno studio di Ursula Naumann uscito ora in GermaniaLa Kauffmann, osannata pittrice tedesca, eternò Wolfgang durante il suo... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 07/11/2007 | Storia e Controstoria
Sulla scia di Braudel e Furet un'analisi politica che non dipende dagli schieramentiLa parola usata dagli storici per delimitare la materia del loro lavoro è «periodizzazione ». Apparentemente è un termine tecnico, neutrale, utile per segnalare al lettore la fase storica su cui l'autore ha... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 06/11/2007 | Storia e Controstoria
Che lo strappo era definitivamente e irreversibilmente avvenuto, la nostra piccola pattuglia fiorentina lo comprese quarant’anni fa, con Valle Giulia. Anzi, dovrei dire a Valle Giulia, perché... continua a leggere
Scritto da: Marco Belpoliti
il 06/11/2007 | Storia e Controstoria
Marco Belpoliti ripercorre la vita e l’opera di Mircea Eliade, uno dei principali storici della religione, attraverso i saggi biografici che all’intellettuale rumeno hanno dedicato Alessandro Mariotti e Pietro Angelini. La vita di Eliade fu molto... continua a leggere
Scritto da: Federico Rampini
il 06/11/2007 | Storia e Controstoria
Prendendo spunto dal libro di William Dalrymple, L’assedio di Delhi, Federico Rampini ricostruisce le vicende e le motivazioni della rivolta che infiammò l’India musulmana e indù nel biennio 1857-1858. La ribellione mise realmente a... continua a leggere
Scritto da: Filippo Ghira
il 06/11/2007 | Storia e Controstoria
Oggi che l’Unione Sovietica si è ormai dissolta e che la Russia è tornata ad interpretare il suo ruolo di potenza euro-asiatica è utile domandarsi quale sia stato il significato della Rivoluzione d’Ottobre. E che cosa essa... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 06/11/2007 | Storia e Controstoria
Ho sempre nutrito una grande ammirazione, anzi un’autentica passione, per Elisabetta II d’Inghilterra. Solo una vera regina può portare quegli orribili cappellini démodé e quegli abiti color pastello, rosa, verdi, marroni, senza rendersi ridicola. È dotata di un autocontrollo eccezionale e... continua a leggere
Scritto da: Isabella Bossi Fedrigotti
il 06/11/2007 | Storia e Controstoria
Isabella Bossi Fedrigotti discute con monsignor Sergio Pagano, prefetto dell’Archivio segreto vaticano, dei documenti medievali appena pubblicati nel volume Processus contra Templarios. Le carte recentemente ritrovate del processo svoltosi nel 1312... continua a leggere
Scritto da: Mario Calabresi
il 06/11/2007 | Storia e Controstoria
Mario Calabresi, attraverso la ricostruzione fatta dallo storico Robert Norris, racconta la storia della nascita nel 1942 del “Manhattan Project”, in cui venne progettata e realizzata la prima bomba atomica.Secondo Norris il progetto militare, proseguito fino alla... continua a leggere
Scritto da: Luciano Canfora
il 05/11/2007 | Storia e Controstoria
Un saggio di Paul Veyne sull'influenza fra i due mondi. Il ruolo dei filosofi e quello dei politiciCosì Roma ereditò la cultura politica della Grecia e diede vita all'originale «assolutismo repubblicano»Uno straordinario frammento di papiro trovato oltre dieci anni fa a Tebtunis da uno studioso... continua a leggere
Scritto da: Guido Ceronetti
il 04/11/2007 | Storia e Controstoria
Umarmung, un abbraccio: il quadro di Egon Schiele custodito a Vienna Cento anni sarebbero la distanza ideale – ma mi è vietato aspettare fino al 2017 per spruzzare col mio innaffiatoio filosofico le piante rinsecchite e morte del 1917, l’anno della Crudeltà,... continua a leggere
Scritto da: Bucci Stefano
il 04/11/2007 | Storia e Controstoria
Milano come Dresda: la Madonnina come la Turmkreuz, il Duomo gioiello del gotico internazionale come la Frauenkirchen con il suo stile in bilico tra barocco e neoclassicismo. È la tesi proposta da Marco Gioannini e Giulio Massobrio nel loro Bombardate l' Italia. Storia della guerra di... continua a leggere