La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
          
                  Storia e Controstoria
          
            
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Alvise Pozzi
          
          il 12/11/2014 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        Come in una vecchia canzone di Leonard Cohen – “ridammi indietro il Muro di Berlino, Stalin e San Paolo” – a venticinque anni di distanza sono più ombre che luci quelle che si addensano sull’Europa libera. continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Diego Fusaro
          
          il 12/11/2014 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        L’Unione Sovietica non era certo un paradiso, intendiamoci: immense erano le sue contraddizioni, e non mi sogno di negarle o anche solo di ridimensionarle. E però… dal punto di vista di chi scrive, peggio del mondo diviso dal Muro di Berlino poteva esserci solo ciò che... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Marcello Veneziani
          
          il 12/11/2014 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        Insieme  alla "cortina di ferro" cadde il bipolarismo Urss-Usa. Mentre la  distruzione delle Twin Towers ha sancito la differenza fra Nord  sviluppato e Sud terzo mondo                                           Con  questo articolo di Marcello Veneziani si chiude... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Giulietto Chiesa
          
          il 12/11/2014 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        Il Muro di Berlino è caduto un'altra volta, 25 anni dopo, con un grande fragore propagandistico e tra le acclamazioni dei vincitori della Guerra Fredda continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Pietro Ancona
          
          il 12/11/2014 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        Pubblico questo breve post di Pietro  Ancona perché, con estrema semplicità, il suddetto descrive il vero  significato per il mondo della caduta del muro di Berlino, mai rimpianto  abbastanza. Guarda caso, la “svolta della Bolognina”... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 05/11/2014 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
         continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Susanna Schimperna
          
          il 05/11/2014 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        Nella  sala più grande della casa si erano riuniti i capifamiglia del  villaggio per consultarsi su un misterioso furto di cavalli. Il piccolo  Grigorij se ne stava febbricitante nel letto, delirando. Era caduto in  acqua insieme a suo fratello, e da parecchi giorni... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Susanna Schimperna
          
          il 05/11/2014 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        «Monsieur  Gurdjieff! Quale personaggio inventato non impallidirebbe al suo  confronto! Quale romanzo nero potrebbe mai giungere all’altezza di  questa storia vera?». Queste furono le parole entusiastiche  con cui... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Michele Franceschelli
          
          il 28/10/2014 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        Immagine tratta dalla copertina del film “Il caso Mattei”  (1972), di Francesco Rosi    L’assassinio di Enrico Mattei il 27 ottobre del 1962 è stato messo in  atto da quei... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Franco Cardini
          
          il 28/10/2014 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        Se  qualcuno mi chiedesse un parere “da storico”, circa il  problema dell’Ebola e della “grande paura” che essa minaccia di  provocare,  come qualche anno fa della “Sars” (la polmonite atipica e il  suo carattere epidemico), dovrei... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Marcello Veneziani
          
          il 28/10/2014 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        Ma  i popoli hanno un'anima? Esiste cioè al fondo di un popolo, di una  nazione o di una comunità, un carattere peculiare, un'energia, un legame  speciale che lo rende unico, inconfondibile e coeso? È temerario porsi  una domanda del... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 22/10/2014 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        ... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Susanna Schimperna
          
          il 22/10/2014 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        «Improvvisamente  un’atmosfera morta e gelida occupò l’ambiente; le candele rimasero  ferme, come colpite da un alito letale; le loro fiamme, irrigiditesi,  sembravano non irradiare più alcuna luce. Nel silenzio di tomba risuonò  una... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 14/10/2014 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        La vicenda del progetto per la nuova... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: D. Curzio Nitoglia
          
          il 14/10/2014 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        L’Editore Effedieffe (Viterbo/Milano) ha ristampato il primo volume  del... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Franco Cardini
          
          il 07/10/2014 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        Si torna a parlare di Francesco d’Assisi. Sempre: non solo perché il 4 ottobre è la festa del suo Dies natalis. La  sua costante e continua presenza dipende dal fatto che la Chiesa ha  bisogno di riallacciarsi a quello tra gli uomini che meglio ha ... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Lee Jay Walker
          
          il 22/09/2014 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        Yukio Mishima afferma: “Se valutiamo così altamente la dignità della vita, come possiamo non valutare anche la dignità della morte? Nessuna morte può essere definita futile“. Questo osservazione è scioccante per molte persone che non hanno mai... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Paolo Gulisano - Federico Cenci
          
          il 15/09/2014 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        Si avvicina la data del 18 settembre, la quale potrebbe rappresentare un crocevia di portata storica per la Gran Bretagna. Quel giorno infatti la Scozia andrà al voto per un referendum, nel quale si chiede agli elettori di pronunciarsi in favore o contro l’indipendenza dal Regno... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 15/09/2014 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        Nel personaggio di Sinone, il greco che... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Franco Cardini
          
          il 15/09/2014 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        Che a Redipuglia, ricordando – e, non a caso, nella vigilia della  festa dell’Esaltazione della Croce - quell’enorme ecatombe d’innocenti  che fu la prima guerra mondiale, papa Francesco avrebbe lanciato un  ennesimo vibrante e commosso appello alla pace,... continua a leggere