La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Piero Sansonetti
il 07/08/2023 | Storia e Controstoria
Questa storia di De Angelis è spaventosa, la riassumo brevemente. C’è un giornalista che si chiama Marcello De Angelis, di destra, che è un collaboratore del presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, che scrive su Facebook l’altra di essere certo dell’innocenza in relazione alla... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 03/08/2023 | Storia e Controstoria
Cosa sarebbe successo alla nostra storia e cultura europea se nel luglio del 1789 una coalizione delle Monarchie per il Diritto Divino fosse intervenuta per difendere l’ordine incarnato da Luigi XVI in Francia? In sostanza, che corso avrebbe avuto la storia e la cultura europea senza la... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 01/08/2023 | Storia e Controstoria
Secondo dati Onu, i morti civili ucraini in un anno e mezzo di guerra, pardon “operazione militare speciale”, sono stati 7710. Naturalmente per Putin non si tratta di guerra ma di una “operazione militare speciale” seguendo con ciò il consumato e scostumato leitmotiv dell’Occidente che... continua a leggere
Scritto da: Christina Sizova
il 20/07/2023 | Storia e Controstoria
La fase attiva delle ostilità in Ucraina dura da più di 500 giorni. Durante questo periodo, sono morte decine, forse centinaia di migliaia di persone. Nel frattempo, i governi occidentali hanno speso miliardi per sostenere la guerra e in Russia è iniziata una discussione concreta sulla... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 20/07/2023 | Storia e Controstoria
Pur con qualche differenza di sfumatura, Tito Livio e Plutarco raccontano la storia fratricida di Romolo e Remo. Il primo, nell'atto di fondazione di Roma, è incaricato di tracciare con l'aratro il solco della nuova città, seguendo il rito etrusco. Degnamente abbigliato per l'evento sacro,... continua a leggere
Scritto da: Mario Porrini
il 09/07/2023 | Storia e Controstoria
Fino allo scoppio della Prima guerra mondiale, l’Europa rappresentava il centro politico, economico, culturale, del mondo intero. Dalla fine del XV sec., le nazioni del Vecchio Continente affacciate sull’Oceano Atlantico, si erano avventurate nell’esplorazione di terre... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 27/06/2023 | Storia e Controstoria
Quando, nel 1973, istituirono la Commissione Trilaterale, i fondatori David Rockefeller, Zbigniew Brzezisnki e George Franklin ambivano a creare un organismo transnazionale consolidare l’ordine internazionale a guida Usa e attenuare le tensioni emergenti tra i membri della “triade... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 21/06/2023 | Storia e Controstoria
Le guerre, anche quelle moderne, con l’utilizzo di droni kamikaze, di missili, di supersonici, che tolgono alla guerra, oltre alla sua dimensione epica anche quella etica, alla fine vengono vinte dalla fanteria. La guerra delle Falkland o Malvinas (las islas Malvinas son argentinas) del 1982,... continua a leggere
Scritto da: Teodoro Katte Klitsche de La Grange
il 18/06/2023 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 15/06/2023 | Storia e Controstoria
Ciò che lascia davvero perplessi nei postumi della morte di Silvio Berlusconi non c'entra con Silvio Berlusconi, ma ha molto a che fare con la nostra società.Ciò che colpisce, e preoccupa, è il duplice "vilipendio di cadavere"che sta avvenendo, sia da parte di chi lo avversa che da parte di... continua a leggere
Scritto da: Michael Vlahos
il 14/06/2023 | Storia e Controstoria
L'America è una religione infiammata da un’apocalisse eternamente ricorrente, e la guerra è il suo rituale di purificazione.[1]L'America è una religione. Il 4 luglio 1776, gli Stati Uniti furono battezzati con queste parole: "Ci impegniamo reciprocamente con le nostre vite, le nostre fortune... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 14/06/2023 | Storia e Controstoria
Il medievista Franco Cardini è uno fra gli storici di mestiere che di regola non si esime dal commentare il presente. Vuoi per spirito polemico, lui così fiorentino d’animo, vuoi per ormai lunga tradizione da opinionista, a domanda su come veda lui la figura di Silvio Berlusconi non si... continua a leggere
Scritto da: Matteo Brandi
il 14/06/2023 | Storia e Controstoria
Silvio Berlusconi non va santificato né demonizzato. Silvio Berlusconi va studiato. O meglio, va studiata tutta la stagione politica che l'uomo di Arcore ha vissuto e spesso incarnato. Una stagione iniziata con il maledetto 1992: le stragi mafiose, il trattato di Maastricht, mani pulite, il... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 13/06/2023 | Storia e Controstoria
Non riusciamo più a indignarci e stupirci di nulla, se non ci tocca personalmente. Notizie tremende passano senza scuoterci, tanto meno stimolano una riflessione. Il problema delle droghe dilaga, aumentando costantemente il suo carico di lutti, devastazione personale, sociale, comunitaria,... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Pezzani
il 13/06/2023 | Storia e Controstoria
La Storia si ripete“Civiltà al paragone “ è il testo pubblicato da Arnold Toynbee nel 1946 in cui esamina e confronta le civiltà nella storia , la loro ascesa , il successo e l’inesorabile declino . In questa illustrazione della storia Toynbee ritrova i corsi e ricorsi storici di... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 05/06/2023 | Storia e Controstoria
Capita sempre più spesso che alcuni studiosi e intellettuali siano accusati di ‘negazionismo’. Non si tratta però del rifiorire di una storiografia eterodossa riguardo al cosiddetto Olocausto. Oggi tale termine è passato a denotare un presunto atteggiamento... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 03/06/2023 | Storia e Controstoria
Rieccoci ancora con Alessandro Manzoni. Da mezzo secolo era scesa una fitta coltre di nebbia, di odio e d’oblio su di lui. Lo scrittore italiano per antonomasia, dal Risorgimento in poi, il romanziere dell’Italia cattolica, popolare, moderata e moralista, che era stato a lungo l’interprete... continua a leggere
Scritto da: Ben Norton
il 30/05/2023 | Storia e Controstoria
Le guerre che gli Stati Uniti hanno condotto e alimentato in Iraq, Afghanistan, Siria, Yemen e Pakistan dopo l’11 settembre 2001 hanno causato almeno 4,5 milioni di morti, secondo un rapporto della Brown University. Quasi un milione delle persone che hanno perso la vita sono morte... continua a leggere
Scritto da: Jeffrey D. Sachs
il 28/05/2023 | Storia e Controstoria
L’allora vicepresidente Usa pianificò nel 2013 il governo che sostituì quello neutrale del leader poi cacciato nel 2014. E così la Nato poté guardare sempre più provocatoriamente a Est“Chi controlla il passato controlla il futuro: chi controlla il presente controlla il passato”,... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 22/05/2023 | Storia e Controstoria
“8 Autori su Theodore Kaczynski” di Andrea Larsen Primo saggio critico sul pensiero dell’uomo passato alla storia come Unabomber War-Wave Editore, maggio 2023 Pagine 218... continua a leggere