La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Paola Sorge
il 07/11/2007 | Storia e Controstoria
L´intesa tra i due era perfetta: lei lavorava e lui le leggeva brani delle sue opereTra i due c´era amicizia, ma quasi certamente c´era stato molto di più come prova uno studio di Ursula Naumann uscito ora in GermaniaLa Kauffmann, osannata pittrice tedesca, eternò Wolfgang durante il suo... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 07/11/2007 | Storia e Controstoria
Sulla scia di Braudel e Furet un'analisi politica che non dipende dagli schieramentiLa parola usata dagli storici per delimitare la materia del loro lavoro è «periodizzazione ». Apparentemente è un termine tecnico, neutrale, utile per segnalare al lettore la fase storica su cui l'autore ha... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 06/11/2007 | Storia e Controstoria
Che lo strappo era definitivamente e irreversibilmente avvenuto, la nostra piccola pattuglia fiorentina lo comprese quarant’anni fa, con Valle Giulia. Anzi, dovrei dire a Valle Giulia, perché... continua a leggere
Scritto da: Marco Belpoliti
il 06/11/2007 | Storia e Controstoria
Marco Belpoliti ripercorre la vita e l’opera di Mircea Eliade, uno dei principali storici della religione, attraverso i saggi biografici che all’intellettuale rumeno hanno dedicato Alessandro Mariotti e Pietro Angelini. La vita di Eliade fu molto... continua a leggere
Scritto da: Federico Rampini
il 06/11/2007 | Storia e Controstoria
Prendendo spunto dal libro di William Dalrymple, L’assedio di Delhi, Federico Rampini ricostruisce le vicende e le motivazioni della rivolta che infiammò l’India musulmana e indù nel biennio 1857-1858. La ribellione mise realmente a... continua a leggere
Scritto da: Filippo Ghira
il 06/11/2007 | Storia e Controstoria
Oggi che l’Unione Sovietica si è ormai dissolta e che la Russia è tornata ad interpretare il suo ruolo di potenza euro-asiatica è utile domandarsi quale sia stato il significato della Rivoluzione d’Ottobre. E che cosa essa... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 06/11/2007 | Storia e Controstoria
Ho sempre nutrito una grande ammirazione, anzi un’autentica passione, per Elisabetta II d’Inghilterra. Solo una vera regina può portare quegli orribili cappellini démodé e quegli abiti color pastello, rosa, verdi, marroni, senza rendersi ridicola. È dotata di un autocontrollo eccezionale e... continua a leggere
Scritto da: Isabella Bossi Fedrigotti
il 06/11/2007 | Storia e Controstoria
Isabella Bossi Fedrigotti discute con monsignor Sergio Pagano, prefetto dell’Archivio segreto vaticano, dei documenti medievali appena pubblicati nel volume Processus contra Templarios. Le carte recentemente ritrovate del processo svoltosi nel 1312... continua a leggere
Scritto da: Mario Calabresi
il 06/11/2007 | Storia e Controstoria
Mario Calabresi, attraverso la ricostruzione fatta dallo storico Robert Norris, racconta la storia della nascita nel 1942 del “Manhattan Project”, in cui venne progettata e realizzata la prima bomba atomica.Secondo Norris il progetto militare, proseguito fino alla... continua a leggere
Scritto da: Luciano Canfora
il 05/11/2007 | Storia e Controstoria
Un saggio di Paul Veyne sull'influenza fra i due mondi. Il ruolo dei filosofi e quello dei politiciCosì Roma ereditò la cultura politica della Grecia e diede vita all'originale «assolutismo repubblicano»Uno straordinario frammento di papiro trovato oltre dieci anni fa a Tebtunis da uno studioso... continua a leggere
Scritto da: Guido Ceronetti
il 04/11/2007 | Storia e Controstoria
Umarmung, un abbraccio: il quadro di Egon Schiele custodito a Vienna Cento anni sarebbero la distanza ideale – ma mi è vietato aspettare fino al 2017 per spruzzare col mio innaffiatoio filosofico le piante rinsecchite e morte del 1917, l’anno della Crudeltà,... continua a leggere
Scritto da: Bucci Stefano
il 04/11/2007 | Storia e Controstoria
Milano come Dresda: la Madonnina come la Turmkreuz, il Duomo gioiello del gotico internazionale come la Frauenkirchen con il suo stile in bilico tra barocco e neoclassicismo. È la tesi proposta da Marco Gioannini e Giulio Massobrio nel loro Bombardate l' Italia. Storia della guerra di... continua a leggere
Scritto da: Fernando Riccardi
il 02/11/2007 | Storia e Controstoria
Da qualche tempo a questa parte i contributi sul brigantaggio hanno fatto registrare una clamorosa impennata. Sarà il fascino che traspira dalla materia, sarà che il fenomeno resta uno dei più controversi della storia italiana dell’Ottocento, sarà il desiderio di colmare una... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 02/11/2007 | Storia e Controstoria
Il sociologo rivoluzionario Giulio Salierno, nel 1980, scrisse una profonda opera di riflessione, La violenza in Italia. A dimostrazione di quanto siano cambiati i tempi, a pubblicarglielo fu la Arnoldo Mondadori. Il libro si presenta... continua a leggere
Scritto da: Claudio Gorlier
il 02/11/2007 | Storia e Controstoria
Claudio Gorlier recensisce il libro La spada e le magnolie, in cui l’americanista Raimondo Luraghi esamina il ruolo degli stati del Sud e dell’identità sudista nella storia degli Stati Uniti d’America.Secondo Gorlier il filo rosso del libro... continua a leggere
Scritto da: John Maynard Keynes
il 01/11/2007 | Storia e Controstoria
John Maynard Keynes (1883-1946) Pubblichiamo alcune riflessioni di Keynes, oggi estremamente attuali, sull’importanza dell’autarchia per le nazioni.I - Come la maggior parte degli inglesi, io sono stato allevato al rispetto della libertà di... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 01/11/2007 | Storia e Controstoria
Franco Cardini FRANCESCO GIUSEPPE 150 pp. Sellerio, euro 12 Una celebre immagine di Francesco Giuseppe lo ritrae seduto in trono, con l’uniforme dell’imperial-regio esercito e... continua a leggere
Scritto da: Giovanna Canzano
il 31/10/2007 | Storia e Controstoria
CANZANO – A novant’anni dalla disfatta di Caporetto abbiamo sentito lo storico Giovanni Lubrano su ciò che il nome rappresentò e rappresenta tutt’oggi per l’Italia. LUBRANO - Caporetto? Ho letto su di un giornale che un ragazzo, alla domanda su cosa gli... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 31/10/2007 | Storia e Controstoria
Sergio Luzzatto ha già ottenuto quel che fortissimamente cercava: un'intensa e crescente pubblicità editoriale (gratuita) per sé e per il libro. Soprattutto perché ieri, facendo seguito ad alcuni interventi sul Corriere della Sera, non si è fatto scappare l'occasione di... continua a leggere
Scritto da: Simonetta Fiori
il 30/10/2007 | Storia e Controstoria
Dagli anni Venti al 1953 furono eliminati oltre dodici milioni di persone con picchi di settecentomila fucilati nel ‘37Intervista/ Andrea Graziosi ha ricostruito la storia dell´Urss dal 1914 al 1945 sulla base di nuovi documenti accessibili dal ‘91Dal gennaio al giugno del 1933 i morti nelle... continua a leggere