La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Stenio Solinas
il 09/10/2007 | Storia e Controstoria
Basil Henry Liddell Hart aveva più del dandy che del militare. Era molto alto, molto magro, abbastanza miope, girava in Rolls, giocava a tennis, gli piacevano... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 09/10/2007 | Storia e Controstoria
C’è un libro, edito nel 2006 da Einaudi, che merita senz’altro di essere letto perché offre al lettore che avrà la costanza di avventurarsi per le sue circa 900 pagine la possibilità di allargare notevolmente i suoi... continua a leggere
Scritto da: Luigi Carlo Schiavone
il 09/10/2007 | Storia e Controstoria
In seguito al fallimento della politica del “gran balzo in avanti”, varata nel maggio del 1958 per migliorare la produzione agricola cinese, e alla sempre più esplicita rottura con l’U.R.S.S., Mao Tse-tung decise, al fine... continua a leggere
Scritto da: Lawrence M.F. Sudbury
il 09/10/2007 | Storia e Controstoria
Secondo il Calendario liturgico il 16 agosto è un giorno quantomeno particolare in cui si commemora non un Santo, non un membro della Sacra Famiglia e neppure un Attributo divino o un particolare momento della Rivelazione: il 16 agosto si “festeggia” una parte del... continua a leggere
Scritto da: Richard McGregor
il 09/10/2007 | Storia e Controstoria
La battaglia di Waterloo. La morte di sei presidenti degli Stati Uniti. L’ascesa di Adolf Hitler. Lo sgonfiamento della bolla dell’economia giapponese. La crisi finanziaria asiatica del 1997-98 e persino la distruzione ambientale nel mondo in via di sviluppo.Secondo un nuovo best-seller... continua a leggere
Scritto da: Sandy Synge
il 08/10/2007 | Storia e Controstoria
LEZIONE I Henry Laurens (Giugno 1967, All’origine delle crisi mediorientali, il Manifesto-Le Monde Diplomatique, giugno 2007) è del parere che l’aiuto militare statunitense fornito ad Israele all’epoca della crisi del Suez, ma anche «in seguito», venisse erogato «in... continua a leggere
Scritto da: Massimo Zamorani
il 08/10/2007 | Storia e Controstoria
LI siti sono oltre duecentocinquanta; le vittime, parecchie decine di migliaia. E gli italiani non sono che una parte: accanto a loro si contano croati, partigiani monarchici, patrioti sloveni, militari tedeschi, religiosi cattolici A fianco la... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Scotuzzi / Renato Pallavidini
il 07/10/2007 | Storia e Controstoria
Ecco il prof assurto a simbolo della resistenza ai lanzichenecchi attentatori della libertà d’insegnamento GIANCARLO SCOTUZZI incontra ... continua a leggere
Scritto da: Dario Fertilio
il 06/10/2007 | Storia e Controstoria
In occasione del novantesimo anniversario della battaglia di Caporetto, combattuta il 23 ottobre 1917 fra l’esercito italiano e quello austro-tedesco, lo storico Paolo Gaspari analizza più dettagliatamente i fatti che contribuirono a creare “la leggenda nera” della... continua a leggere
Scritto da: Federico Rampini
il 06/10/2007 | Storia e Controstoria
Federico Rampini ricostruisce la storia della Birmania nel corso degli ultimi secoli. Innanzitutto viene esaminato il ruolo svolto da questo paese come veicolo di elementi culturali, religiosi e commerciali in tutta la regione indocinese. L’autore ricorda poi le... continua a leggere
Scritto da: Emilio Gentile
il 06/10/2007 | Storia e Controstoria
La coniazione, durante lo scorso inverno, di monete da un dollaro in cui non compare il motto «In God We Trust» avvenuta, dicono i responsabili della Zecca degli Stati Uniti, per errore, ha scatenato sospetti e polemiche nel paese. Gli atei americani chiedono da anni la... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 04/10/2007 | Storia e Controstoria
L e calunnie sono dure a morire. Quello dei Templari era un Ordine religioso nato nel secondo decennio del XII secolo: originariamente una fraternitas di pellegrini che avevano preso forse parte a quello strano pellegrinaggio armato che... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 04/10/2007 | Storia e Controstoria
1307 - 2007700° anniversario della cattura di Jacques De Molay e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/10/2007 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Andrea Carandini
il 03/10/2007 | Storia e Controstoria
Andrea Carandini illustra come, grazie anche alle nuove scoperte dell’archeologa Clementina Panella, gli studi recenti sulla topografia della Domus aurea e sui resti delle dimore imperiali sul Palatino aprono nuove prospettive non solo sulla società dell’epoca,... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 02/10/2007 | Storia e Controstoria
Più che adattare al mondo la sua immagine autocostruita, l’Avvocato si illuse che potesse avvenire il contrario Elemento interessante della famiglia è proprio l’imbarazzo con il quale ogni disagio viene vissuto ma, mentre il fattore “aristocratico” lo alimenta, quello... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lanna
il 02/10/2007 | Storia e Controstoria
Tutto quello che ha preparato la contestazione: il rock, Kerouac, la controcultura.. Parte prima: Sul Sessantotto Pasolini aveva torto (di Luciano Lanna) Parte seconda: Storicizzare il '68: Evola e i Beatles uniti nella lotta (di Luciano Lanna) Una cosa è certa: c’è ancora uno scarto... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/10/2007 | Storia e Controstoria
Presentiamo il quarto capitolo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/10/2007 | Storia e Controstoria
Presentiamo il quarto capitolo del libro di Francesco Lamendola «Galba, Otone, Vitellio. La crisi romana del 68-69 d. C. »,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/10/2007 | Storia e Controstoria
continua a leggere