La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Antonio Martino
il 07/09/2015 | Storia e Controstoria
Riscoprire il Corporativismo significa sollevare dall'oblio il tentativo tutto italiano di superare Marx e Smith ponendo l'Uomo al centro del processo economico. Il libro di Francesco Carlesi offre un valido aiuto a rompere il silenzio sul tema continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 07/09/2015 | Storia e Controstoria
Con la sua Resistenza, costata oltre 35 milioni di morti, la Cina contribuisce in modo determinante alla sconfitta del Giappone che, battuto nel Pacifico dagli Usa e in Manciuria dall’Urss, si arrende nel 1945 dopo il bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 31/08/2015 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 31/08/2015 | Storia e Controstoria
A... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Salimbeni
il 25/08/2015 | Storia e Controstoria
Progetto di ricerca CeSEM, FOCUS – Balcani, la storia in movimento: quali conseguenze per l’Europa?Gli antefattiQuei Balcani, che secondo il cancelliere Otto von Bismarck nel 1878 non valevano le ossa di un granatiere... continua a leggere
Scritto da: Yuri Leveratto
il 25/08/2015 | Storia e Controstoria
Poche persone dubitano dell’esistenza storica di Gesù Cristo. Molti però lo definiscono un “grande profeta di Dio”, un “uomo saggio”, un “riformatore del giudaismo”, o addirittura “l’uomo... continua a leggere
Scritto da: Mario Vattani
il 25/08/2015 | Storia e Controstoria
Hiroshima Da quando ho visitato Hiroshima per la prima volta, mi è capitato di condividere – da ultimo grazie alla disponibilità di Barbadillo.it –... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 25/08/2015 | Storia e Controstoria
6 agosto 1945. Settant’anni fa. Sembrano mille anni, oppure sembra ieri. Una catastrofe, un’ecatombe nel cuore di tenebra del pur terribile e sanguinoso Novecento. L’orrore e i soliti esorcismi verbali non bastano. “Come fu possibile, in pieno... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 25/08/2015 | Storia e Controstoria
Fra le tante email che mi sono arrivate a proposito del necrologio negato dal Corriere al Mullah Omar c’è quella di un lettore, Ettore Fumagalli, che, senza entrare nel merito di quel necrologio, che comunque non... continua a leggere
Scritto da: Adriano Scianca
il 29/07/2015 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/07/2015 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/07/2015 | Storia e Controstoria
Richard... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Salimbeni
il 29/07/2015 | Storia e Controstoria
Il 20 Luglio 1886 si svolse nell'arco di quella che fu la Terza Guerra di Indipendenza la Battaglia di Lissa, destinata a lasciare strascichi nella cultura del paese e nell'immaginario collettivo.Navi di legno con uomini... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Salimbeni
il 29/07/2015 | Storia e Controstoria
Il 22 giugno 1865 vennero sparate le ultime fucilate della Guerra di Secessione americana, scoppiata nell’aprile di quattro anni prima e costata decine di migliaia di morti dall’una e dall’altra parte, per non parlare delle distruzioni materiali e dei... continua a leggere
Scritto da: Luca Gallesi
il 29/07/2015 | Storia e Controstoria
Il libro di una giovane storica tedesca riapre un capitolo che tutti vorrebbero dimenticare: la violenza sugli sconfitti I tedeschi, si sa, hanno tutte le colpe, da... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 29/07/2015 | Storia e Controstoria
Gli eventi recentissimi – primi fra tutti la dinamica avviata nel Vicino oriente e in Africa dalla presenza dello “stato islamico” del califfo al-Baghdadi e l’avvìo di una possibile soluzione diplomatica alla questione dell’embargo... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 20/07/2015 | Storia e Controstoria
Quando visitiamo un Paese o studiamo un periodo storico è sempre bene ricordarsi che noi possiamo o riusciamo a vedere solo quello che i nostri occhi sono in grado di vedere. Alessandro Vanoli, autore di Andare per... continua a leggere
Scritto da: Francesco Carlesi
il 20/07/2015 | Storia e Controstoria
Stati Uniti - Gran Bretagna: dal ‘700 al caso-Snowden, storia di una relazione speciale. Nel pieno degli sconvolgimenti che stanno agitando l’Europa, dall’Ucraina fino alla Grecia, un attore continua a... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 14/07/2015 | Storia e Controstoria
Sgombriamo subito lo spazio da un equivoco che potrebbe ingenerare involontariamente il titolo del libro. L’Autore non intende sostenere che le “radici dell’Europa” siano esclusivamente islamiche. Si tranquillizzino dunque gli islamofobi... continua a leggere
Scritto da: Luca Siniscalco
il 14/07/2015 | Storia e Controstoria
«Chi vuole restaurare il comunismo è senza cervello. Chi non lo rimpiange è senza cuore» (Vladimir Putin). Su questa celebre frase pronunciata dal Presidente della Federazione Russa, inserita da... continua a leggere