La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Enrico Galoppini
il 18/04/2016 | Storia e Controstoria
Mi riferiscono che una giovane italo-israeliana, intervistata dal Tg3, alla domanda perché per una ventunenne è così bello vivere in Israele ha risposto: “Perché Israele è un paese multiculturale”. L’Italia, con... continua a leggere
Scritto da: Matteo Carnieletto
il 18/04/2016 | Storia e Controstoria
APR 18, 2016 0 COMMENTI IN EVIDENZA,PUNTI DI VISTA MATTEO CARNIELETTOacebookTwitter continua a leggere
Scritto da: Renato Curcio
il 18/04/2016 | Storia e Controstoria
L’Impero virtuale, nonostante il titolo, non è un lavoro su internet; internet è solo lo sfondo, è un territorio che oggi fa parte dello spazio in cui viviamo e quindi in qualche modo, parlando... continua a leggere
Scritto da: Luca Baldelli
il 18/04/2016 | Storia e Controstoria
Gli sviluppi della crisi siriana e il ruolo delle potenze regionali e internazionali nella vicenda devono tenere accesi i riflettori politici e storici sul quadrante mediorientale e in particolare su quello dell’area convenzionalmente definita Mezzaluna fertile. Il Libano,... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 18/04/2016 | Storia e Controstoria
John Kerry a Hiroshima Sono veramente indignato per quel ch’è accaduto il 10 aprile scorso a Hiroshima. Sono indignato per l’ipocrisia e l’arroganza... continua a leggere
Scritto da: Valerio Castronovo
il 18/04/2016 | Storia e Controstoria
Per la supremazia europea sull’Asia fu determinante la costruzione delle istituzioni moderne Ai giorni nostri la Cina è divenuta la principale “officina” del mondo, come lo fu un tempo la Gran Bretagna; e l’India ha assunto, in seguito alla... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sessa
il 11/04/2016 | Storia e Controstoria
Mentre l’Isis mette in scena, nel cuore d’Europa, le sue mattanze e lancia proclami inneggianti alla Guerra Santa contro gli infedeli occidentali, la classe dirigente del Vecchio Continente, politici,... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 11/04/2016 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/04/2016 | Storia e Controstoria
... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/04/2016 | Storia e Controstoria
Come... continua a leggere
Scritto da: Gianni Sartori
il 05/04/2016 | Storia e Controstoria
Intervista con Harry Antonio Villegas Tamayo (“POMBO”) ... continua a leggere
Scritto da: Paolo Galiano
il 05/04/2016 | Storia e Controstoria
Il mese di Marzo costituisce il momento della generazione della potenza di Roma per mezzo di una serie di celebrazioni aventi il carattere specifico del rinnovamento, a cominciare dal sacro Fuoco di Vesta, simbolo del rapporto sacrificale perenne tra Roma e i suoi... continua a leggere
Scritto da: Luciano Del Vecchio
il 05/04/2016 | Storia e Controstoria
Giuseppe Mazzini concepiva il principio fondante della Repubblica una, libera e indipendente come... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/03/2016 | Storia e Controstoria
L’Italia nata dalla disfatta della Seconda... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 20/03/2016 | Storia e Controstoria
Che cosa potrebbe fare nella vita un giovane che per i primi venticinque anni della sua esistenza non ha visto altro che guerra, embargo, fame, e poi ancora guerra?Le prospettive, in effetti, non sono molte: emigrare altrove... continua a leggere
Scritto da: Gianmaria Vianova
il 20/03/2016 | Storia e Controstoria
Attraverso le parole di J.K. Galbraith, l’analisi di come la Germania nazista riuscì a cancellare la disoccupazione nel giro di quattro anni: un miracolo dimenticato dalla storia che farebbe senz’altro comodo continua a leggere
Scritto da: Paolo Galiano
il 20/03/2016 | Storia e Controstoria
LIl mese di Marzo costituisce... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 20/03/2016 | Storia e Controstoria
L'intera narrazione ufficiale delle Stragi di Parigi del 2015 è stata inquinata da disinformazione, manipolazione, distrazione di massa. Ecco i fatti. continua a leggere
Scritto da: Maurizio Bergonzini
il 13/03/2016 | Storia e Controstoria
Il volumetto di poco più di cento pagine,scritto in Inghilterra nei primi anni dell’ottocento,è il memoriale della nobildonna... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 13/03/2016 | Storia e Controstoria
Che i “poteri... continua a leggere