La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Franco Cardini
il 01/12/2007 | Storia e Controstoria
Rieccoci al tormentone natalizio. Sia ricerca dello scoop sensazionalistico, sia nuovo sussulto del diavoletto agnostico-laicista, tutti gli anni la buona vecchia tradizione cristiana viene insidiata da 'sensazionali' scoperte che la minerebbero alle radici: e che poi si rivelano,... continua a leggere
Scritto da: Marco Bussagli
il 01/12/2007 | Storia e Controstoria
Marco Bussagli illustra il percorso storico e artistico proposto dalla mostra Capolavori della Città Proibita, appena inaugurata al Museo del Corso di Roma, in cui viene ricostruita la vita di corte al tempo dell’imperatore cinese Qianlong (1711-1799).La mostra è... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 30/11/2007 | Storia e Controstoria
Non posso impegnare tutta la mia giornata ad una continuazione della discussione sugli eventi mediatici suscitati dalla decisione dell'Associazione studentesca di Oxford di invitare Irving e Griffin ad un dibattito sui limiti della libertà di opinione. Provo a svolgere brevemente alcune... continua a leggere
Scritto da: Edgar Morin
il 30/11/2007 | Storia e Controstoria
Morin E. Il mondo moderno e la questione ebraica Collana: Saggi Anno/Pagine: 2007, pp. 174 ISBN: 978-88-6030-136-9 Prezzo: 18,50 € Il libroLa nascita, in seguito all’olocausto, dello stato di Israele ha dato alla nozione di ebreo un... continua a leggere
Scritto da: Marcelle Detienne
il 30/11/2007 | Storia e Controstoria
Detienne M. Noi e i Greci Collana: Scienza e idee Anno/Pagine: 2007, pp. 166 ISBN: 978-88-6030-124-6 Prezzo: 18,50 € Il libroI Greci hanno inventato la libertà, la filosofia e la democrazia e dunque, si sostiene, sono... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 29/11/2007 | Storia e Controstoria
Il Corriere della Sera aveva pubblicato una prima breve sull’evento che in Oxford ha visto David Irving e Nick Griffin invitati dagli studenti dell’antica e prestigiosa Oxford Union a dibattere sul tema dei “limiti della libertà di opinione”, non su temi revisionisti. Essendo... continua a leggere
Scritto da: Luigi Carlo Schiavone
il 28/11/2007 | Storia e Controstoria
Una figura che merita, senza dubbio, un’opportuna rivalutazione storica è rappresentata da Raimondo di Sangro, Principe di San Severo.Nato a Torremaggiore, in provincia di Foggia, il 30 gennaio del 1710, da Antonio, duca di... continua a leggere
Scritto da: Filippo Ceccarelli
il 28/11/2007 | Storia e Controstoria
Grazie al ritrovamento da parte di Mauro Miccio di numerose foto che ritraggono la costruzione del quartiere romano dell’EUR, Filippo Ceccarelli ripercorre la storia e le ragioni che indussero Mussolini alla fondazione della “Terza Roma”... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 28/11/2007 | Storia e Controstoria
Sto seguendo con attenzione le reazioni mediatiche seguite al contrastato invito della Oxford Union, un'antica associazione studentesca, a David Irving e Griffin affinchè partecipassero ad una dibattito sui limiti della libertà di opinione. Gli eventi devono essere letti al di là di ciò... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 28/11/2007 | Storia e Controstoria
Erbe amare di Ariel S. Levi di Gualdo, è un libro appena uscito, che denuncia il dirottamento della comunità ebraica da parte delle lobby sioniste. Levi di Gualdo è un liberale,... continua a leggere
Scritto da: Alfonso Piscitelli
il 28/11/2007 | Storia e Controstoria
La cartolina di Garibaldi “eroe dei due mondi”, metà caudillo e metà carbonaro, eterno attore di un melodramma che anticipa le telenovelas, non rende onore a un personaggio di levatura europea. Garibaldi fu una figura di primo piano nel divenire dell’Europa. Oswald... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Boatti
il 28/11/2007 | Storia e Controstoria
Dopo aver analizzato il caso esemplare dei bombardamenti di Torino, Giorgio Boatti dà conto dei due libri più recenti che studiano i bombardamenti sull’Italia durante la Seconda guerra mondiale. Secondo Boatti il pregio maggiore dei due volumi... continua a leggere
Scritto da: Aldo Schiavone
il 28/11/2007 | Storia e Controstoria
L’antichista Aldo Schiavone ripercorre il dibattito storiografico sulle origini di Roma e delinea la formazione di una religione fortemente ritualizzata nella Roma arcaica come base del diritto romano formalizzato nel I secolo a.C. Dopo lo scetticismo... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 27/11/2007 | Storia e Controstoria
La civiltà degli Arabi, per essere compresa appieno, va indagata anche in quell’epoca che precede l’avvento della religione dell’Islàm, dopo la quale, significativamente, essa viene indicata con l’espressione... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 27/11/2007 | Storia e Controstoria
Sarà senz’altro bella la mostra sugli anni Settanta alla Triennale di Milano, Il decennio lungo del secolo breve è il suo titolo, ed è senz’altro vero, come sostengono i suoi curatori,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/11/2007 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 27/11/2007 | Storia e Controstoria
Ieri ad Oxford un’antica Associazioni di studenti non si è lasciata intimidire ed ha lasciato dibattere David Irving e Nick Griffin non già su un argomento storico in ordine al cosiddetto negazionismo, ma proprio sul principio della libertà di pensiero e di opinione così spesso negata... continua a leggere
Scritto da: Gianantonio Valli
il 26/11/2007 | Storia e Controstoria
Il ruolo dell’ebraismo nella cinematografia statunitense Se da una parte tutte le maggiori case di produzione hollywoodiane sono strettamente in mani ebraiche (ma lo sono anche... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 25/11/2007 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/11/2007 | Storia e Controstoria
Vastissimo e quasi sterminato è l’argomento che ci accingiamo a trattare, poiché la... continua a leggere