Arbogaste, Eugenio e la fine del paganesimo
Scritto da: Francesco Lamendola il 01/10/2007 | Storia e Controstoria
Scritto da: Francesco Lamendola il 01/10/2007 | Storia e Controstoria
Scritto da: Francesco Lamendola il 01/10/2007 | Storia e Controstoria
Scritto da: Francesco Lamendola il 01/10/2007 | Storia e Controstoria
Una bella giornata di agosto del 1908, insolita nell'emisfero australe in quella stagione, vide due uomini arrampicarsi su per le ripide creste di una minuscola isola del Pacifico vertigionosamente elevata, simile a un... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa il 01/10/2007 | Storia e Controstoria
Scritto da: Francesco Lamendola il 30/09/2007 | Storia e Controstoria
Scritto da: Claudio Moffa/Giovanna Canzano il 30/09/2007 | Storia e Controstoria
Il caso scoppio’ il 26 gennaio 2007 nel liceo... continua a leggere
Scritto da: Giampaolo Pansa/Valter Delle Donne il 30/09/2007 | Storia e Controstoria
«Registri la telefonata o scrivi direttamente? È un’intervista domanda e risposta? Ma prima di tutto mi consenti tu una domanda? Perché questi libri deve continuarli a scrivere un cane sciolto della sinistra e non uno di destra?». Giampaolo Pansa, 72 anni, alla vigilia... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 30/09/2007 | Storia e Controstoria
Scritto da: autori vari il 30/09/2007 | Storia e Controstoria
La storia imbavagliata Atti del convegno all'Università di Teramo, 17-19 aprile 2007. Costo del volume di 384 pagine 20 € Per ordinazioni scrivete: grazianimanuela@libero.it Indice Presentazione 7 Introduzione ai lavori Claudio Moffa Le contraddizioni della cultura liberale di fronte al tema... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Grandi il 29/09/2007 | Storia e Controstoria
Petrolio e gas naturale al largo delle Falkland/Malvinas nelle mire della Gran Bretagna. Buenos Aires reclama. Sono passati 25 anni e poco meno di 1000 morti dalla fine della guerra delle Falkland/Malvinas (combattuta fra Gran Bretagna e Argentina) ma fra... continua a leggere
Scritto da: Antonio Airò il 29/09/2007 | Storia e Controstoria
Un saggio di Marco Patricelli riapre le controversie sui bombardamenti condotti dagli Alleati durante il secondo conflitto mondiale Quattordici novembre 1940. In una notte di luna piena, ondate successive di 449 aerei tedeschi... continua a leggere
Scritto da: Ezio Savino il 29/09/2007 | Storia e Controstoria
Philippe Sénac, medievista, storico e archeologo, dedica ad Al Mansur un saggio che ricostruisce la sua figura discussa e controversa: capo militare e politico del Califfato di Cordova, giurista e guerriero, politico, statista. Il soprannome di... continua a leggere
Scritto da: Thomas F. Madden il 28/09/2007 | Storia e Controstoria
Con la possibile eccezione di Umberto Eco, gli studiosi medievali non sono soliti sollecitare l'attenzione dei media. Noi tendiamo ad una relativa quiete (se si eccettua il baccanale annuale del Congresso internazionale di studi medievali di Kalamazoo), leggendo cronache ammuffite e scrivendo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 28/09/2007 | Storia e Controstoria
Scritto da: Domizia Carafoli il 28/09/2007 | Storia e Controstoria
Capitolo numero uno: Pansa, la protesta. Con il suo nuovo e ultimo libro l’autore della trilogia (oggi diventata ormai quadrilogia) sulla guerra civile italiana e... continua a leggere
Scritto da: Roberto Beretta il 28/09/2007 | Storia e Controstoria
L’accusa colpisce i «gendarmi» che celano le colpe morali di tanti diventando anche «negazionisti» di fronte all’evidenza di fatti e numeri. Ci sono il Parolaio, il Pelatone, il... continua a leggere
Scritto da: Luciano Canfora il 28/09/2007 | Storia e Controstoria
Così nella Roma antica il Senato difese i privilegiChi cerchi di intendere cosa fosse, quanto pesasse e cosa significasse il Senato romano dovrebbe, credo, far capo a quella pagina mirabile in cui Appiano di Alessandria descrive la uccisione di Tiberio Gracco (estate del 133 a.C.). Lo scontro... continua a leggere
Scritto da: Sandro Viola il 26/09/2007 | Storia e Controstoria
Sandro Viola ripercorre la storia dell’impegno sovietico in campo aerospaziale. Quando, il 4 ottobre 1957, Mosca annunciò il lancio del primo satellite artificiale terrestre, lo Sputnik, ebbero ufficialmente inizio la conquista e l’esplorazione dello spazio e il... continua a leggere
Scritto da: Marco Patricelli il 26/09/2007 | Storia e Controstoria
Marco Patricelli L'Italia sotto le bombeGuerra aerea e vita civile 1940-1945 2007, pp. 378, € 20,00, con ill. Collana i Robinson / Letture LATERZA ISBN 9788842084358 Argomenti Storia contemporaneaStoria d'Italia In... continua a leggere
Scritto da: Norman Finkelstein il 25/09/2007 | Storia e Controstoria
Raul Hilberg è morto il 4 agosto. Rifugiato dall' Austria occupata dal nazismo, Hilberg fu il fondatore degli studi sull' Olocausto.Non riesco a ricordare quando ho letto per la prima volta il capolavoro di Hilberg "The Destruction of the European Jews" [La... continua a leggere