La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: redazionale
il 01/11/2007 | Storia e Controstoria
Franco Cardini FRANCESCO GIUSEPPE 150 pp. Sellerio, euro 12 Una celebre immagine di Francesco Giuseppe lo ritrae seduto in trono, con l’uniforme dell’imperial-regio esercito e... continua a leggere
Scritto da: Giovanna Canzano
il 31/10/2007 | Storia e Controstoria
CANZANO – A novant’anni dalla disfatta di Caporetto abbiamo sentito lo storico Giovanni Lubrano su ciò che il nome rappresentò e rappresenta tutt’oggi per l’Italia. LUBRANO - Caporetto? Ho letto su di un giornale che un ragazzo, alla domanda su cosa gli... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 31/10/2007 | Storia e Controstoria
Sergio Luzzatto ha già ottenuto quel che fortissimamente cercava: un'intensa e crescente pubblicità editoriale (gratuita) per sé e per il libro. Soprattutto perché ieri, facendo seguito ad alcuni interventi sul Corriere della Sera, non si è fatto scappare l'occasione di... continua a leggere
Scritto da: Simonetta Fiori
il 30/10/2007 | Storia e Controstoria
Dagli anni Venti al 1953 furono eliminati oltre dodici milioni di persone con picchi di settecentomila fucilati nel ‘37Intervista/ Andrea Graziosi ha ricostruito la storia dell´Urss dal 1914 al 1945 sulla base di nuovi documenti accessibili dal ‘91Dal gennaio al giugno del 1933 i morti nelle... continua a leggere
Scritto da: Richard Newbury
il 30/10/2007 | Storia e Controstoria
Richard Newbury recensisce l’ultimo libro di Emily Cockayne, storica dell’ambiente, dedicato alle conseguenze della prima rivoluzione industriale sulla salute dei cittadini inglesi fra il 1660 e il 1770.La Cockayne mettere in evidenza «i lati peggiori» della... continua a leggere
Scritto da: Arsenij Roginskij
il 30/10/2007 | Storia e Controstoria
La tortura era legittima e diffusa, tutti potevano improvvisamente essere sottoposti a trattamenti crudeli: parlare di queste cose è stato difficile e ancora oggi lo èLa campagna di Stalin contro i pastori nomadi condannò a morte un milione e mezzo di persone Nella ferocia il dittatore georgiano... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Zaccuri
il 30/10/2007 | Storia e Controstoria
Alla metà degli anni Trenta del XX secolo, George Orwell pubblicò uno dei suoi primi romanzi, Giorni in Birmania, in cui raccontò la sua esperienza come ufficiale della Indian Imperial Police nella allora colonia britannica. Dalla lettura del libro... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/10/2007 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Alfonso Piscitelli
il 29/10/2007 | Storia e Controstoria
Walter Otto, Leo Froebenius, Karoli Kereny, Franz Altheim. Quattro giganti della cultura mitteleuropea nascono a pochi anni di distanza l’uno dall’altro. Vivono, da differenti posizioni esistenziali, lo stesso tragico destino dell’Europa del Novecento. Tutti e... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 29/10/2007 | Storia e Controstoria
Ora che i boschi si tingono di rosso, ancor più suggestiva si staglia la rocca medioevale di Compiano sulle pendici solitarie della Val di Taro. Passato dai Malaspina ai Landi ai Farnese e al Ducato di Maria Luigia, divenuto prigione dei carbonari dopo i moti del 1821, il castello racconta la... continua a leggere
Scritto da: Erica Tiozzo
il 28/10/2007 | Storia e Controstoria
Abbiamo passato in rassegna, nello scorso numero, la storia del misticismo dai primordi della Grecia presocratica fino all'avanzare del Rinascimento,... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 28/10/2007 | Storia e Controstoria
Domani presso la Biblioteca Apostolica vaticana si tiene un evento di straordinaria importanza. Sarà presentata l’edizione critica dei documenti relativi al processo all’Ordine Templare, tenutosi fra 1307 e 1312. Fin qui la cronaca di un evento che senza dubbio interesserà gli studiosi; ma... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/10/2007 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 26/10/2007 | Storia e Controstoria
Il libro non è ancora uscito ma è già partita l’operazione Padre Pio (a quanto pare contro); e in grande stile: prima, mercoledì, sul Tg1 di Riotta, con maxiservizio sull’ultima fatica di Sergio Luzzatto (Padre Pio. Miracoli e politica nell’Italia nel ‘900), e ieri replica sul... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/10/2007 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Federico Rampini
il 24/10/2007 | Storia e Controstoria
Federico Rampini racconta la vita e la cultura dell’India seicentesca dei Moghul attraverso la lettura della Storia do Mogor, opera autobiografica del contemporaneo Niccolò Manucci. Appena adolescente, Mannucci salpò da Venezia... continua a leggere
Scritto da: Andrea Greco
il 24/10/2007 | Storia e Controstoria
Prendendo spunto dall’avvicinarsi del bicentenario della nascita della Borsa di Milano, Andrea Greco ripercorre le tappe che hanno visto affermarsi la città lombarda come principale mercato finanziario d’Italia.Nata nel 1808 per... continua a leggere
Scritto da: Roberto Monteforte
il 24/10/2007 | Storia e Controstoria
I MONACI-GUERRIERI sono stati sterminati per ragioni politiche e non perché eretici o blasfemi. È questa la verità che affiora, dopo oltre 700 anni, dagli atti del processo e, in particolare, da un documento inedito: il «manoscritto di Chinon» I Templari, i monaci-guerrieri, gli asceti con la... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/10/2007 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/10/2007 | Storia e Controstoria
continua a leggere