La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Booktalk (a cura di)
il 22/04/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Intervista a Noam Chomsky in occasione della presentazione del suo libro “Interventions”. (Traduzione per Megachip di Curzio Bettio di Soccorso Popolare di Padova) - da Booktalk Noam Chomsky's ZSpace Page ... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 22/04/2008 | Politica e Informazione
Il relatore speciale ONU per il... continua a leggere
Scritto da: Gian Paolo Vallati (a cura di)
il 22/04/2008 | Scienza e Coscienza Olistica
Alcuni brani tratti dal libro Kankropoli, di Alberto Mondini."Iniziamo a vedere cosa realmente viene fatto a chi oggi si ammala di cancro.Nella stragrande maggioranza dei casi si usano, dove è possibile, unicamente tre metodi: l'asportazione... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 22/04/2008 | Ecologia e Localismo
Home Abbonamenti Articoli Libri Eventi Cosa ci trovi...... nelle 96 pagine del nuovo Consapevole 15? Take your own responsibilityPrenditi la tua responsabilità: così recita uno dei principi della permacultura, una tecnica di... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 22/04/2008 | Ecologia e Localismo
Oggi 22 aprile, "l'Earth Day", l'annuale giornata dedicata alla terra, l'SOS Terra va dal clima alla biodiversità. Ecco le tappe dell'emergenza secondo quanto è stato tracciato nell'ultimo rapporto del panel intergovernativo dell'Onu sui cambiamenti climatici (Ipcc), la Commissione che ha... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 22/04/2008 | Politica e Informazione
"Roma, 22 apr. (Apcom) - Oggi martedì 22 aprile si festeggia la Giornata Mondiale della Terra, Earth Day, la ricorrenza fu suggerita per la prima volta dal giornalista americano John McConnel e, nel 1970 Gerald Ford, allora membro della Camera dei Deputati proclamò la Giornata della... continua a leggere
Scritto da: byebyeunclesam
il 22/04/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Bondsteel e Monteith.Camp Bondsteel è la più vasta e costosa base militare degli Stati Uniti costruita all’estero, partendo da zero, dai tempi del Vietnam. Nel giugno 1999, subito dopo la conclusione dei bombardamenti NATO sulla... continua a leggere
Scritto da: Carlo M. Miele
il 21/04/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Secondo Amnesty International (Ai), “la cultura dell'impunità presente all'interno delle forze armate israeliane (Idf) contribuisce al costante ricorso all'uso sconsiderato e sproporzionato della forza”. Un esempio in merito si è avuto nel corso degli attacchi nella striscia di... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 21/04/2008 | Ecologia e Localismo
Massimo Scalia: «ci sono stati più fattori che hanno contribuito negativamente in questi due anni all’attuale prezzo del petrolio». Una di queste è la speculazione, ma quando la curva in crescita del grafico della domanda di petrolio incrocerà quella in discesa dell´offerta... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Farulli
il 21/04/2008 | Ecologia e Localismo
Il “Paradigma industriale” proposto da Nova (inserto del Sole24Ore) nell’ultimo numero, e pubblicato nella sezione “Storia di copertina”, pone come esempio l’iPod della Apple, quale emblematico caso di impresa senza fabbrica dove alla famosa società Usa restano... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 21/04/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Nerina Negrello
il 21/04/2008 | Scienza e Coscienza Olistica
Alle 3 di domenica mattina (13/4/08) Kristel, colta da malore in discoteca, viene accompagnata a casa dagli amici. In mattinata dà segni di svenimento e cefalea per cui i genitori chiamano subito il 118. Al Pronto Soccorso di Clusone (Bg) Kristel entra cosciente e accenna a... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 21/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La nuova visione della realtà è una visione ecologica in un senso che va molto oltre le preoccupazioni immediate della protezione dell’ambiente. Per sottolineare questo significato più profondo dell’ecologia, filosofi e scienziati hanno cominciato... continua a leggere
Scritto da: Mahmud al-Zahar
il 21/04/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il progetto ragionevole, da parte dell’ex Presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter, di incontrare questa settimana i capi di Hamas, porta un contributo di onestà e di pragmatismo alle vicende del Medio Oriente e, nello stesso tempo, evidenzia il fatto che la politica americana è... continua a leggere
Scritto da: Dino Messina
il 21/04/2008 | Storia e Controstoria
«Una delle domande che ancora adesso non ha trovato una risposta concorde fra gli storici è se il fascismo sia da considerarsi uno Stato totalitario. Hannah Arendt diceva di no e sottolineava le differenze con il nazismo e il comunismo staliniano. Altri studiosi, tra i quali Emilio Gentile, hanno... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 21/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il mito di un personaggio guascone, mago, filosofo e briganteRimasto finora ai margini della grande abbuffata espositiva di questi ultimi decenni, Salvator Rosa è tornato prepotentemente alla ribalta in questi mesi, prima come uno dei principali poli d´attrazione dell´eccellente rassegna sulla... continua a leggere
Scritto da: Patrizia Cortellessa
il 21/04/2008 | Ecologia e Localismo
Potrebbe trovarsi presto sul banco degli accusati Xstrata, la multinazionale anglo-svizzera che è tra i maggiori gruppi minerari del mondo. Attiva in 18 paesi, impiega circa 50mila dipendenti e lavora soprattutto nell'estrazione di rame, zinco, nickel, carbone, cromo... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Molinari
il 21/04/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ottomila documenti e email raccontano come il Pentagono ha adoperato gli analisti militari nei media per diffondere le proprie tesi su argomenti controversi come la guerra in Iraq e i detenuti di Guantanamo. A ottenere i documenti è stato il New York Times, grazie a una lunga... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/04/2008 | Scienza e Coscienza Olistica
continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 21/04/2008 | Politica e Informazione
Non è nostra intenzione scrivere un saggio su Tremonti. Anche se il “personaggio”, soprattutto lo studioso, meriterebbe un approfondimento. Principalmente alla luce del suo ultimo e molto discusso libro, La paura e la speranza, ma di cui qui non parleremo, dando per scontato che i... continua a leggere